Elenco dei prodotti per la marca SANDEMAN

L'ARTE DEL VINO FORTIFICATO IBERICO

Sandeman è una delle più storiche e iconiche cantine del mondo del vino fortificato iberico, specializzata nella produzione di Porto e Sherry di altissima qualità. Fondata nel 1790 a Londra da George Sandeman, giovane scozzese con una visione internazionale, l’azienda si afferma rapidamente grazie all’importazione e alla distribuzione dei migliori vini del Portogallo e della Spagna. Nel 1811 Sandeman trasferisce il centro delle attività a Vila Nova de Gaia, sulle rive del fiume Douro, dove affina i suoi Porto in condizioni climatiche ideali. Il cuore pulsante della produzione odierna è la storica Quinta do Seixo, nella Valle del Douro, con oltre 100 ettari di vigneti.

In cantina, tradizione e innovazione convivono: si utilizzano botti di rovere francese marchiate a fuoco, mentre il celebre marchio del “Don” – l’uomo con mantello e cappello – è diventato simbolo di eleganza e mistero. Sandeman ha vinto oltre 170 medaglie internazionali negli ultimi anni, confermandosi come ambasciatrice nel mondo dei grandi vini fortificati iberici, apprezzati per intensità, struttura e profondità aromatica.

STORIA DELLA CANTINA

Nel panorama dei vini fortificati iberici, due parole evocano immediatamente un mondo di tradizione, eleganza e complessità aromatica: Porto e Sherry. Tra le cantine che meglio rappresentano questi straordinari vini, spicca senza dubbio Sandeman, una vera icona del settore, capace di coniugare una storia secolare con una qualità oggi riconosciuta a livello mondiale. Fondata nel 1790 da George Sandeman, un giovane scozzese intraprendente figlio di un facoltoso ebanista, l’azienda nasce a Londra, con l’obiettivo ambizioso di importare e distribuire i migliori Porto e Sherry della penisola iberica nel mercato inglese, allora in forte espansione. Fin dai primi anni, la visione di George si dimostrò vincente: l’attività ebbe subito grande successo e nel giro di pochi decenni il nome Sandeman iniziò a circolare con autorevolezza in tutto il mondo vinicolo europeo.

Il vero salto di qualità avviene nel 1811, quando George Sandeman decide di trasferire lo stoccaggio dei suoi vini nella città di Vila Nova de Gaia, sull’altra sponda del fiume rispetto a Porto, in un elegante edificio ad arcate che ancora oggi rappresenta il cuore storico dell’azienda. Qui, a pochi passi dal fiume Douro, il Porto poteva essere affinato in condizioni ideali, approfittando dell’umidità e della temperatura costanti garantite dall’ambiente naturale circostante. Con questo passo fondamentale, Sandeman si radica profondamente nel territorio portoghese, entrando nel cuore della regione del Douro, terra madre del Porto, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per la sua unicità paesaggistica e per il valore della sua tradizione vitivinicola.

Oggi, la sede principale della cantina è situata nella straordinaria Quinta do Seixo, nella parte orientale della Valle del Douro. Questo luogo incantevole custodisce oltre 100 ettari di vigneti, alcuni dei quali vantano più di un secolo di storia, in un intreccio di parcelle che si distinguono per esposizione, altitudine e composizione del suolo. È proprio questa varietà a garantire vini di grande profondità ed espressività, ottenuti da vitigni autoctoni come Touriga Nacional, Touriga Franca, Tinta Roriz, Tinta Barroca e Tinto Cão, varietà nobili capaci di regalare struttura, intensità e complessità aromatica, mantenendo sempre un perfetto equilibrio tra forza e eleganza.

In cantina, Sandeman è riuscita a coniugare il rispetto delle tradizioni con l’adozione delle più avanzate tecnologie enologiche. La vinificazione viene condotta con grande rigore, in ambienti controllati che preservano l’integrità del frutto e valorizzano ogni singolo elemento aromatico. L’affinamento avviene in pregiate botti di rovere francese, tutte marchiate a fuoco con il celebre logo dell’azienda, non solo come garanzia di qualità ma anche per tutelare l’autenticità del prodotto ed evitare qualsiasi forma di contraffazione. I vini riposano per anni nelle storiche cantine sotterranee, dove il tempo agisce lentamente, levigando spigoli, approfondendo profumi e costruendo quella morbidezza inconfondibile che è diventata la firma stilistica di Sandeman.

Uno degli elementi che ha contribuito a rendere Sandeman famosa nel mondo è anche il suo marchio visivo, tra i più iconici del settore vinicolo. Il cosiddetto “Don”, disegnato nel 1928, raffigura una figura misteriosa avvolta in un mantello nero da studente universitario portoghese e con indosso un cappello da caballero spagnolo, simbolo perfetto della doppia anima iberica dell’azienda. Questo personaggio elegante e silenzioso è diventato il volto del marchio, incarnando allo stesso tempo il fascino, la sobrietà e il mistero che solo un grande vino fortificato può evocare.

La produzione Sandeman è estremamente articolata e copre l’intero spettro dei vini fortificati iberici. La gamma dei Porto comprende i classici Ruby e Tawny, passando per versioni Reserve, Late Bottled Vintage e i rari Vintage Port, autentiche perle enologiche che testimoniano le migliori annate della regione. Accanto a questi, troviamo una selezione raffinata di Sherry, provenienti dall’Andalusia, che spazia dallo stile secco e salino del Fino, alla struttura piena dell’Oloroso, fino alla dolcezza concentrata e vellutata dei Pedro Ximénez. Ogni bottiglia è frutto di un lungo lavoro artigianale e di una cultura produttiva radicata nel tempo. Non è un caso che, negli ultimi otto anni, Sandeman abbia ricevuto oltre 170 medaglie nei più prestigiosi concorsi internazionali, a conferma di un’eccellenza riconosciuta e consolidata.

Dal punto di vista gustativo, i vini Sandeman si distinguono per una profonda intensità aromatica, che spazia dalle note di frutta rossa matura e spezie dolci, fino ai sentori di cioccolato, vaniglia e frutta secca. In bocca, si percepisce una trama ampia e morbida, dove la dolcezza naturale è sempre bilanciata da una freschezza viva e una struttura tannica elegante. Il risultato è un vino pieno, avvolgente, persistente, capace di soddisfare sia il palato dell’appassionato che quello del neofita.

A tavola, questi vini si prestano ad abbinamenti classici come quelli con formaggi erborinati, dolci al cioccolato fondente o dessert a base di frutta secca, ma anche a sperimentazioni più creative, accompagnando piatti salati o speziati, foie gras o portate della cucina fusion. La versatilità dei Porto e degli Sherry Sandeman ne fa una scelta ideale per chi desidera esplorare nuove frontiere del gusto, senza rinunciare alla qualità e alla tradizione.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto