Elenco dei prodotti per la marca Limoncello Di Capri

LIMONCELLO DI CAPRI: L'ESSENZA DELL'ISOLA IN UN SORSO

Limoncello di Capri è un marchio emblematico della tradizione liquorisca italiana, nato sull’isola di Capri, rinomata per i suoi limoni freschi e profumati. Fondato negli anni ‘80 da una famiglia locale, l’azienda ha l’obiettivo di preservare e promuovere la ricetta autentica del limoncello, utilizzando esclusivamente limoni della varietà Sfusato Amalfitano, caratterizzati da una buccia spessa e ricca di oli essenziali.

La produzione è un processo artigianale che richiede grande attenzione: i limoni vengono raccolti a mano e la buccia viene messa in infusione in alcool puro per un periodo che varia da una a tre settimane. Successivamente, si filtra il liquido e si mescola con una soluzione di zucchero e acqua, creando un limoncello dal colore giallo brillante e dal sapore fresco e aromatico.

Limoncello di Capri ha acquisito fama sia a livello nazionale che internazionale, diventando un simbolo dell’isola e una specialità amata dai turisti. Ogni sorso del suo limoncello trasmette l’essenza di Capri, con un bouquet intenso di limoni e un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità. L’azienda non solo rappresenta un prodotto di alta qualità, ma è anche un punto di riferimento per chi desidera scoprire e vivere la cultura caprese, offrendo tour e degustazioni per immergersi nella tradizione locale.

STORIA DELL'AZIENDA

La Limoncello di Capri è stata fondata negli anni ‘80 da una famiglia locale con l’intento di preservare e promuovere questa tradizione artigianale. L’azienda ha iniziato la sua attività a Capri, dove la coltivazione di limoni è una parte essenziale della cultura e dell’economia locale. La scelta di utilizzare limoni freschi, coltivati in modo biologico e senza l’uso di pesticidi, ha permesso all’azienda di creare un prodotto di alta qualità che rappresenta il territorio in modo autentico.

Con il passare degli anni, Limoncello di Capri ha guadagnato notorietà sia a livello nazionale che internazionale. La sua ricetta è rimasta fedele alle tradizioni locali, con un processo di produzione che combina l'arte e la scienza, garantendo un liquore che cattura l'essenza dei limoni di Capri. Oggi, Limoncello di Capri è diventato un simbolo dell'isola e un must per i visitatori che desiderano portare a casa un pezzo di questa meravigliosa terra.

TERRITORIO DI CAPRI

Capri è un'isola che fa parte dell'arcipelago delle Flegree, situata nel Golfo di Napoli. Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, insieme alla composizione del suolo vulcanico, offre condizioni ideali per la coltivazione dei limoni. I limoni di Capri, in particolare la varietà Sfusato Amalfitano, sono noti per la loro grandezza, il colore intenso e il profumo inebriante. Questa varietà ha una buccia spessa, che è ricca di oli essenziali, e una polpa succosa, perfetta per l'estrazione del limone.

La coltivazione dei limoni a Capri è una tradizione secolare, che ha modellato il paesaggio dell'isola con i suoi terrazzamenti e i caratteristici pergolati. Questi limoneti, spesso posizionati a picco sul mare, non solo producono frutti di alta qualità, ma conferiscono anche un valore estetico al territorio. La raccolta avviene principalmente in estate, quando i limoni raggiungono la loro massima maturazione, e viene effettuata a mano, con grande attenzione per garantire la qualità del frutto.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Limoncello di Capri è un processo artigianale che richiede passione e dedizione. Gli ingredienti principali sono:

  1. Limoni freschi di Capri.
  2. Alcool puro di alta qualità.
  3. Zucchero e acqua.

Il processo inizia con la scelta dei limoni, che devono essere raccolti a mano per garantire che solo i frutti migliori vengano utilizzati. La buccia dei limoni viene quindi accuratamente rimossa, poiché è in essa che risiedono gli oli essenziali che conferiscono al limoncello il suo caratteristico sapore e aroma.

La buccia viene poi messa in infusione nell’alcool, un processo che può durare da una a tre settimane. Durante questo periodo, l’alcool estrae gli oli essenziali dalla buccia, creando una base aromatica intensa. Una volta completata l'infusione, si procede alla filtrazione, eliminando le bucce, seguita dalla miscelazione con una soluzione di zucchero e acqua, che dolcifica e bilancia il gusto del liquore.

Il prodotto finale viene imbottigliato e lasciato riposare per un breve periodo, permettendo ai sapori di amalgamarsi. Il risultato è un limoncello dal colore giallo intenso e dal sapore fresco, perfetto da servire ghiacciato come digestivo o per aromatizzare cocktail e dessert.

CARATTERISTICHE DEL LIMONCELLO DI CAPRI

Il Limoncello di Capri è caratterizzato da:

  • Colore: Giallo brillante, che richiama la vivacità dei limoni dell’isola.
  • Aroma: Un bouquet intenso e fresco di limoni, con note floreali che evocano il profumo dell'isola.
  • Gusto: Un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, con un retrogusto persistente che rinfresca il palato.

IMPATTO CULTURALE E TURISTICO

Il limoncello è diventato parte integrante della cultura e dell’ospitalità caprese. Viene spesso servito ai tavoli dei ristoranti e dei bar come benvenuto per i turisti. Inoltre, Limoncello di Capri ha contribuito a promuovere l’immagine dell’isola nel mondo, associando il suo nome a qualità e tradizione.

Oggi, visitare Capri significa anche avere l'opportunità di scoprire il processo di produzione del limoncello. Diverse aziende, tra cui Limoncello di Capri, offrono tour e degustazioni, permettendo ai visitatori di immergersi nella tradizione locale e di apprezzare la bellezza e il gusto di questo straordinario liquore.

In sintesi, Limoncello di Capri non è solo un liquore, ma un vero e proprio simbolo di un territorio e di una tradizione. La combinazione di un territorio unico, una storia affascinante e un processo produttivo artigianale ha portato a creare un prodotto che incarna l’essenza di Capri. Ogni sorso di questo limoncello rinfrescante trasporta chi lo beve in un viaggio attraverso il profumo dei limoneti, la bellezza del mare e la calda ospitalità dell’isola, rendendolo un’esperienza indimenticabile per chiunque abbia la fortuna di assaporarlo.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto