Elenco dei prodotti per la marca Distilleria G. Benvenuti & C

TRADIZIONE, QUALITA' E PASSIONE NELLA PRODUZIONE DEL NOCINO DAL 1860

La Distilleria G. Benvenuti & C. nasce nel 1860 grazie a Giovanni Benvenuti, un artigiano appassionato di liquori. Fin dall'inizio, l'azienda si è specializzata nella produzione di liquori tradizionali, in particolare il Nocino, un prodotto profondamente legato alla cultura locale. Il segreto del successo della distilleria risiede nella fedeltà alle antiche ricette e nella continua attenzione alla qualità.

Situata nelle colline emiliane, una zona rinomata per la ricchezza agricola, la distilleria utilizza noci verdi raccolte a mano tra il 24 e il 29 giugno, rispettando la tradizione legata alla festa di San Giovanni Battista. Queste noci, ancora immature, vengono messe in infusione in alcool purissimo per almeno 60 giorni, permettendo al liquore di acquisire il suo caratteristico colore scuro e il sapore intenso.

Il processo di produzione è artigianale, dalla raccolta alla maturazione in botti di legno, per garantire al Nocino Benvenuti un sapore unico e inconfondibile. Il risultato è un liquore dalle note aromatiche ricche e speziate, ideale come digestivo o per arricchire dolci e cocktail.

Grazie alla cura per i dettagli e alla qualità degli ingredienti, il Nocino Benvenuti è oggi un simbolo della tradizione italiana, riconosciuto a livello internazionale per la sua eccellenza.

LA STORIA DELL'AZIENDA

La distilleria venne fondata nel 1860 da Giovanni Benvenuti, un intraprendente artigiano appassionato di distillazione. Benvenuti iniziò a sperimentare la produzione di liquori ispirati alle ricette della tradizione locale, con particolare attenzione al Nocino, un liquore ottenuto dall'infusione di noci verdi raccolte nei mesi estivi. La sua passione per la qualità e l'accurata selezione degli ingredienti gli permisero di creare un prodotto unico, che iniziò a guadagnare rapidamente popolarità nella regione.

Nel corso dei decenni, l'azienda crebbe in dimensioni e prestigio, passando da una piccola produzione artigianale a una distilleria di medie dimensioni, pur mantenendo intatta l'attenzione ai dettagli e la fedeltà alle ricette originali. I successori di Giovanni, tra cui il figlio e il nipote, hanno continuato a gestire l'azienda con lo stesso impegno per la qualità, ampliando la gamma di prodotti ma conservando il Nocino come fiore all'occhiello della distilleria.

IL TERRITORIO

La Distilleria G. Benvenuti & C. si trova in una regione d'Italia nota per la ricchezza agricola e la tradizione enogastronomica: le colline emiliane, una terra famosa per i suoi vini, formaggi e liquori. Questo paesaggio fertile, caratterizzato da un clima mite e terreni ben drenati, è ideale per la coltivazione delle noci, l'ingrediente principale del Nocino. Le noci utilizzate per la produzione del Nocino Benvenuti provengono da alberi secolari situati nei dintorni della distilleria, il che garantisce una continuità nella qualità del prodotto finale.

Le noci vengono raccolte a mano tra il 24 e il 29 giugno, periodo che coincide con la festa di San Giovanni Battista, secondo la tradizione popolare. Questo momento dell'anno è cruciale, poiché le noci devono essere ancora verdi e immature, con la buccia tenera e ricca di oli essenziali. Il terreno collinare e l'esposizione al sole contribuiscono a rendere queste noci particolarmente aromatiche e adatte alla produzione del Nocino, conferendo al liquore il suo caratteristico sapore intenso e complesso.

GLI ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Nocino Benvenuti segue un processo artigianale meticoloso, che rispetta le antiche tradizioni, ma al tempo stesso incorpora tecnologie moderne per garantire la massima sicurezza e qualità. Le noci, una volta raccolte, vengono lavate e poi tagliate a mano in quarti. Questo passaggio, eseguito manualmente, permette di preservare intatte le proprietà aromatiche delle noci.

Successivamente, le noci vengono messe in infusione in alcool purissimo per un periodo di almeno 60 giorni. Durante questa fase, l'alcool estrae dalle noci tutte le componenti aromatiche e i principi attivi, conferendo al Nocino il suo caratteristico colore scuro e il profumo intenso. La durata dell'infusione è un elemento cruciale: un tempo troppo breve non permetterebbe di ottenere la giusta concentrazione di sapori, mentre un’infusione eccessivamente lunga rischierebbe di estrarre note amare e sgradevoli. Il perfetto equilibrio è il frutto di anni di esperienza e di un'attenzione scrupolosa ai dettagli.

Dopo l'infusione, il liquido viene filtrato per eliminare i residui solidi, e successivamente viene addizionato con zucchero e spezie secondo una ricetta segreta di famiglia, tramandata di generazione in generazione. È proprio questa miscela di zucchero e spezie a donare al Nocino Benvenuti il suo sapore unico: dolce, ma non stucchevole, con un retrogusto caldo e speziato che persiste a lungo sul palato.

Il prodotto finale viene fatto riposare in botti di legno per diversi mesi, durante i quali il liquore si affina, perdendo le note più aggressive e acquisendo una complessità aromatica che lo rende particolarmente apprezzato dagli intenditori. Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione, il Nocino viene imbottigliato e confezionato, pronto per essere distribuito e degustato.

IL VALORE DEL PRODOTTO

Ciò che distingue il Nocino Benvenuti dagli altri prodotti simili è l'attenzione maniacale per la qualità degli ingredienti e per il processo produttivo. Ogni fase della lavorazione è seguita con cura, dal momento della raccolta delle noci fino all'imbottigliamento finale. Questo impegno costante per l'eccellenza ha permesso all'azienda di guadagnarsi una solida reputazione nel mercato dei liquori, con riconoscimenti sia a livello locale che internazionale.

Il Nocino Benvenuti è diventato un simbolo della tradizione enogastronomica italiana, apprezzato non solo per il suo gusto inconfondibile, ma anche per il legame profondo che mantiene con il territorio e la cultura da cui proviene.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto