Sedàra Sicilia Rosso DOC 2022
DonnafugataSedàra Sicilia Rosso DOC è un vino emblematico dell'azienda Donnafugata, fondata negli anni '80 dalla famiglia Rallo. Con un colore rosso rubino intenso, offre al naso note fruttate di ciliegia e prugna, sentori floreali di viola e note speziate di pepe nero. In bocca, si distingue per la sua freschezza e morbidezza, con tannini ben integrati e un finale persistente. Perfetto con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati, Sedàra si ottiene da una miscela di Nero d'Avola, Merlot e Cabernet Sauvignon. La vinificazione avviene con fermentazione in acciaio e affinamento in botti di rovere, esaltando la tipicità del territorio siciliano e il potenziale dei vitigni locali. Un vino che racconta la storia e la cultura della Sicilia.
Sedàra Sicilia Rosso DOC è un vino che rappresenta un’icona della viticoltura siciliana, prodotto dall'azienda Donnafugata, una realtà storica e innovativa del panorama vinicolo italiano. Fondato nel 1983, Donnafugata è il frutto di una visione imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e modernità, dando vita a vini di alta qualità che esprimono il territorio siciliano in tutta la sua ricchezza.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Nel calice, Sedàra rivela immediatamente un colore rosso rubino intenso, segno della sua ricchezza e vitalità. Al naso sprigiona un bouquet ampio e seducente, in cui le note fruttate di ciliegia e prugna si fondono armoniosamente con delicati sentori floreali di viola, accenti speziati di pepe nero e una sottile traccia balsamica che completa il quadro aromatico.
Al palato conquista con la sua freschezza, elemento distintivo che dona slancio e piacevolezza al sorso. La struttura è equilibrata, i tannini risultano morbidi e ben integrati, mentre il finale si prolunga in maniera elegante, rivelando un vino armonico e persistente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Sedàra si distingue per la sua straordinaria versatilità a tavola, capace di accompagnare con disinvoltura un’ampia gamma di piatti. La sua freschezza e il suo equilibrio lo rendono perfetto con carni rosse in arrosto, alla griglia o in brasato, così come con piatti di cacciagione come fagiano o coniglio. Si sposa magnificamente anche con pasta al ragù e lasagne, con formaggi stagionati a pasta dura, in particolare pecorini, e con pizze dal carattere deciso, dalla classica margherita alle versioni arricchite con salumi.
ASPETTI PRODUTTIVI
L’attenzione al dettaglio, tratto distintivo della filosofia Donnafugata, si riflette in ogni fase del processo produttivo di Sedàra. La vendemmia è condotta manualmente per garantire una selezione accurata dei grappoli. La vinificazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione breve pensata per esaltare il colore e gli aromi senza compromettere l’eleganza del vino. Dopo la fermentazione, il vino viene avviato a un affinamento di sei mesi in botti di rovere, a cui segue un ulteriore periodo in bottiglia che ne affina la complessità e ne armonizza la struttura. L’imbottigliamento avviene senza chiarificazione, così da preservare integralmente le caratteristiche organolettiche originarie.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Sedàra nasce in Sicilia, un territorio di straordinaria ricchezza vitivinicola, caratterizzato da un clima mediterraneo che favorisce la perfetta maturazione delle uve, da terreni vulcanici capaci di conferire mineralità e da forti escursioni termiche tra giorno e notte che esaltano profumi e freschezza. Questa cornice naturale, unica e generosa, rende i vini siciliani particolarmente complessi ed equilibrati. Le uve utilizzate per il Sedàra provengono da una combinazione armoniosa di vitigni autoctoni e internazionali. Protagonista è il Nero d’Avola, vitigno simbolo della Sicilia, che dona struttura e corpo al vino, affiancato dal Merlot, che apporta morbidezza e rotondità, e dal Cabernet Sauvignon, che arricchisce con complessità e leggere note erbacee.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Sicilia
- Annata
- 2022
- Tipologia
- Cabernet Sauvignon
Merlot
Nero d'Avola
Syrah - Classificazione
- Sicilia DOC
- Abbinamenti
- Carni bianche
Primi
IL NOME E IL LEGAME CON LA CULTURA SICILIANA
Il nome "Donnafugata" ha una forte valenza simbolica e culturale. Esso trae ispirazione dal romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in cui viene narrata la fuga di una regina che trova rifugio proprio nelle terre siciliane. Questo richiamo non è casuale: l’azienda vuole essere un rifugio di bellezza, cultura e qualità, nel cuore di una Sicilia ricca di storia e tradizioni. Le etichette dei vini Donnafugata, disegnate da artisti, sono un omaggio alla creatività e alla cultura dell’isola, con immagini che evocano miti, leggende e paesaggi siciliani.
IL TERRITORIO: TRA SOLE, MARE E VENTO
Donnafugata è profondamente legata al territorio siciliano, una terra di contrasti naturali, dove il sole, il mare e il vento giocano un ruolo fondamentale nella caratterizzazione dei vini. L’azienda opera principalmente in tre aree viticole strategiche: Contessa Entellina, Pantelleria e la zona dell’Etna.
-
Contessa Entellina: È il cuore storico dell’azienda. Situata nel cuore della Sicilia occidentale, questa zona gode di un microclima unico, con giornate calde e secche e notti fresche, grazie alle altitudini che superano i 400 metri sul livello del mare. Qui vengono coltivate uve autoctone come Nero d’Avola e Grillo, insieme a varietà internazionali come il Chardonnay. Il terreno è calcareo-argilloso, ideale per garantire alle piante il drenaggio necessario e una ricca concentrazione di minerali.
-
Pantelleria: L’isola del vento, Pantelleria, è un altro luogo iconico per Donnafugata. Qui viene prodotto il celebre Ben Ryé, uno dei vini passiti più apprezzati al mondo, ottenuto da uve Zibibbo. L’ambiente estremo dell’isola, con i terrazzi di pietra lavica e le vigne ad alberello, crea condizioni difficili ma ideali per la produzione di vini aromatici, grazie alla vicinanza del mare e alla continua esposizione ai venti. Le uve vengono raccolte a mano e lasciate appassire naturalmente al sole, conferendo ai vini un’intensità aromatica unica.
-
Etna: La viticoltura sull’Etna è una delle sfide più recenti intraprese da Donnafugata. Il vulcano attivo più alto d’Europa offre un terroir unico, con suoli di origine vulcanica ricchi di minerali e un clima fresco, perfetto per la coltivazione di varietà come il Carricante e il Nerello Mascalese. Qui, la vendemmia avviene più tardi rispetto alle altre zone siciliane, grazie alle altitudini elevate che consentono una maturazione lenta e graduale delle uve.
LA FILOSOFIA PRODUTTIVA: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'
Uno degli aspetti distintivi di Donnafugata è la sua continua ricerca dell’eccellenza, basata sull’innovazione e sulla sostenibilità. L’azienda ha da sempre puntato su un approccio sostenibile, sia in vigna che in cantina, riducendo al minimo l’impatto ambientale delle proprie attività.
-
Agricoltura sostenibile: Donnafugata applica tecniche di agricoltura a basso impatto ambientale, come l’uso di energie rinnovabili, la gestione efficiente dell’acqua e la riduzione dell’uso di fitofarmaci. L’azienda è certificata per la produzione di vini biologici e utilizza energie fotovoltaiche per alimentare buona parte delle sue operazioni.
-
Vinificazione innovativa: In cantina, Donnafugata unisce tradizione e tecnologia. L’utilizzo di presse soffici e fermentazioni a temperatura controllata permette di preservare al meglio gli aromi naturali delle uve. La fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere francese, a seconda del tipo di vino, per ottenere il giusto equilibrio tra frutto e struttura.
-
Vendemmia manuale e selezione accurata: Ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli. La vendemmia, rigorosamente manuale, è seguita da una selezione scrupolosa delle uve, per garantire che solo i grappoli migliori siano utilizzati per la vinificazione. Questo processo laborioso, unito alla grande attenzione alla maturazione delle uve, consente di ottenere vini di altissima qualità, che riflettono l’anima del territorio.
LE CARATTERISTICHE DEI VINI DONNAFUGATA
I vini di Donnafugata si distinguono per la loro eleganza, complessità e profondità aromatica. Ogni vino è un’espressione autentica del territorio da cui proviene, ma al tempo stesso porta con sé l’impronta innovativa dell’azienda.
-
Ben Ryé: È probabilmente il vino più famoso di Donnafugata. Un passito di Pantelleria dal colore dorato intenso, con aromi esplosivi di frutta secca, albicocca e miele. Al palato è dolce e avvolgente, ma al tempo stesso fresco e bilanciato grazie alla sapidità che deriva dalla vicinanza del mare. È un vino che rappresenta l’eccellenza della viticoltura eroica praticata sull’isola.
-
Mille e una Notte: È il vino rosso iconico dell’azienda, ottenuto da uve Nero d’Avola, Syrah e altre varietà internazionali. È un vino potente, con sentori di frutta rossa matura, spezie dolci e note tostate di cacao e tabacco. In bocca è morbido e avvolgente, con tannini vellutati e una struttura complessa.
-
Chiarandà: Questo bianco elegante e complesso è prodotto con uve Chardonnay e Ansonica. Ha un bouquet aromatico ricco di note di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi, con una sottile mineralità che deriva dai suoli calcarei di Contessa Entellina. Al palato è pieno, ma al tempo stesso fresco e sapido, con un finale lungo e persistente.
-
Anthìlia: Un bianco fresco e fruttato, ottenuto principalmente da uve Catarratto. È un vino versatile, con note di mela, pesca e fiori bianchi, e una piacevole freschezza che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce.
IL FUTURO: UN'EREDITA' CHE GUARDA AVANTI
Oggi, l’azienda è guidata dai figli di Giacomo e Gabriella, José e Antonio Rallo, che continuano a portare avanti la visione dei genitori, coniugando rispetto per la tradizione e apertura all’innovazione. Donnafugata è ormai riconosciuta a livello internazionale, esportando i suoi vini in oltre 60 paesi e ottenendo numerosi riconoscimenti per la qualità e l’impegno verso la sostenibilità.
In sintesi, Donnafugata rappresenta l’anima della Sicilia, una terra ricca di contrasti, bellezza e storia, che l’azienda riesce a catturare in ogni bottiglia. La continua ricerca della qualità, il rispetto per il territorio e l’attenzione all’innovazione fanno di Donnafugata un’azienda pionieristica, capace di creare vini che non solo raccontano una storia, ma che trasportano chi li beve in un viaggio attraverso i profumi, i sapori e le atmosfere uniche della Sicilia.
Potrebbe anche piacerti