- Nuovo
Catullo Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2021
BertaniIl Valpolicella Ripasso Classico Superiore “Catullo” DOC di Bertani nasce nella Valpolicella Classica, da uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, secondo la tradizionale tecnica del ripasso sulle vinacce dell’Amarone. Dopo un affinamento di 12 mesi in rovere francese e uno in cemento, si presenta con colore rubino intenso e profumi di amarena, ciliegia, vaniglia e cacao. Al palato è caldo, morbido e persistente, con tannini vellutati e lunga chiusura fruttata. Perfetto con carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, rappresenta un connubio ideale tra tradizione, equilibrio e finezza.
Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore “Catullo” DOC di Bertani è un vino che unisce tradizione, eleganza e profondità, nato nel cuore della Valpolicella Classica e frutto di una vinificazione che valorizza al massimo la tipicità del territorio veronese. È un rosso intenso e armonioso, capace di esprimere la ricchezza del frutto e la complessità dell’affinamento, in perfetto equilibrio tra forza e finezza.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nel calice si presenta con un rosso rubino profondo, luminoso e consistente. Al naso sprigiona profumi di amarena, ciliegia e prugna, seguiti da sfumature di vaniglia, cacao e spezie dolci. Al palato è pieno, caldo e morbido, con tannini vellutati e una freschezza equilibrata che ne sostiene la struttura. Il finale è lungo e piacevolmente fruttato, con richiami di cioccolato fondente e tabacco leggero.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il “Catullo” è un vino versatile e gastronomico, ideale con carni rosse alla griglia, arrosti e brasati, ma anche con selvaggina o formaggi stagionati. La sua morbidezza lo rende perfetto per accompagnare piatti ricchi, dal manzo al forno a un risotto al radicchio di Verona. Servirlo a 16–18°C in un calice ampio permette di apprezzarne al meglio il bouquet.
LE UVE E LE MATERIE PRIME
Il blend rispetta la tradizione del disciplinare: 70% Corvina Veronese, 20% Corvinone e 10% Rondinella. La Corvina dona finezza e aromi fruttati, il Corvinone struttura e corpo, la Rondinella equilibrio e note floreali. Le uve provengono dai vigneti della Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, dove i suoli calcareo-argillosi e il microclima ventilato garantiscono una maturazione ideale.
IL TERRITORIO
La Valpolicella Classica, con le sue colline dolci e i terreni ricchi di minerali, offre condizioni perfette per vini di grande eleganza e complessità. Il microclima, mitigato dal Lago di Garda, assicura escursioni termiche contenute e un profilo aromatico equilibrato, mentre la tradizione vitivinicola locale affonda le radici in secoli di esperienza.
LA PRODUZIONE E IL METODO "RIPASSO"
Il “Catullo” nasce dal ripasso del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone Classico, che dona profondità e struttura. Dopo la rifermentazione, il vino affina 12 mesi in botti di rovere francese e un anno in vasche di cemento, dove sviluppa armonia e rotondità. Il risultato è un rosso ricco, equilibrato e avvolgente, capace di raccontare con eleganza la doppia anima della Valpolicella: tradizione e innovazione.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Veneto
- Annata
- 2021
- Tipologia
- Corvina Veronese
Corvinone
Rondinella - Classificazione
- Valpolicella Ripasso DOC
- Abbinamenti
- Secondi di carne rossa
Selvaggina
TERRITORIO E VITIGNO
La Cantina Bertani è situata nel cuore della Valpolicella, una delle zone vinicole più rinomate dell'Italia settentrionale, in provincia di Verona. Questo territorio è caratterizzato da un paesaggio collinare ondulato, con suoli ricchi di argilla, calcare e ghiaia, ideali per la coltivazione della vite. La Valpolicella gode di un clima temperato, con estati calde e inverni miti, che favoriscono una maturazione uniforme e ottimale delle uve.
Le vigne della Bertani sono collocate in diverse sottozone della Valpolicella, tra cui la Valpolicella Classica e la Valpolicella Superiore. Questi terreni, con la loro esposizione solare e il microclima favorevole, conferiscono ai vini Bertani una complessità e una struttura uniche.
PROCESSO PRODUTTIVO E TECNICHE ENOLOGICHE
Il processo produttivo della Cantina Bertani è caratterizzato da una combinazione di tecniche tradizionali e moderne. La produzione dei vini inizia con una selezione rigorosa delle uve, che vengono raccolte a mano al culmine della loro maturazione. Le uve sono poi sottoposte a un processo di appassimento naturale per i vini tipici della casa, come l'Amarone della Valpolicella. Questo processo prevede l'essiccazione delle uve su graticci, che concentra gli zuccheri e i sapori, dando vita a vini corposi e aromatici.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox e in botti di legno di varie dimensioni, che conferiscono ai vini una struttura e una complessità particolari. La Cantina Bertani utilizza metodi di fermentazione a temperatura controllata, che aiutano a preservare i profumi e le caratteristiche organolettiche delle uve. Inoltre, la cantina è nota per l'invecchiamento prolungato dei suoi vini, che possono maturare per anni in botti di rovere e successivamente in bottiglie, per raggiungere il massimo della complessità e dell'equilibrio.
I VINI DELLA CANTINA BERTANI
Il portafoglio di vini della Cantina Bertani è vasto e variegato, ma alcuni dei più emblematici includono:
-
Amarone della Valpolicella: Questo vino è il fiore all'occhiello della cantina e rappresenta l'apice della tradizione vinicola veneta. L'Amarone è caratterizzato da un colore profondo, aromi intensi di frutta secca, cioccolato e spezie, e un gusto ricco e avvolgente. La versione di Bertani è nota per il suo equilibrio e la sua eleganza.
-
Valpolicella Classico Superiore: Un vino più leggero rispetto all'Amarone, ma non meno complesso. Ha note di frutti rossi freschi e spezie, con tannini morbidi e una struttura ben definita.
-
Ripasso della Valpolicella: Questo vino viene prodotto utilizzando il metodo del ripasso, che prevede il passaggio del Valpolicella su vinacce di Amarone. Questo processo conferisce al vino una maggiore complessità e intensità.
SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
La Cantina Bertani è impegnata anche in pratiche di sostenibilità ambientale. La cantina adotta metodi di coltivazione e produzione che riducono l'impatto ambientale, inclusi sistemi di irrigazione efficienti e pratiche di gestione integrata dei parassiti. Inoltre, è costantemente alla ricerca di innovazioni tecnologiche per migliorare la qualità dei vini e ottimizzare i processi produttivi, pur rispettando le tradizioni e le tecniche storiche che l'hanno resa famosa.
La Cantina Bertani è un esempio luminoso di come la tradizione e l'innovazione possano coesistere armoniosamente. Con una storia che si estende per oltre un secolo e mezzo, e un impegno costante per la qualità e la sostenibilità, Bertani rappresenta una delle più alte espressioni della viticoltura veneta e italiana. I suoi vini, con la loro complessità e carattere distintivo, continuano a conquistare i palati di appassionati e intenditori in tutto il mondo, mantenendo viva la tradizione e l'eccellenza che hanno contraddistinto questa storica cantina.
Potrebbe anche piacerti