• Nuovo
Champagne Brut "Collection 245" Louis Roederer
Champagne Brut "Collection 245" Louis Roederer
Champagne Brut "Collection 245" Louis Roederer
Champagne Brut "Collection 245" Louis Roederer

Champagne Brut "Collection 245" Louis Roederer

Louis Roederer

Lo Champagne Brut “Collection 245” di Louis Roederer celebra la tradizione e l’evoluzione della Maison con una cuvée elegante e complessa. Nato da Chardonnay, Pinot Noir e Meunier provenienti dai migliori cru della tenuta, unisce il 45% di vini di riserva per equilibrio e profondità. Dopo 48 mesi sui lieviti, offre un bouquet di frutta gialla matura, agrumi canditi, miele e nocciola tostata. Al palato è cremoso, fresco e minerale, con un finale lungo e armonioso. Perfetto con crudi di mare, risotti ai frutti di mare, sushi e crostacei al vapore.

77,00 €
iva inclusa

 

Lo Champagne Brut “Collection 245” di Louis Roederer rappresenta una delle espressioni più autentiche, contemporanee e al tempo stesso radicate nella tradizione della storica Maison di Reims. È una cuvée che segna un’evoluzione nello stile Roederer, dove l’obiettivo non è solo la perfezione tecnica, ma la celebrazione del terroir, della memoria e dell’arte dell’assemblaggio. Il numero “245” indica la 245ª vendemmia dalla fondazione della Maison nel 1776, una firma che lega idealmente passato e presente, tradizione e modernità, in un percorso di continua ricerca della purezza e dell’equilibrio.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NOTE DI DEGUSTAZIONE

Nel calice, lo Champagne si presenta con un colore giallo paglierino brillante, arricchito da luminosi riflessi dorati che testimoniano la maturità del vino e la sua elegante evoluzione. Il perlage è sottile, fitto e persistente, a formare una spuma cremosa e regolare che accompagna il vino nel bicchiere con raffinata eleganza.

Al naso, Collection 245 rivela un bouquet ricco, complesso e stratificato, in cui le note di frutta gialla matura – come pesca, albicocca e mela cotogna – si fondono armoniosamente con sfumature di ananas, mango e agrumi canditi. Emergono poi sentori di frutta secca (nocciola, mandorla tostata), miele d’acacia, e una lieve traccia burrosa e briochée, memoria del lungo affinamento sui lieviti. Col tempo, il vino si apre verso note minerali e gessose, tipiche dei terreni calcarei di Reims e della Montagne de Reims, restituendo una straordinaria profondità olfattiva.

Al palato, lo Champagne si rivela cremoso, avvolgente e di grande equilibrio. Il sorso è soave ma deciso, con una morbidezza iniziale che lascia spazio a una vibrante freschezza e a una marcata vena minerale che ne sottolinea la precisione e la finezza. Il gusto è ampio, persistente e complesso, con una lunghezza sapida e agrumata che accompagna il finale su delicate sfumature di miele, spezie dolci e crosta di pane.

È uno Champagne gourmand e appagante, ma mai pesante: la sua forza risiede proprio nella capacità di unire ricchezza e purezza, pienezza e tensione, offrendo un’esperienza sensoriale completa e raffinata.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Brut “Collection 245” si presta a numerosi abbinamenti, grazie alla sua struttura cremosa e alla freschezza equilibrata. È perfetto con:

  • Fritture di mare leggere, come calamari e gamberi dorati.

  • Pesci e crostacei al vapore, in particolare astice, scampi e branzino.

  • Risotti delicati, come un risotto ai frutti di mare o un risotto alle verdure di stagione.

  • Cucina giapponese, dove la sua freschezza esalta la purezza di sushi e sashimi.

  • Ottimo anche con formaggi freschi e semi-stagionati, o con piatti vegetariani a base di erbe e agrumi.

Per i più curiosi, può essere un compagno sorprendente anche con piatti a base di pollame nobile o vitello, dove il suo lato più cremoso trova perfetto equilibrio con carni delicate.

EVOLUZIONE E LONGEVITA'

Pur essendo pronto da bere subito, il “Collection 245” possiede una buona capacità di evoluzione in bottiglia. Può riposo serenamente in cantina per 2-3 anni, sviluppando sfumature più complesse di miele, nocciola e frutta secca, senza perdere la sua brillante freschezza.

MATERIE PRIME E COMPOSIZIONE

Il “Collection 245” nasce da un assemblaggio classico di Chardonnay, Pinot Noir e Meunier, provenienti da diverse parcelle selezionate della tenuta Roederer. Le uve provengono da terreni calcarei e argillosi di altissimo pregio, distribuiti principalmente tra la Montagne de Reims, la Vallée de la Marne e la Côte des Blancs.
L’equilibrio varietale, combinato alla diversità dei suoli, conferisce alla cuvée la sua tipica armonia tra frutto, struttura e mineralità.

PRODUZIONE E AFFINAMENTO

Ogni vitigno viene vinificato separatamente e in modo parcellare, così da rispettare l’identità di ogni vigneto. La pressatura è soffice e lenta, e solo il mosto fiore viene utilizzato per la fermentazione, che avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata. Una parte dei vini fermenta e affina in botti di rovere, donando complessità aromatica e rotondità.

L’assemblaggio include circa il 45% di vini di riserva, provenienti da un sistema di invecchiamento dinamico (Réserve Perpétuelle), vero segreto dell’identità di questa cuvée. Questo apporto regala maturità, profondità e continuità di stile al vino.
Segue la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise, con un affinamento di almeno 48 mesi sui lieviti. Il dégorgement avviene solo al momento ideale, per garantire la perfetta integrazione tra freschezza e complessità.

TERRITORIO E FILOSOFIA PRODUTTIVA

Louis Roederer è una delle poche Maison ancora a conduzione familiare e interamente proprietaria dei propri vigneti (oltre 240 ettari). L’approccio della casa è profondamente rispettoso della natura, con una viticoltura sostenibile e in gran parte biodinamica, volta a preservare la vitalità dei suoli e l’espressione autentica del terroir.
La filosofia della collezione “Collection” è proprio quella di rappresentare la memoria di ogni vendemmia, con una cuvée che riflette la somma delle esperienze, delle parcelle e delle stagioni, senza mai sacrificare l’identità della Maison.

Formato
cl. 75
Provenienza
Champagne
Reims
Annata
S.A.
Dosaggio
Brut
Tipologia
Chardonnay
Pinot Meunier
Pinot Nero
Classificazione
Champagne AOC
Cuvée
Sans Année
Abbinamenti
Crostacei
Pesce
Risotti
Sushi
F036

LA STORIA DELLA MAISON LOUIS ROEDERER

Nel 1833, Louis Roederer ereditò la maison da suo zio, Nicolas-Henri Schreider, e decise di dare alla cantina il proprio nome, segnando l'inizio di una nuova era. La sua visione innovativa lo portò a concentrarsi su un aspetto distintivo per l'epoca: invece di acquistare uve da vari fornitori come la maggior parte delle case di champagne, Louis Roederer cominciò ad acquisire i migliori vigneti della regione. Questa strategia fu rivoluzionaria e divenne uno dei pilastri del successo dell'azienda.

Durante la metà del XIX secolo, la fama di Roederer si diffuse ben oltre i confini francesi, grazie anche alla creazione del Cristal, lo champagne simbolo di lusso per eccellenza. Cristal fu prodotto per la prima volta nel 1876 per il zar Alessandro II di Russia, che richiese uno champagne esclusivo e trasparente per evitare eventuali congiure. La sua iconica bottiglia piatta e trasparente, priva del classico fondo concavo, è oggi uno dei simboli più riconoscibili del mondo del vino.

Nel corso del XX secolo, la maison ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui le due guerre mondiali e la Grande Depressione, ma grazie alla guida della famiglia Roederer, è riuscita a mantenere la sua eccellenza qualitativa e la sua indipendenza. Oggi, la maison è gestita da Frédéric Rouzaud, discendente di Louis Roederer, che continua la tradizione familiare e preserva i valori di qualità, rispetto per il territorio e innovazione.

IL TERRITORIO DELLA CHAMPAGNE

Il cuore pulsante della produzione di Louis Roederer si trova nel terroir della Champagne, una regione famosa per il suo clima unico e i suoi terreni gessosi, che donano caratteristiche inconfondibili ai vini prodotti. La maison possiede circa 240 ettari di vigneti, distribuiti principalmente nelle prestigiose zone della Montagne de Reims, della Vallée de la Marne e della Côte des Blancs. Questi vigneti si trovano in aree classificate come Grand Cru e Premier Cru, il che garantisce l'alta qualità delle uve.

Il suolo della Champagne, ricco di gesso, svolge un ruolo fondamentale nella coltivazione delle viti. Questo tipo di terreno ha la capacità di immagazzinare l'acqua, mantenendo le viti idratate anche nei periodi di siccità, e allo stesso tempo offre un eccellente drenaggio, evitando ristagni d'acqua dannosi per la salute delle piante. Il clima della regione, caratterizzato da estati fresche e inverni freddi, permette una maturazione lenta delle uve, favorendo lo sviluppo di aromi complessi e di una vivace acidità, elementi essenziali per la creazione di uno champagne di alta qualità.

GLI ASPETTI PRODUTTIVI

Uno degli aspetti più distintivi di Louis Roederer è la sua filosofia produttiva, che combina tradizione e innovazione con un profondo rispetto per il territorio. La maison è famosa per il suo approccio "su misura" alla viticoltura: ogni vigneto viene trattato individualmente, con un'attenzione particolare alle peculiarità di ogni parcella. Dal 2000, Roederer ha iniziato una transizione verso pratiche di viticoltura biologica e biodinamica, riconoscendo l'importanza di preservare l'equilibrio naturale del terroir. Oggi, circa il 40% dei vigneti è coltivato secondo questi principi, e la maison punta a estendere ulteriormente queste pratiche nei prossimi anni.

Il processo di vinificazione segue metodi tradizionali, con una fermentazione che avviene in grandi botti di quercia e acciaio inox. Uno degli aspetti chiave della produzione di Louis Roederer è l'uso di una grande riserva di vini di annate precedenti, che permette di mantenere una costanza qualitativa anno dopo anno, specialmente nei loro champagne non millesimati. Questa riserva è custodita con grande cura e rappresenta uno dei patrimoni più preziosi della maison.

Una volta completata la fermentazione, gli champagne vengono affinati per un lungo periodo sui lieviti, che può variare da 3 a 5 anni, e a volte anche di più per le cuvée di prestigio come il Cristal. Questo lungo contatto con i lieviti conferisce ai vini una complessità aromatica e una struttura setosa, oltre a note distintive di brioche e mandorla tostata.

LE CARATTERISTICHE DEGLI CHAMPAGNE LOUIS ROEDERER

Gli champagne di Louis Roederer si distinguono per la loro eleganza, finezza e profondità. Ogni cuvée riflette l'eccellenza del terroir della Champagne e il savoir-faire accumulato in oltre due secoli di esperienza. Il Brut Premier, la cuvée non millesimata della maison, è un perfetto esempio di equilibrio tra freschezza, struttura e complessità, con note di frutta a polpa bianca, agrumi, lievito e mandorla.

Il fiore all'occhiello della maison è senza dubbio il Cristal, uno degli champagne più celebri al mondo. Realizzato solo nelle annate migliori, Cristal è un vino che unisce potenza e raffinatezza, con una trama setosa e un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza. Le sue note di agrumi, frutta bianca, mandorle tostate e minerali riflettono la qualità del terroir e la precisione del lavoro in cantina.

Louis Roederer produce anche altre cuvée di grande pregio, come il Blanc de Blancs, realizzato esclusivamente con uve Chardonnay provenienti dai vigneti Grand Cru della Côte des Blancs, che si distingue per la sua freschezza, purezza e finezza, e il Brut Nature, uno champagne non dosato creato in collaborazione con il designer Philippe Starck, che riflette l'approccio più naturale e minimalista della maison.

UN IMPEGNO VERSO IL FUTURO

Louis Roederer non è solo una maison con un glorioso passato, ma guarda anche al futuro con un forte impegno verso la sostenibilità e l'innovazione. La transizione verso pratiche biologiche e biodinamiche nei vigneti, insieme all'uso di energie rinnovabili e alla riduzione dell'impatto ambientale in tutte le fasi della produzione, dimostra la volontà di preservare il terroir e di continuare a produrre champagne di altissima qualità per le generazioni future.

In conclusione, la Maison Louis Roederer è sinonimo di eccellenza, tradizione e innovazione. Con una storia radicata nel cuore della Champagne, un approccio alla viticoltura rispettoso del territorio e una produzione che unisce artigianalità e precisione tecnica, Roederer continua a rappresentare uno dei più grandi nomi del mondo del vino, offrendo champagne che sono veri e propri capolavori enologici. Il Cristal, in particolare, rimane un simbolo indiscusso di lusso e raffinatezza, apprezzato dai palati più esigenti e celebrato in tutto il mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto