Rosso Antico Aperitivo
Rosso Antico Aperitivo
Rosso Antico Aperitivo
Rosso Antico Aperitivo

Rosso Antico Aperitivo

Montenegro

Rosso Antico è un vermouth italiano d’eccellenza, nato dall’unione di vini bianchi pregiati e 33 erbe aromatiche, tra cui tre varietà di Artemisia e la pregiata Ireos Florentina, che dona eleganti note floreali. Il profilo aromatico è complesso e raffinato, con sentori vinosi, erbacei, balsamici e speziati, accompagnati da una dolcezza equilibrata e un finale amaricante persistente. Perfetto liscio o in miscelazione, esalta cocktail classici come Negroni e Americano, e si abbina a salumi, formaggi stagionati o cioccolato fondente. È un’icona della tradizione italiana, dal gusto autentico e contemporaneo.

11,50 €
iva inclusa

 

Oggi più che mai, in un panorama internazionale in cui il vermouth è tornato protagonista sulle migliori drink list, Rosso Antico si afferma come uno dei prodotti più autentici e affascinanti del panorama italiano. Dai cocktail bar di New York ai salotti eleganti di Singapore, questo vermouth rappresenta un ponte ideale tra il passato glorioso e le nuove tendenze del bere miscelato, incarnando appieno la raffinatezza e la complessità della grande tradizione liquoristica piemontese.

LE ORIGINI DI UNA LEGGENDA AROMATICA

Rosso Antico non è un semplice vermouth, ma una reinterpretazione fedele e rispettosa delle origini aristocratiche di questo vino aromatizzato, nato nel Settecento alla corte dei Savoia. Il termine stesso, “vermouth”, affonda le radici nella parola tedesca wermut – artemisia – che ancora oggi costituisce la colonna vertebrale aromatica di ogni grande vermouth. In Rosso Antico, però, questa eredità prende una forma unica, elegante e sofisticata.

LE MATERIE PRIME

Alla base di Rosso Antico troviamo una selezione di pregiati vini bianchi italiani, scelti per la loro vivacità, freschezza e finezza aromatica. Su questa struttura si innestano ben 33 erbe aromatiche, tra cui tre varietà di Artemisia – Assenzio Maggiore, Assenzio Gentile e Assenzio Pontico – che conferiscono la tipica amara eleganza al sorso.
Ma è l’Ireos Florentina, la più rara e pregiata varietà di Iris, a imprimere una firma distintiva e inconfondibile: una nota floreale raffinata, quasi eterea, che eleva l’equilibrio aromatico complessivo e ne fa un prodotto di classe superiore.

Le erbe, conservate intere fino al momento dell’utilizzo, vengono trattate con un processo artigianale rigoroso che ne rispetta l’integrità: estrazione a caldo, miscelazione e bollitura sono eseguite con meticolosità per preservare i principi attivi e gli oli essenziali. È in questa cura dei dettagli che si cela il vero segreto del Rosso Antico: una produzione che unisce precisione tecnica e sensibilità olfattiva, passione per la tradizione e volontà di innovare.

ANALISI ORGANOLETTICA

Colore: alla vista si presenta con un bruno intenso, color cioccolato, arricchito da delicate sfumature ambrate che suggeriscono calore, profondità e maturità. Un colore nobile, che richiama immediatamente l’idea di un prodotto storico e prestigioso.

Profumo (olfatto): il bouquet è ampio, strutturato e complesso. Le note vinose sono subito riconoscibili ma ben integrate in un ventaglio aromatico in cui dominano le sfumature floreali dell’Iris, seguite da profumi speziati esotici, sensazioni balsamiche avvolgenti, e infine note vegetali ed erbacee, che rimandano alla freschezza delle erbe appena raccolte. È un naso elegantemente stratificato, che si evolve nel bicchiere con sorprendente dinamismo.

Gusto (palato): l’attacco è morbido e suadente, con una dolcezza calibrata e mai stucchevole, che lascia subito spazio ad una acidità vivace e ben integrata. La bocca è completamente avvolta da un gusto pieno, rotondo e armonico, che chiude con un finale amaro piacevolmente persistente, frutto del sapiente dosaggio delle artemisie.
Le note aromatiche percepite al naso ritornano fedelmente al palato, con una persistente retro-olfazione floreale e erbacea, in cui l’Iris domina con discrezione e charme

ABBINAMENTI GASTRONOMICI E MISCELAZIONE

Rosso Antico è un aperitivo d’autore, perfetto da degustare liscio o con ghiaccio, accompagnato da una scorza d’arancia o qualche goccia di bitter per esaltarne la componente amaricante. La sua struttura ricca e aromatica lo rende ideale anche in miscelazione, dove può sostituire il classico vermouth rosso in cocktail iconici come:

  • Negroni, per una versione più morbida e profumata

  • Americano, in cui la sua nota floreale si esprime pienamente

  • Manhattan, per una declinazione più italiana e vellutata

Sul fronte gastronomico, Rosso Antico si abbina splendidamente a:

  • Salumi stagionati (coppa, speck, culatello)

  • Formaggi erborinati o stagionati (Gorgonzola, Parmigiano 36 mesi)

  • Pasticceria secca (pasta di mandorle, frollini al cacao)

  • Cioccolato fondente (75%-85%), che ne esalta la parte speziata e floreale

TERRITORIO E CULTURA

Anche se non legato ad un territorio specifico come un vino DOC, Rosso Antico incarna la grande scuola liquoristica italiana, nata tra Piemonte ed Emilia-Romagna, dove arte erboristica e vinificazione si sono fuse nei secoli in un savoir-faire unico. È in questo contesto culturale che Rosso Antico affonda le sue radici: una cultura del gusto fatta di precisione, artigianalità, ricerca botanica e senso estetico.

Formato
cl. 75
Provenienza
Emilia-Romagna
Tipologia
Aperitivo
D136

STORIA DELL'AZIENDA

Durante i suoi viaggi in giro per il mondo, Stanislao sviluppò una profonda conoscenza delle proprietà botaniche, che lo portò a selezionare 40 erbe provenienti da quattro diversi continenti, con l’obiettivo di creare un prodotto unico. Ogni erba veniva scelta con cura per le sue proprietà aromatiche e benefiche, seguendo un procedimento artigianale che, già allora, prevedeva tecniche complesse e raffinate. Tornato a Bologna, si dedicò con passione alla creazione del suo amaro, ispirandosi alla figura della principessa Elena Petrovich Niegos di Montenegro, futura regina d’Italia. Fu proprio in onore della principessa che il liquore prese il nome di Montenegro.

La ricetta di Amaro Montenegro è il risultato di un processo meticoloso e segreto, che da oltre un secolo rimane immutato. Dopo un attento studio, Stanislao individuò una combinazione unica di erbe e spezie, completata da sei note aromatiche che costituiscono la struttura sensoriale dell’amaro. Ma il vero segreto risiede in un ingrediente speciale, denominato “Premio”, una piccola goccia che conferisce al prodotto il suo carattere distintivo e ne suggella la perfezione. Questa componente misteriosa è frutto di un processo di lavorazione complesso, che combina diverse macerazioni e distillazioni.

PROCESSO PRODUTTIVO

La produzione di Amaro Montenegro è un esempio di artigianalità e innovazione che si fondono armoniosamente. Le erbe selezionate vengono trattate attraverso tre tecniche fondamentali:

  1. Bollitura: per estrarre gli aromi più intensi dalle erbe.
  2. Macerazione: un processo lento che permette di ottenere una ricca gamma di estratti aromatici.
  3. Distillazione: per isolare le componenti più delicate e raffinate.

Questi passaggi portano alla creazione di 12 essenze, ognuna delle quali viene analizzata e calibrata per raggiungere un equilibrio perfetto. Le essenze vengono quindi combinate per formare le sei note aromatiche, che rappresentano l’anima del Montenegro: agrumata, balsamica, floreale, speziata, erbacea e tostata. Il tutto viene completato con l’aggiunta del “Premio”, elemento che garantisce una complessità olfattiva e gustativa senza pari.

CARATTERISTICHE

Amaro Montenegro si presenta con una veste ambrata, che già visivamente promette un’esperienza sensoriale ricca e avvolgente. Al naso si apre con aromi complessi, in cui si distinguono note di albicocca secca, agrumi canditi, cannella, china e una delicata presenza di erbe e spezie. Al palato si rivela con un gusto morbido e armonico, caratterizzato da una piacevole dolcezza bilanciata da un lieve amaro, che lo rende di facile beva e adatto a ogni occasione. Il suo tenore alcolico moderato (23% vol) contribuisce a renderlo versatile, perfetto sia come digestivo sia come ingrediente per cocktail innovativi.

TERRITORIO E TRADIZIONE

La città di Bologna, culla della tradizione gastronomica italiana, è il luogo di nascita di Amaro Montenegro. La cultura bolognese, con il suo amore per la convivialità e la qualità, ha profondamente influenzato il prodotto. Nonostante le radici locali, l’amaro riflette una visione globale, grazie alla selezione di erbe provenienti da tutto il mondo.

L’identità visiva di Amaro Montenegro è un altro elemento distintivo. La sua bottiglia a forma di ampolla, rimasta invariata nel tempo, è un simbolo di eleganza e tradizione. Questo design unico è stato pensato per trasmettere l’idea di un elisir prezioso, da custodire e condividere.

UTILIZZO E VERSATILITÀ

Oltre al classico ruolo di ammazza caffè, Amaro Montenegro ha trovato una nuova vita nel mondo della miscelazione, diventando un ingrediente molto apprezzato da bartender di tutto il mondo. La sua complessità aromatica lo rende ideale per creare cocktail equilibrati e sorprendenti, adatti a ogni momento della giornata.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto