Vieris Sauvignon 2023
Vie di RomansIl Vieris Sauvignon 2023 di Vie di Romans è un Sauvignon Blanc strutturato e avvolgente, espressione del Friuli Isonzo DOC. Ottenuto da viti di 20 anni nel vigneto "Vieris", cresce su terreni ricchi di limo e sabbia rossa, donando mineralità e profondità. Alla vista è giallo paglierino intenso, mentre al naso sprigiona note di frutta tropicale, agrumi, spezie e vaniglia. Al palato è potente, morbido e persistente, con un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità. Affina 10 mesi in barrique, che gli conferisce eleganza e struttura. Perfetto con pesce elaborato, carni bianche, formaggi stagionati e risotti cremosi, è un vino che sorprende per ricchezza aromatica e longevità.
Il Vieris Sauvignon 2023 di Vie di Romans è un’espressione sofisticata e intensa del Sauvignon Blanc, un vitigno che in questa zona del Friuli Venezia Giulia trova un habitat ideale per esprimere tutta la sua complessità. Un vino capace di sedurre con la sua ampiezza aromatica e la sua struttura avvolgente, frutto di un terroir unico e di una vinificazione attenta.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, il Vieris Sauvignon 2023 si presenta con un giallo paglierino intenso, impreziosito da riflessi dorati che ne suggeriscono la maturità e la ricchezza. Il bouquet olfattivo è un vero viaggio sensoriale, in cui si alternano e si intrecciano note di frutta tropicale – come mango, ananas e frutto della passione – con sentori più freschi e agrumati di pompelmo e lime. A completare il quadro aromatico emergono sfumature speziate e vanigliate, risultato di un affinamento in barrique che dona profondità e complessità al vino.
Al palato, il Vieris 2023 si distingue per la sua potenza e struttura avvolgente. È un Sauvignon Blanc dal carattere deciso, che riesce a combinare freschezza e morbidezza, con una trama gustativa ricca e stratificata. Il sorso è intenso, con una persistenza lunga e appagante, che lascia dietro di sé un piacevole ritorno di frutta esotica e spezie dolci. L’equilibrio tra acidità e morbidezza lo rende un vino raffinato, capace di evolvere nel tempo e sorprendere a ogni assaggio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alla sua struttura complessa e alla sua profondità aromatica, il Vieris Sauvignon 2023 è un vino estremamente versatile negli abbinamenti. Si sposa magnificamente con piatti di pesce elaborati, come branzino al forno con agrumi, astice alla catalana o capesante gratinate. La sua morbidezza lo rende ideale anche con carni bianche come il pollo al curry o il tacchino in salsa di funghi.
Un altro abbinamento perfetto è con i formaggi stagionati, come un pecorino affinato o un comté, che ne esaltano la struttura e la persistenza. Anche i risotti cremosi, come un risotto agli asparagi e parmigiano o un risotto ai frutti di mare, trovano in questo Sauvignon Blanc un perfetto compagno di viaggio.
VITIGNO E TERRITORIO
Il Sauvignon Blanc è una varietà internazionale che, nel Friuli Isonzo DOC, trova un’espressione straordinaria grazie alle condizioni pedoclimatiche uniche. Il vigneto "Vieris" si trova in un'area caratterizzata da terreni ricchi di limo e sabbia rossa, che conferiscono al vino mineralità e profondità. Le viti, con un’età media di 20 anni, producono uve concentrate, capaci di dar vita a un Sauvignon Blanc di grande spessore.
Il clima del Friuli Isonzo è influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico, che mitiga le temperature, e dalle Alpi, che proteggono la zona dai venti freddi del nord. Questa combinazione di fattori consente una maturazione ottimale delle uve, regalando al vino una perfetta fusione tra freschezza e complessità.
PRODUZIONE E AFFINAMENTO
Il Vieris Sauvignon 2023 nasce da una vinificazione accurata, pensata per esaltare sia la purezza del frutto che la complessità aromatica. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox, mantenendo intatte le note varietali del Sauvignon Blanc. L'affinamento, invece, si svolge in barrique per 10 mesi, un passaggio fondamentale che conferisce al vino maggiore struttura, morbidezza e una leggera nota speziata.
PERCHÈ SCEGLIERLO
Il Vieris Sauvignon 2023 è un vino di grande eleganza e profondità, perfetto per chi ama i bianchi strutturati e longevi. È una scelta ideale per occasioni speciali o per chi desidera scoprire un Sauvignon Blanc fuori dagli schemi, capace di sorprendere con la sua ricchezza aromatica e la sua straordinaria persistenza. Da gustare in compagnia, accompagnato da piatti raffinati o semplicemente per lasciarsi conquistare da un calice di pura eccellenza friulana.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Friuli-Venezia Giulia
- Annata
- 2023
- Tipologia
- Sauvignon
- Classificazione
- Friuli Isonzo DOC
- Abbinamenti
- Aperitivo
Formaggi
Pesce
Primi
Salumi
La storia dell’azienda Vie di Romans è profondamente intrecciata con il percorso di una famiglia, i Gallo, che da oltre un secolo ha dedicato la propria vita alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Il viaggio inizia con Basilio, prosegue con Stelio e, dal 1978, trova una guida visionaria in Gianfranco Gallo. Gianfranco, attraverso un approccio innovativo e rigoroso, ha saputo imprimere una svolta decisiva, affermando un’identità qualitativa unica nel panorama vinicolo italiano.
LE TAPPE STORICHE FONDAMENTALI
L’azienda compie un significativo salto di qualità a partire dal 1978, con il primo imbottigliamento e la prima etichetta commerciale. Seguono momenti chiave come:
- 1982: inizio del piano di ammodernamento viticolo per l’eccellenza produttiva.
- 1989: costruzione della nuova cantina su tre livelli.
- 1990: introduzione della vinificazione per cru di provenienza.
- 1992: decisione di commercializzare i vini bianchi due anni dopo la vendemmia, consolidando l’idea di un vino che richiede tempo per esprimere appieno il suo potenziale.
Ogni scelta riflette l’attenzione maniacale ai dettagli e il desiderio di esaltare il legame tra vino e territorio, considerato l’essenza stessa della produzione.
IL TERRITORIO: UN PATRIMONIO GEOLOGICO E CLIMATICO UNICO
I 67 ettari vitati dell’azienda sono situati a Mariano del Friuli, nella denominazione Friuli Isonzo, un’area ricca di contrasti, a pochi chilometri sia dalle Alpi sia dal Mare Adriatico. Questo equilibrio geografico si traduce in un microclima ideale, caratterizzato da giornate soleggiate, notti fresche e una costante ventilazione che preserva la sanità delle uve.
L'ANIME DEL SUOLO
I terreni su cui insiste la viticoltura di Vie di Romans si dividono in due tipologie:
- Suoli autoctoni: derivano dall’alterazione in loco della roccia madre, con alta presenza di ossidi di ferro, che conferiscono al suolo una colorazione rossiccia e favoriscono una viticoltura equilibrata.
- Suoli alloctoni: costituiti da argille compatte provenienti da alluvioni recenti, offrono una fertilità elevata e permettono una viticoltura più vigorosa.
Questa varietà si traduce in un’identità viticola distinta per ciascun vigneto, che viene espressa nei vini attraverso la vinificazione separata delle uve.
LA VITICOLTURA
Dal 1982, l’azienda ha intrapreso un ambizioso progetto di rinnovamento, ridefinendo i parametri qualitativi:
- Alta densità di impianto per favorire la competizione tra le viti.
- Ridotta resa per pianta, concentrando le energie in pochi grappoli.
- Equilibrio vegetativo: un vigneto sano e bilanciato è la premessa per un’uva eccellente.
Ogni vigneto viene gestito come un’entità unica, con un’attenzione maniacale alle particolarità del microclima e delle caratteristiche del suolo. Questa filosofia si riflette nell’etichettatura, che riporta il nome del vigneto accanto a quello del vitigno, celebrando così l’unicità del luogo d’origine.
L'UOMO: IL CUORE DELLA PRODUZIONE
Gianfranco Gallo incarna la sintesi perfetta tra conoscenza scientifica e sensibilità artistica. Per lui, il produttore non è solo un tecnico ma un interprete del territorio, capace di dialogare con la natura e trasformare ogni vendemmia in un’opera unica. Questa sinergia tra uomo e ambiente si traduce in vini che raccontano una storia fatta di dedizione, ricerca e rispetto per il mistero del creato.
LA CANTINA: UN SANTURARIO DELL'INNOVAZIONE
La cantina, costruita su tre livelli, è concepita per sfruttare la gravità durante le fasi di lavorazione, preservando l’integrità delle uve. Ogni passaggio, dalla fermentazione alla maturazione, è studiato per esaltare le caratteristiche varietali e territoriali:
- Vinificazione per cru: ogni parcella viene lavorata separatamente per mantenere intatte le peculiarità.
- Affinamento lungo: i vini bianchi vengono affinati per due anni prima di essere commercializzati, sviluppando una complessità aromatica e gustativa unica.
I VINI: L'ESSENZA DEL FRIULI
I vini di Vie di Romans si distinguono per:
- Intensità aromatica e profondità gustativa.
- Mineralità spiccata, derivante dai suoli ricchi di ossidi di ferro.
- Longevità straordinaria, che li rende capaci di evolversi magnificamente nel tempo.
Ogni bottiglia è il risultato di un processo che abbraccia la tradizione e l’innovazione, rispettando l’autenticità del territorio e il carattere del vitigno.
Potrebbe anche piacerti