Elenco dei prodotti per la marca Lucas Bols

LUCAS BOLS: TRADIZIONE, INNOVAZIONE E MAESTRIA NELLA CREAZIONE DI ECCELLENZE LIQUORISTICHE

Il Liquore Galliano, nato nel 1896 nella Distilleria Arturo Vaccari di Livorno, è oggi un’icona mondiale prodotta dalla storica azienda olandese Lucas Bols, sotto il controllo del fondo europeo ABN AMRO Capital. Creato come omaggio al Capitano Giuseppe Galliano, eroe delle campagne coloniali italiane, il liquore incarna tradizione e valore, racchiusi in una caratteristica bottiglia slanciata e trapeziocuboidale, simbolo di eleganza e unicità.

Il processo produttivo è estremamente elaborato: il Galliano è un’infusione idroalcolica dolcificata che combina anice, liquirizia, vaniglia del Madagascar e altre spezie, attraverso sette infusioni e sei distillazioni. Ogni ingrediente viene trattato singolarmente per esaltarne le qualità, concludendo con una miscelazione che crea un liquore dal colore giallo dorato e dalla gradazione alcolica del 42.3%.

Dal bouquet intenso di vaniglia e liquirizia al gusto morbido e speziato, il Galliano è ideale da gustare liscio, con ghiaccio o in cocktail internazionali, tra cui il Messicano e quattro cocktail ufficiali IBA.

Con citazioni in opere di Emilio Salgari e John Fante, il Galliano è anche celebre per le sue edizioni da collezione, come le bottiglie a forma di Carabiniere in alta uniforme. Dopo essere stato acquisito dalla Rémy Cointreau nel 1989, dal 2006 è prodotto dalla Lucas Bols, che ha saputo valorizzarne l’heritage italiano, proiettandolo nel panorama globale come simbolo di artigianalità e qualità senza tempo.

LA STORIA E L'ISPIRAZIONE DEL GALLIANO

Il liquore deve il suo nome al Capitano Giuseppe Galliano, figura eroica delle battaglie coloniali italiane in Etiopia, commemorato con questa creazione dall’allora proprietario della distilleria, Arturo Vaccari. Vaccari, affascinato dall’impresa e dal sacrificio del capitano, volle che il suo liquore fosse una celebrazione di valore e prestigio. La bottiglia slanciata e dalla forma trapeziocuboidale, simbolo distintivo del Galliano, evoca eleganza e unicità, rendendolo immediatamente riconoscibile.

LA PRODUZIONE

Il processo produttivo del Galliano è straordinariamente elaborato e richiede una maestria senza pari. È un infuso idroalcolico dolcificato che combina una ricca selezione di erbe e spezie, tra cui:

  • Anice: che dona una freschezza balsamica.
  • Liquirizia: responsabile delle note dolci e persistenti.
  • Vaniglia del Madagascar: il cuore aromatico del liquore, che conferisce un profilo avvolgente e vellutato.

Il processo di produzione è suddiviso in ben sette infusioni e sei distillazioni distinte, un procedimento che garantisce l’elevata qualità e la complessità aromatica del prodotto finale. Ogni ingrediente viene trattato separatamente, estratto e lavorato per preservare le sue caratteristiche uniche, per poi essere armoniosamente miscelato nella fase finale con distillati aromatici ed estratti di vaniglia. Il risultato è un liquore dal caratteristico colore giallo dorato, che risplende nel bicchiere, e una gradazione alcolica di 42.3%, che assicura intensità e robustezza.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Galliano presenta un profilo organolettico complesso e affascinante:

  • Vista: Colore giallo brillante, con riflessi dorati che evocano la luce del sole.
  • Olfatto: Bouquet intenso di vaniglia, liquirizia e spezie calde, con note di agrumi e anice.
  • Gusto: Dolce e speziato, con un perfetto equilibrio tra la morbidezza della vaniglia e la freschezza balsamica dell’anice, seguito da un retrogusto lungo e avvolgente.

VERSATILITÀ E IMPIEGO

Il Galliano può essere gustato liscio o con ghiaccio, ma è anche una base essenziale per numerosi cocktail internazionali, tra cui il celebre Messicano e quattro cocktail ufficialmente riconosciuti dall’IBA (International Bartenders Association). La sua versatilità lo rende un alleato prezioso sia nella mixology moderna che nelle preparazioni tradizionali.

UN LEGAME CON LA CULTURA

Il Liquore Galliano ha lasciato un segno anche nella letteratura, venendo citato da grandi autori come Emilio Salgari nel racconto Lo Schiavo della Somalia e John Fante in Full of Life. Questo legame culturale sottolinea il ruolo del Galliano come simbolo di italianità e qualità.

BOTTIGLIE ICONICHE E EDIZIONI DA COLLEZIONE

Tra le edizioni più memorabili del Galliano figurano le bottiglie da collezione, come quelle a forma di Carabiniere in alta uniforme, con il pennacchio a fungere da tappo. Prodotte dalle manifatture Coronetti di Cunardo e dalla C.A.S.A. di Cameri, queste bottiglie mignon, dette Gallianino, in ceramica smaltata, sono oggi oggetti d’arte e di culto per gli appassionati.

DAL PASSATO AL FUTURO

Dopo un lungo periodo sotto la proprietà della francese Rémy Cointreau (dal 1989 al 2006), il Galliano è tornato a brillare sotto la guida della Lucas Bols nei Paesi Bassi, che ha preservato la qualità e la tradizione italiane, ampliandone la diffusione internazionale. La sinergia tra passato e presente rende questo liquore un simbolo eterno di eccellenza e artigianalità.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto