- Nuovo
Candele Corte Pasta di Gragnano
Pastificio GentileLe Candele Corte del Pastificio Gentile sono una pasta artigianale di Gragnano realizzata con semola di grano duro e acqua pura dei Monti Lattari. Trafilate al bronzo ed essiccate lentamente con il Metodo Cirillo, presentano una superficie ruvida e porosa che trattiene perfettamente i condimenti. Dal profumo intenso di grano e dalla consistenza soda e corposa, sono ideali con ragù di carne, sughi di pomodoro, pesce o verdure. In ogni piatto esprimono il carattere autentico e la tradizione campana della pasta di Gragnano.
Le Candele Corte del Pastificio Gentile rappresentano uno dei formati più iconici della tradizione campana, nate per celebrare la convivialità e la ricchezza della cucina del Sud. Proposte in confezione da 500 grammi, sono una pasta di semola di grano duro prodotta con la cura e la precisione che distinguono il marchio Gentile, simbolo dell’eccellenza di Gragnano, la storica “Città della Pasta”.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Le Candele Corte si presentano con una forma elegante e imponente, dal diametro generoso e superficie leggermente porosa. Durante la cottura (circa 10 minuti), sprigionano un profumo intenso di grano e pane appena tostato, con note calde e aromatiche che anticipano il gusto pieno e persistente del cereale. Al palato offrono una consistenza soda, elastica e perfettamente al dente, con una masticabilità equilibrata che valorizza qualsiasi condimento. Il sapore è autentico, minerale e armonioso, espressione diretta della qualità delle materie prime e del territorio di Gragnano.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alla loro robustezza e capacità di trattenere i sughi, le Candele Corte si prestano a piatti ricchi e strutturati, protagonisti della tradizione napoletana. Perfette con ragù di carne lenta cottura, con sugo di pomodoro e basilico fresco, oppure con condimenti a base di melanzane, provola e ricotta salata. Eccezionali anche con sughi di pesce saporiti, come calamari, vongole o scampi, dove la superficie porosa cattura ogni sfumatura marina. In forno, con salse cremose e gratin dorato, sprigionano tutta la loro generosa personalità.
MATERIE PRIME E PRODUZIONE
La pasta è ottenuta da semola di grano duro di altissima qualità, ricca di proteine e macinata in modo da preservare il carattere autentico del cereale. L’impasto viene lavorato con acqua pura dei Monti Lattari, elemento essenziale per garantire elasticità e compattezza. La trafilatura al bronzo dona alla superficie delle Candele Corte quella ruvidità naturale che permette ai sughi di aderire perfettamente, mentre la lenta essiccazione a bassa temperatura secondo il Metodo Cirillo salvaguarda colore, profumo e valore nutritivo della semola. Il risultato è una pasta dal morso deciso e dalla struttura corposa, fedele alla più autentica arte pastaia gragnanese.
- Formato
- gr. 500
- Provenienza
- Campania
- Tipologia
- Pasta Artigianale
STORIA DELL'AZIENDA
La storia del Pastificio Gentile è profondamente legata a quella della città di Gragnano. Fondata da Pietro Gentile, l’azienda ha saputo preservare e tramandare le antiche tecniche di lavorazione della pasta, mantenendo vivo un sapere artigianale che si è affinato nel corso dei secoli. Sin dai suoi inizi, il pastificio ha fatto della qualità e della tradizione i suoi pilastri fondamentali, utilizzando farine di grano selezionato e acqua pura proveniente dalle sorgenti locali.
Con il passare degli anni, il Pastificio Gentile è cresciuto, diventando un punto di riferimento nel settore della pasta. Ha ampliato la sua gamma di prodotti e ha investito in moderni processi produttivi, senza mai perdere di vista l’importanza della tradizione. Questo equilibrio tra innovazione e rispetto delle tecniche tradizionali ha permesso all’azienda di guadagnarsi una reputazione di eccellenza non solo in Italia, ma anche all’estero.
TERRITORIO DI GRAGNANO
Il territorio di Gragnano, situato ai piedi dei Monti Lattari e a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, offre un ambiente unico per la produzione della pasta. Il clima mediterraneo della regione, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, è ideale per l’essiccazione della pasta. La qualità dell’aria e la presenza di acqua sorgiva pura conferiscono alla pasta un sapore e una consistenza unici.
Inoltre, il grano duro, che rappresenta la base della pasta di Gragnano, è coltivato nei terreni fertili della Campania. L’uso di grano selezionato, proveniente da coltivazioni locali, è una delle chiavi del successo del Pastificio Gentile. Questo grano è noto per la sua alta percentuale di proteine e per il contenuto di glutine, che conferisce alla pasta una notevole tenacità e resistenza alla cottura.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Il Pastificio Gentile si distingue per il suo impegno nella produzione artigianale, combinando metodi tradizionali con tecniche moderne. Il processo di produzione inizia con la selezione del grano, che viene poi macinato in farine di diverse granulometrie, a seconda del tipo di pasta da produrre. La scelta di utilizzare farine di alta qualità è fondamentale per garantire un prodotto finale di eccellenza.
Dopo la macinazione, la farina viene mescolata con acqua pura in una fase di impasto. Questo impasto è poi lavorato con attenzione, seguendo metodi che rispettano i tempi di lavorazione tradizionali. Una delle caratteristiche distintive del Pastificio Gentile è l’uso di matrici in bronzo per la trafilatura della pasta. Questo metodo, sebbene più lento e costoso rispetto a quello industriale, permette di ottenere una pasta ruvida e porosa, capace di trattenere meglio i condimenti.
Dopo la formatura, la pasta viene essiccata lentamente a basse temperature. Questa fase è cruciale per preservare le proprietà organolettiche del prodotto. L’essiccazione naturale, che può durare anche diversi giorni, conferisce alla pasta una lunga conservabilità e un sapore autentico. Il Pastificio Gentile presta particolare attenzione anche alla fase di controllo qualità, garantendo che ogni lotto di pasta soddisfi i più alti standard di qualità.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Il Pastificio Gentile offre una vasta gamma di formati di pasta, tra cui spaghetti, rigatoni, fusilli e penne, ognuno dei quali è realizzato secondo le tradizionali ricette gragnanesi. La pasta è disponibile in diverse varianti, tra cui la pasta di semola di grano duro e la pasta integrale, che risponde alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla salute e alla sostenibilità.
Una delle linee di prodotti più apprezzate è la “Linea Storica”, che comprende formati classici e tradizionali, accompagnati da un’accurata descrizione delle loro origini e delle modalità di abbinamento con i condimenti. Ogni confezione è un vero e proprio viaggio nella tradizione gastronomica italiana, esprimendo l’essenza della cucina mediterranea.
RICONOSCIMENTI E PRESTIGIO
Nel corso degli anni, il Pastificio Gentile ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, attestando la qualità dei suoi prodotti e il suo impegno nella salvaguardia della tradizione pastaiola di Gragnano. È frequentemente presente in fiere e manifestazioni del settore, dove ha l’opportunità di far conoscere la sua storia e la sua passione per la pasta.
In sintesi, il Pastificio Gentile è un esempio illuminante di come la tradizione possa convivere con l’innovazione, portando avanti un patrimonio gastronomico unico. Con una forte attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla cultura locale, l’azienda continua a produrre pasta di eccellenza, contribuendo a mantenere viva la storica tradizione della pasta di Gragnano. Scegliere i prodotti del Pastificio Gentile significa non solo gustare un’ottima pasta, ma anche sostenere un’azienda che rappresenta un pezzo di storia della gastronomia italiana.
Potrebbe anche piacerti