Vermouth di Torino "Rosso" Del Professore
Vermouth di Torino "Rosso" Del Professore
Vermouth di Torino "Rosso" Del Professore
Vermouth di Torino "Rosso" Del Professore

Vermouth di Torino "Rosso" Del Professore

Del Professore Vermouth & Spirits

Il Vermouth Del Professore "Rosso" è un prodotto esclusivo, realizzato con vini bianchi e rossi 100% italiani e aromatizzanti completamente vegetali. Questa creazione artigianale, frutto della maestria del mastro distillatore Carlo Quaglia e dell'estro del Jerry Thomas Speakeasy di Roma, recupera la tradizione piemontese.

Caratterizzato da un profumo caldo e avvolgente di legni, con note balsamiche, mentolate e di vaniglia, il gusto è pieno e morbido, con una dolcezza bilanciata da un finale amaro di rabarbaro e genziana. Il processo produttivo prevede un riposo di almeno 6 mesi in botti di rovere, conferendo al vermouth una complessità unica. Del Professore rappresenta l'essenza del terroir piemontese, unendo tradizione e innovazione in un aperitivo di eccellenza.

24,40 €
iva inclusa

 

Il Vermouth Del Professore "Rosso" è una vera e propria opera d'arte, realizzata con passione e dedizione nel cuore del Piemonte. Questo vermouth rappresenta una fusione unica di vini bianchi e rossi 100% italiani e di aromatizzanti vegetali, tutti coltivati e raccolti internamente dall'azienda. Il processo di produzione è diretto dal mastro distillatore Carlo Quaglia, coadiuvato dai talentuosi ragazzi del Jerry Thomas Speakeasy di Roma, i quali hanno l'obiettivo di riportare in auge l'aperitivo classico all'italiana.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Vermouth Del Professore Rosso offre un’esperienza sensoriale avvolgente e complessa.

  • Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi granati che invitano alla degustazione.

  • Profumo: Caldo e avvolgente, il bouquet aromatico si apre con note balsamiche e mentolate, richiamando miscele farmaceutiche del passato. Si percepiscono aromi di assenzio, arancio amaro, vaniglia e un leggero sentore di legno, grazie all’affinamento in botti di rovere.

  • Gusto: Pieno e morbido, il palato viene prima avvolto dalle note dolci del rabarbaro e della genziana, seguito da un finale di dolce-amaro che ricorda il sapore equilibrato delle erbe aromatiche. La dolcezza dello zucchero di canna puro e il leggero tannino proveniente dall’affinamento completano questa esperienza gustativa.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Vermouth Del Professore Rosso è versatile e si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Ecco alcune idee:

  • Antipasti: Salumi misti, formaggi stagionati
  • Primi piatti: Risotti ai funghi, pasta al ragù
  • Secondi piatti: Carni rosse, brasati, agnello
  • Dessert: Cioccolato fondente, dolci a base di frutta secca

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Vermouth Del Professore segue un processo meticoloso e artigianale, suddivisibile in diverse fasi:

  1. Selezione delle materie prime: I vini base provengono da vitigni locali piemontesi, scelti per la loro qualità e aromaticità.
  2. Infusione: Oltre 30 erbe e spezie vengono infuse nel vino, permettendo un’estrazione ottimale degli aromi.
  3. Affinamento: Il vermouth riposa in piccole botti di rovere per almeno 6 mesi, dove gli aromi si armonizzano.
  4. Filtraggio e imbottigliamento: Ogni bottiglia è imbottigliata e etichettata a mano, a garanzia di un prodotto unico.

IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME

La storia del Vermouth Del Professore è intrinsecamente legata al terroir piemontese, un territorio che offre condizioni ideali per la coltivazione di erbe aromatiche e spezie. Le colline delle Langhe e del Monferrato, patrimonio dell'umanità UNESCO, sono celebri non solo per i loro vini ma anche per la varietà di prodotti agricoli unici che vi si possono trovare. L'ecosistema variegato, caratterizzato da un clima temperato e da terreni ricchi, contribuisce a conferire al vermouth un carattere inimitabile.

La qualità del Vermouth Del Professore deriva anche dalle sue materie prime selezionate con cura:

  • Vini italiani: Utilizzo esclusivo di vini bianchi e rossi italiani, conferendo al vermouth un’identità unica.
  • Erbe aromatiche e spezie: Colte a mano nei periodi ottimali, essiccate e lavorate per preservarne le proprietà organolettiche.
  • Zucchero di canna: Puro e di alta qualità, essenziale per l’equilibrio del prodotto finale.
Formato
cl.75
Provenienza
Piemonte
Tipologia
Liquori Dolci
00299

STORIA DELL'AZIENDA

La storia di Del Professore inizia con il suo profondo legame con il terroir piemontese, un territorio che dona unicità a ogni prodotto. Il Piemonte è una regione caratterizzata da un paesaggio variegato, costituito da colline, pianure e montagne che, insieme, creano un ecosistema ideale per la coltivazione di prodotti agricoli ed erbe spontanee uniche al mondo. Le colline delle Langhe e del Monferrato, celebri per la produzione di vini e distillati, sono anche patrimonio dell'Unesco grazie al loro paesaggio ineguagliabile e plasmato dall’uomo. È qui che nasce la materia prima essenziale per la produzione dei vermouth e degli spiriti Del Professore: erbe aromatiche, spezie, radici e fiori che, uniti al vino locale, creano sapori inimitabili.

UN'IMPRONTA ARTIGIANALE

Ma il terroir da solo non basterebbe a creare prodotti di eccellenza senza l’influenza della tradizione e dell’artigianalità. Del Professore è una distilleria che affonda le sue radici in oltre un secolo di storia, un periodo durante il quale si è sviluppata una profonda conoscenza delle tecniche di distillazione e produzione del vermouth. La tradizione, qui, si fonde con la competenza tramandata di generazione in generazione, con l’obiettivo di conservare antichi metodi di lavorazione che consentono di ottenere prodotti dalla qualità straordinaria.

Ogni bottiglia prodotta è frutto di un lungo e meticoloso processo di selezione degli ingredienti e di lavorazione a mano. Le erbe aromatiche vengono raccolte a mano nei momenti più propizi dell’anno e vengono essiccate e lavorate con cura, per conservare intatte le loro proprietà organolettiche. La produzione del vermouth, ad esempio, segue una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione, che prevede l'infusione di oltre 30 erbe e spezie diverse nel vino piemontese, creando un mix di aromi e sapori che varia a seconda delle stagioni e delle annate.

PERSONE: CUORE DEL PROGETTO

Infine, l’anima di Del Professore sono le persone che ci lavorano. Da sempre, la distilleria si è basata su un team di artigiani e distillatori che hanno ereditato una grande passione per la lavorazione dei distillati e per la produzione di vermouth. Sono questi uomini e donne, con la loro esperienza e il loro amore per il lavoro, a garantire che ogni prodotto sia all’altezza della fama che l’azienda ha acquisito negli anni.

Il loro lavoro non si limita solo alla fase di produzione, ma inizia con una meticolosa selezione delle materie prime, passando per l’infusione delle erbe, fino all’imbottigliamento e all’etichettatura, anch’esse svolte rigorosamente a mano. La cura dei dettagli è ciò che rende Del Professore un'azienda unica nel suo genere.

I PRODOTTI: L'ESSENZA DEL PIEMONTE

I vermouth e gli spiriti di Del Professore sono la manifestazione tangibile del terroir piemontese. Tra i prodotti di punta troviamo il Vermouth Rosso, caratterizzato da note speziate, dolci e amare, con un aroma di erbe alpine e frutta secca, e il Vermouth Bianco, più delicato e floreale, perfetto per la miscelazione nei cocktail o da degustare in purezza. Ognuno di questi vermouth è prodotto seguendo ricette tradizionali che risalgono ai primi del Novecento, ma con un’attenzione alla qualità e alla selezione delle materie prime che li rende moderni e ricercati.

Il processo produttivo, come accennato, è rigorosamente artigianale. Si parte dalla selezione dei vini base, spesso vini locali piemontesi, che vengono poi arricchiti con un’infusione di erbe, radici e spezie accuratamente selezionate. L’infusione avviene lentamente, a temperatura controllata, per estrarre al meglio gli aromi senza alterarne le caratteristiche. Una volta completata questa fase, il prodotto viene fatto affinare per diversi mesi, talvolta anni, in modo che gli ingredienti possano armonizzarsi tra loro, sviluppando un profilo aromatico complesso e sfaccettato.

INNOVAZIONE E TRADIZIONE: UN EQUILIBRIO PERFETTO

Pur restando fortemente legati alla tradizione, i fondatori di Del Professore non hanno mai smesso di guardare al futuro, cercando un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione. Ogni nuovo prodotto, pur rispettando i canoni classici della produzione del vermouth e degli spiriti, è frutto di un costante lavoro di ricerca e sviluppo. Questo impegno ha portato alla creazione di spiriti come il Gin Monsieur e il Gin Madame, due interpretazioni uniche del gin che uniscono la tradizione piemontese all'arte della miscelazione moderna.

Il Gin Monsieur, ad esempio, è un gin complesso, che unisce le note agrumate e fresche del ginepro a quelle più profonde delle erbe selvatiche raccolte nelle Alpi piemontesi. Il Gin Madame, invece, è una versione più delicata e floreale, con una prevalenza di note di fiori di sambuco e rosa canina, che lo rendono perfetto per cocktail raffinati o per una degustazione in purezza.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto