Elenco dei prodotti per la marca Armand de Brignac

Armand de Brignac, noto anche come “Ace of Spades” per il suo iconico logo, è uno dei nomi più esclusivi nel mondo dello champagne. Le sue radici affondano nella storica regione della Champagne, dove la famiglia Cattier, con oltre 250 anni di tradizione vinicola, gestisce i vigneti Premier Cru nella Montagne de Reims. La maison, lanciata nel 2006, è rapidamente salita alla ribalta sotto la guida dell’imprenditore e rapper Jay-Z, che l’ha acquistata nel 2014, facendone un simbolo di lusso e glamour.

Ogni fase della produzione è artigianale: dalle uve raccolte a mano, alla selezione del primo mosto, il più puro. Le bottiglie vengono invecchiate nelle antiche cantine di famiglia per un periodo che va dai cinque ai dieci anni. Le cuvée più celebri includono il Brut Gold, il Rosé e il raffinato Blanc de Blancs. Ognuna è un’espressione unica del terroir e della maestria artigianale.

La produzione limitata e l’attenzione ai dettagli, come le bottiglie rifinite a mano, rendono Armand de Brignac uno champagne raro e ambito, sinonimo di eccellenza e prestigio nel mondo del lusso.

LE ORIGINI E LA STORIA

L'azienda Armand de Brignac, meglio conosciuta anche come “Ace of Spades” per via del logo distintivo che appare sulle sue bottiglie, è uno dei nomi più prestigiosi e rinomati nel mondo dello champagne. Questa maison si è guadagnata una reputazione di lusso e qualità grazie a un’attenta produzione artigianale, una tradizione consolidata e un’esclusività unica nel mercato. La storia di Armand de Brignac è relativamente giovane rispetto ad altre grandi case di champagne, ma in breve tempo ha saputo imporsi tra i grandi nomi di questo universo, grazie all'innovazione e alla dedizione per la qualità superiore.

Nonostante il marchio sia diventato celebre solo negli ultimi anni, le sue radici affondano profondamente nella tradizione vinicola francese. La maison Armand de Brignac è il risultato di una lunga collaborazione tra la famiglia Cattier, con oltre 250 anni di esperienza nella produzione di champagne, e il rapper e imprenditore americano Jay-Z, che ha acquistato il marchio nel 2014, portandolo alla ribalta del panorama mondiale. La famiglia Cattier ha una storia vinicola che risale al 1763, nella regione di Chigny-les-Roses, nel cuore della Montagne de Reims, una delle zone più vocate per la produzione di champagne. Questa famiglia ha sempre mantenuto un approccio artigianale e meticoloso alla vinificazione, tramandando di generazione in generazione l'arte di produrre uno champagne di qualità eccezionale.

L'introduzione del marchio Armand de Brignac risale al 2006, quando il marchio venne lanciato come uno champagne di lusso, destinato a un pubblico esclusivo. Con Jay-Z alla guida, Armand de Brignac è diventato un fenomeno globale, spesso associato al mondo dell'intrattenimento, del lusso e del glamour. Il rapper, noto per il suo gusto raffinato e il suo interesse per gli affari, ha contribuito notevolmente a far conoscere il marchio nei circoli più esclusivi, portando lo champagne nelle mani di celebrità, collezionisti e intenditori di tutto il mondo.

IL TERRITORIO E LA PROVENIENZA

L’essenza dello champagne Armand de Brignac risiede nel suo territorio d’origine, la regione della Champagne, situata nel nord-est della Francia. La zona viticola di Chigny-les-Roses, dove si trovano i vigneti di famiglia dei Cattier, è particolarmente rinomata per le sue condizioni ideali di suolo e clima per la produzione di uve destinate allo champagne. Qui, i terreni calcarei della Montagne de Reims offrono le condizioni perfette per la coltivazione di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, i tre vitigni principali utilizzati nella produzione dello champagne. I vigneti sono classificati come Premier Cru, una classificazione che testimonia l'alta qualità delle uve prodotte in questa zona.

Il microclima della regione, caratterizzato da inverni freddi, estati miti e una distribuzione regolare delle piogge, crea l'ambiente ideale per la maturazione lenta delle uve, essenziale per ottenere gli aromi complessi e l'acidità equilibrata che sono caratteristiche distintive degli champagne Armand de Brignac. Le viti, molte delle quali sono vecchie di oltre 50 anni, donano alle uve una profondità di sapore e un carattere unico, conferendo a ogni bottiglia un’identità inconfondibile.

IL PROCESSO PRODUTTIVO

Uno degli aspetti più affascinanti di Armand de Brignac è il suo processo produttivo rigorosamente artigianale. Ogni fase della produzione, dalla vendemmia all'imbottigliamento, viene eseguita a mano, con un livello di attenzione ai dettagli che raramente si trova nel mondo del vino moderno. Le uve vengono raccolte manualmente da vigneti accuratamente selezionati, e solo i grappoli più sani e maturi vengono scelti per la vinificazione. Questo approccio garantisce che ogni bottiglia di Armand de Brignac rappresenti il massimo livello di qualità possibile.

Un altro elemento distintivo è l'uso esclusivo del primo mosto. Durante il processo di pressatura, solo il primo succo, noto come "cuvee", viene utilizzato per la produzione di champagne. Questo primo succo è considerato il più puro e di qualità superiore, poiché contiene meno tannini e acidità rispetto ai successivi. Ciò contribuisce a creare uno champagne che è allo stesso tempo ricco di aromi, ma estremamente raffinato e armonioso al palato.

L’invecchiamento delle bottiglie avviene nelle cantine sotterranee della famiglia Cattier, alcune delle più antiche della regione, dove le condizioni di temperatura e umidità sono ideali per lo sviluppo delle complesse caratteristiche aromatiche. Ogni bottiglia di Armand de Brignac viene invecchiata per un periodo che varia tra i cinque e i dieci anni, a seconda della cuvée. Questo lungo periodo di affinamento conferisce allo champagne una profondità di sapore e una struttura che lo rendono davvero unico nel suo genere.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Uno degli elementi più distintivi di Armand de Brignac è la diversità delle sue cuvée, ognuna delle quali rappresenta un'espressione unica del terroir e del savoir-faire della maison. Tra le cuvée più famose troviamo:

  1. Armand de Brignac Brut Gold: Questa è la cuvée emblematica della maison, caratterizzata da un blend di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier in egual misura. Al naso, presenta aromi intensi di frutta matura, come mela, pera e pesca, con delicate note di brioche e miele. Al palato, si distingue per la sua freschezza e vivacità, con una complessità aromatica che si evolve lentamente, lasciando un finale lungo e setoso.

  2. Armand de Brignac Rosé: Prodotto con una percentuale più elevata di Pinot Noir, questo champagne si distingue per il suo colore rosa tenue e i suoi aromi di frutti rossi, come fragola e lampone, uniti a delicate note floreali. Al palato, è corposo e rotondo, con una texture vellutata e un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura.

  3. Armand de Brignac Blanc de Blancs: Composto esclusivamente da uve Chardonnay, questo champagne è un’espressione pura di eleganza e finezza. Al naso, emergono note di agrumi, fiori bianchi e mandorla, mentre al palato si rivela fresco e minerale, con una persistenza lunga e raffinata.

ESCLUSIVITÀ E LUSSO

Armand de Brignac non è solo uno champagne, ma una vera e propria esperienza di lusso. Ogni bottiglia è realizzata con una meticolosa attenzione ai dettagli: dalla lavorazione a mano dell’etichetta di peltro con il celebre asso di picche, fino al packaging sontuoso. Le bottiglie, infatti, vengono rifinite a mano da artigiani specializzati e sono disponibili in confezioni di legno laccato nero, un ulteriore tocco di raffinatezza che contribuisce a elevare il marchio a un livello superiore nel mondo degli champagne.

La produzione annuale di Armand de Brignac è limitata, il che contribuisce ulteriormente alla sua esclusività. Le bottiglie sono disponibili solo in quantità limitate e in selezionati punti vendita di lusso in tutto il mondo, rendendo questo champagne un oggetto di desiderio per collezionisti e appassionati.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto