Elenco dei prodotti per la marca Giuseppe Calabrese

CUSTODE DELLA TRADIZIONE E DEL TERRITORIO DI SARACENA

La cantina Giuseppe Calabrese nasce a Saracena, ai piedi del massiccio del Pollino, in Calabria. Giuseppe ha ereditato tre vigne dalla nonna Peppina e coltiva ulivi secolari con varietà come Verace, Tondina e Leccino. Lavora quattro ettari con uve autoctone come Magliocco, Guarnaccia e Moscato di Saracena, puntando su una produzione artigianale e limitata.

Fin dall'inizio, Giuseppe ha adottato un approccio biologico e sostenibile, evitando sostanze chimiche per preservare il terreno. In cantina, pratica fermentazioni spontanee, senza filtrazioni o chiarificazioni, ottenendo vini che esprimono autenticità e carattere.

La produzione è di 7.000 - 8.000 bottiglie annue, con etichette come Moscato di Saracena, passito dalle note di miele e agrumi canditi, e Magliocco, un rosso di frutti rossi e spezie. Giuseppe rappresenta un vero custode delle tradizioni calabresi, portando avanti la passione familiare e il legame con la sua terra.

STORIA DELLA CANTINA

La cantina Giuseppe Calabrese rappresenta un esempio straordinario di tradizione e orgoglio della Calabria. La sua storia affonda le radici nel piccolo comune di Saracena, situato ai piedi del maestoso massiccio del Pollino, nella parte settentrionale della Calabria. Qui, in un territorio caratterizzato da una natura incontaminata e da un microclima ideale per la viticoltura, nasce la passione di Giuseppe, un giovane produttore che ha scelto di onorare e preservare le antiche tradizioni di famiglia.

Giuseppe Calabrese ha ereditato tre piccolissime vigne dalla nonna Peppina, decidendo di continuare la produzione secondo l’antica ricetta familiare. Accanto ai vigneti, la tenuta ospita ulivi secolari, che danno origine a diverse varietà di olive tipiche della regione, tra cui la Verace, la Tondina e il Leccino. La sua attività è il perfetto connubio tra passione, tradizione e rispetto per il territorio.

La sua produzione vitivinicola si estende su quattro ettari, dove coltiva esclusivamente uve autoctone calabresi, come il Magliocco, la Guarnaccia e il Moscato di Saracena. In una regione in cui la produzione vinicola è spesso caratterizzata da grandi numeri e mercati di massa, Giuseppe Calabrese si distingue come un artigiano del vino, fedele alle radici e alla tradizione, scegliendo di lavorare con produzioni limitate e di alta qualità per valorizzare l’autenticità del territorio.

UN APPROCCIO NATURALE E RISPETTOSO

Sin dagli esordi, Giuseppe ha adottato un approccio biologico e sostenibile, escludendo l’uso di sostanze chimiche di sintesi per preservare la naturale integrità del terreno. La sua filosofia si basa su pratiche agronomiche rispettose della terra, permettendo alle viti di crescere sane e di esprimere al meglio il terroir unico di Saracena. Questo approccio si riflette anche in cantina, dove adotta una vinificazione poco invasiva, caratterizzata da:

  • Fermentazioni spontanee, senza aggiunta di lieviti selezionati;

  • Nessuna filtrazione e chiarificazione, per preservare la purezza del vino;

  • Lunghe macerazioni sulle bucce, per estrarre al massimo le caratteristiche aromatiche delle uve.

Il risultato sono vini carichi di profumi e sapori, autentici interpreti della solarità e della ricchezza della selvaggia terra calabra. Ogni bottiglia racchiude il carattere di un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, regalando sensazioni uniche ad ogni sorso.

LA PRODUZIONE E LE ETICHETTE

La produzione della cantina Giuseppe Calabrese è volutamente limitata, con una produzione annuale di circa 7.000 - 8.000 bottiglie. Ogni etichetta è il frutto di un lavoro attento e meticoloso, volto a riscoprire il valore delle varietà autoctone calabresi. Tra i suoi vini più rappresentativi troviamo:

  • Moscato di Saracena: un nettare prezioso e autentico, che riscopre le potenzialità di un vitigno antico e poco conosciuto al di fuori dei confini regionali. Si tratta di un passito dalla dolcezza avvolgente, con note di miele, agrumi canditi e spezie.

  • Magliocco: un rosso di grande tipicità, dalla beva semplice e diretta, che esprime la forza e il carattere del territorio attraverso aromi di frutti rossi maturi, spezie e leggere sfumature balsamiche.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto