Altemasi Brut Millesimato Trento DOC MAGNUM lt....
Altemasi Brut Millesimato Trento DOC MAGNUM lt....
Altemasi Brut Millesimato Trento DOC MAGNUM lt. 1,5
Altemasi Brut Millesimato Trento DOC MAGNUM lt. 1,5

Altemasi Brut Millesimato Trento DOC MAGNUM lt. 1,5

Cavit

L'Altemasi Brut Millesimato Trento DOC di Cavit è un vino spumante di straordinaria eleganza, prodotto principalmente con uve Chardonnay e Pinot Noir provenienti da vigneti situati tra i 300 e i 600 metri di altitudine nel Trentino. Caratterizzato da un colore giallo paglierino e da un perlage fine e persistente, presenta un bouquet aromatico complesso, con note di frutta a polpa bianca, citrus e crosta di pane. La sua versatilità lo rende perfetto per abbinamenti gastronomici con antipasti di pesce, frutti di mare, carni bianche e formaggi freschi. La produzione segue il metodo classico, con un affinamento di almeno 24 mesi sui lieviti, conferendo al vino una freschezza e una mineralità uniche.

Scoprilo nel suo formato Magnum da 1,5 litri.

34,20 €
iva inclusa

 

Cavit, una delle più prestigiose cantine italiane situate nel cuore delle Dolomiti, è nota per la sua eccellenza nella produzione di vini spumanti. Tra i suoi prodotti di punta si distingue l'Altemasi Brut Millesimato Trento DOC, un vino che rappresenta l’arte della vinificazione e la tradizione vinicola del Trentino. La scelta del nome “Altemasi” si ispira ai terreni di alta quota, che sono fondamentali per la qualità di questo spumante.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, l’Altemasi Brut Millesimato si presenta in una veste giallo paglierino brillante, arricchita da riflessi dorati che ne anticipano l’eleganza. La spuma è fine e persistente, mentre il perlage si distingue per la raffinata continuità delle bollicine.

Al naso regala un bouquet complesso e seducente, dove emergono inizialmente delicati fiori bianchi come il gelsomino e la camomilla, seguiti da sentori di frutta a polpa bianca – pera e mela in particolare – con sfumature esotiche di ananas.

A donare vivacità intervengono note agrumate di scorza di limone e pompelmo, accompagnate da sentori di crosta di pane, chiaro indice della lunga permanenza sui lieviti. Chiude l’esperienza olfattiva una sottile e intrigante traccia minerale, che richiama la roccia dolomitica e dona al sorso un’identità territoriale marcata.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Versatile e raffinato, l’Altemasi Brut Millesimato è un compagno ideale per una grande varietà di piatti. Esalta la freschezza di antipasti a base di pesce, come carpacci di tonno e tartare di salmone, e accompagna splendidamente frutti di mare – ostriche, gamberi, calamari – esaltandone la sapidità.

Si abbina con eleganza a primi piatti delicati a base di pesce o verdure e si dimostra perfetto anche con carni bianche, come pollo o tacchino, magari con salse leggere e aromatiche. La sua freschezza si sposa armoniosamente con formaggi freschi come la mozzarella di bufala o la burrata, mentre la sua struttura consente abbinamenti anche con dessert leggeri come crostate di frutta o sorbetti agli agrumi.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di questo spumante segue i rigorosi dettami del Metodo Classico, con una cura artigianale in ogni fase. La vendemmia è eseguita manualmente, selezionando con attenzione solo i grappoli migliori. Le uve vengono quindi pressate in modo soffice, estraendo solo il mosto fiore. La prima fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, per preservare aromi e freschezza. La seconda fermentazione ha luogo in bottiglia, e rappresenta il cuore del Metodo Classico. Il vino matura quindi sui lieviti per almeno 24 mesi, sviluppando struttura, eleganza e le tipiche note di panificazione. Infine, con la sboccatura, si rimuovono i sedimenti e si aggiunge il liqueur d’expédition, che definisce il dosaggio finale e ne completa l’equilibrio gustativo.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Trentino è un territorio unico, caratterizzato da un clima alpino ideale per la viticoltura. Le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono la maturazione lenta delle uve, garantendo freschezza e aromaticità. I terreni sono ricchi di minerali, soprattutto calcare e ghiaia, che conferiscono al vino una tipica nota minerale.

Le materie prime utilizzate per l'Altemasi Brut Millesimato sono principalmente uve Chardonnay e Pinot Noir, varietà che si adattano perfettamente al territorio montano e contribuiscono a creare un vino elegante e bilanciato. Queste uve sono coltivate in vigneti situati tra i 300 e i 600 metri di altitudine, dove il sole e la ventilazione naturale aiutano a preservare la salute delle viti.

Formato
cl. 75
Provenienza
Trentino-Alto Adige
Annata
S.A.
Dosaggio
Brut
Tipologia
Chardonnay
Classificazione
Blanc de Blancs
Metodo classico
Millesimato
Abbinamenti
Primi di pesce
00411

STORIA

Cavit, abbreviazione di Cantina Viticoltori del Trentino, è una cooperativa vitivinicola con sede a Trento, nel cuore della regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. Fondata nel 1950, Cavit è emersa come una delle principali aziende vitivinicole della regione e dell'intera Italia, consolidandosi nel tempo grazie alla sua dedizione alla qualità e all'innovazione.

L’azienda è nata dall’unione di una serie di piccole cantine locali che, unendo le forze, hanno deciso di collaborare per migliorare la qualità dei loro vini e per affrontare le sfide del mercato globale. Questa scelta si è rivelata vincente, permettendo a Cavit di crescere e affermarsi come un punto di riferimento nel settore vitivinicolo.

Nel corso degli anni, Cavit ha ampliato il suo portafoglio prodotti e le sue strutture, e nel 1960 ha inaugurato la prima cantina moderna a Trento. La cooperativa ha continuato a investire in tecnologia e ricerca, mantenendo sempre un forte legame con le tradizioni locali e con il territorio in cui opera.

TERRITORIO

Il Trentino è una regione del nord Italia caratterizzata da una geografia unica e variegata, che gioca un ruolo cruciale nella produzione dei vini di Cavit. La zona è dominata dalle Alpi, che offrono un ambiente ideale per la viticoltura grazie alla loro altitudine e al clima fresco.

Il territorio trentino è contraddistinto da una serie di microclimi che permettono la coltivazione di una vasta gamma di varietà di uva. I vigneti di Cavit si estendono principalmente nella Val d’Adige, una delle principali aree vitivinicole della regione, e in altre sottozone come la Val di Cembra e la Piana Rotaliana.

La Val d’Adige è nota per le sue colline ripide e ben esposte al sole, mentre la Val di Cembra si caratterizza per i suoi terreni morenici e le altitudini elevate, che contribuiscono a produrre vini freschi e aromatici. La Piana Rotaliana, con il suo clima mite e i terreni alluvionali, è particolarmente rinomata per la produzione di vini bianchi di alta qualità.

ASPETTI PRODUTTIVI

Cavit si distingue per il suo impegno verso l'innovazione tecnologica e la qualità dei suoi vini. L’azienda possiede diverse cantine moderne equipaggiate con le più avanzate tecnologie di vinificazione. Questa attenzione alla tecnologia non solo aiuta a garantire standard elevati nella produzione, ma permette anche di preservare le tradizioni locali e di valorizzare le caratteristiche uniche delle uve trentine.

I processi produttivi di Cavit includono una meticolosa selezione delle uve, che vengono raccolte manualmente per garantire la massima qualità. Dopo la vendemmia, le uve vengono trasportate alle cantine dove vengono sottoposte a fermentazione in serbatoi di acciaio inox, con un controllo rigoroso della temperatura per preservare gli aromi e i profumi.

La vinificazione si avvale di tecniche moderne, ma Cavit mantiene anche metodi tradizionali quando necessario, per rispettare e valorizzare le peculiarità delle uve. La maturazione dei vini avviene sia in botti di legno che in contenitori di acciaio inox, a seconda del tipo di vino e delle caratteristiche desiderate.

Cavit è anche impegnata nella sostenibilità ambientale e adotta pratiche agricole ecocompatibili. Questo impegno si riflette nelle scelte operative dell’azienda, come la gestione oculata delle risorse idriche e l’uso di energie rinnovabili nelle cantine.

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

Il portafoglio di Cavit è ampio e variegato, comprendendo sia vini bianchi che rossi. Tra i vini bianchi, il Pinot Grigio e il Chardonnay sono particolarmente apprezzati per la loro freschezza e per i profumi fruttati e floreali. Il Pinot Grigio di Cavit è noto per il suo equilibrio tra acidità e dolcezza, mentre il Chardonnay offre una complessità di aromi che varia dalle note di frutta esotica a quelle di burro e vaniglia.

Per quanto riguarda i vini rossi, il Teroldego Rotaliano è uno dei fiori all’occhiello dell’azienda. Questo vino, che rappresenta un’autentica espressione del terroir trentino, è caratterizzato da un colore intenso e da sapori di frutta rossa matura e spezie. Il Lagrein è un altro rosso significativo, noto per la sua struttura robusta e il suo profilo aromatico ricco.

Inoltre, Cavit produce anche una selezione di spumanti e vini rosati, che si distinguono per la loro eleganza e vivacità. Gli spumanti di Cavit sono ottenuti attraverso il metodo Charmat, che permette di conservare la freschezza e la finezza delle bollicine.

In sintesi, Cavit Trento rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. La sua lunga storia, il territorio unico e le pratiche produttive all’avanguardia la posizionano come un leader nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. Con un forte impegno verso la qualità e la sostenibilità, Cavit continua a essere una delle realtà più rispettate e apprezzate nel mondo del vino.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto