Confettura di Albicocche Biologica Callipo gr. 280
Confettura di Albicocche Biologica Callipo gr. 280
Confettura di Albicocche Biologica Callipo gr. 280
Confettura di Albicocche Biologica Callipo gr. 280

Confettura di Albicocche Biologica Callipo gr. 280

Tonno Callipo

La Confettura di Albicocche Biologica Callipo è preparata con 75% di albicocche biologiche e zucchero di canna biologico, senza conservanti artificiali. Ha una texture cremosa e vellutata, un gusto dolce e bilanciato con una piacevole freschezza e profumi intensi di frutta matura. Perfetta da spalmare su pane e croissant, si abbina a formaggi freschi e stagionati, oltre a dolci e yogurt. La produzione artigianale prevede una cottura lenta, preservando le proprietà organolettiche della frutta. Callipo, sinonimo di qualità dal 1913, garantisce un prodotto genuino e rispettoso dell’ambiente, esaltando il sapore autentico della tradizione italiana.

Ultimi articoli in magazzino
4,40 €
iva inclusa

 

La Confettura di Albicocche Biologica Callipo è un prodotto d’eccellenza, realizzato con almeno il 75% di albicocche selezionate e provenienti esclusivamente da agricoltura biologica. Questo assicura un gusto autentico, ricco e naturale, privo di pesticidi o sostanze chimiche. Grazie alla sua consistenza cremosa e vellutata, è perfetta per esaltare ogni momento della giornata, dalla colazione alla preparazione di dolci e abbinamenti gourmet.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il colore della confettura richiama la naturale maturazione del frutto, con sfumature dorate e ambrate che catturano l’essenza del sole estivo. Al naso si sprigionano profumi intensi e avvolgenti, in cui predominano le note di albicocca matura, accompagnate da leggere sfumature agrumate e un delicato sentore di miele. Il gusto è dolce e pieno, ma perfettamente equilibrato tra zuccheri naturali e acidità, offrendo una piacevole freschezza al palato. La texture è morbida e uniforme, con piccoli pezzi di frutta che esaltano la genuinità e l’artigianalità del prodotto.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Perfetta per la colazione e la merenda, la confettura si presta ad essere spalmata su fette di pane tostato, croissant, biscotti secchi o pancake, regalando un inizio di giornata genuino e gustoso. Nella preparazione dei dolci, si rivela ideale per farcire crostate, torte soffici, cheesecake o per arricchire yogurt e gelato con un tocco di dolcezza naturale. Il suo sapore delicato, ma persistente, si sposa magnificamente anche con i formaggi. È perfetta con formaggi freschi come ricotta e mascarpone, ma riesce a creare un contrasto di sapori interessante anche con formaggi stagionati e sapidi, come il pecorino o il gorgonzola. Il suo utilizzo non si limita al mondo dolce: può essere un’ottima alleata in cucina anche per accompagnare carni bianche o selvaggina, aggiungendo un tocco agrodolce raffinato e originale.

INGREDIENTI SELEZIONATI: IL MEGLIO DALLA NATURA

La confettura viene realizzata utilizzando 75g di frutta per 100g di prodotto, garantendo un sapore intenso e autentico. Per dolcificare, viene impiegato esclusivamente zucchero di canna biologico, che esalta la naturale dolcezza della frutta senza risultare invasivo. La giusta consistenza è ottenuta attraverso gelificanti naturali, come la pectina da frutta e la farina di semi di carrube, mentre il succo di limone e il citrato di calcio conferiscono il perfetto equilibrio aromatico e una piacevole freschezza. Per preservare il colore e le proprietà della frutta, viene utilizzato l’acido ascorbico, un antiossidante naturale. La presenza di frutta intera può comportare la possibilità di ritrovare accidentalmente noccioli o frammenti di essi, segno dell’utilizzo di materie prime genuine e non trattate.

Valori nutrizionali (per 100g di prodotto)

📌 Energia: 878 kJ / 207 kcal
📌 Grassi: 0 g
📌 di cui acidi grassi saturi: 0 g
📌 Carboidrati: 50 g
📌 di cui zuccheri: 48 g
📌 Proteine: 0,7 g
📌 Sale: 0,03 g

UN PRODOTTO CHE RACCONTA IL TERRITORIO E LA TRADIZIONE

Le albicocche utilizzate per la Confettura Biologica Callipo provengono da coltivazioni che rispettano il ciclo naturale della pianta e la biodiversità del territorio. La produzione segue metodi artigianali, con una cottura lenta e controllata che permette di preservare il sapore autentico e i profumi intensi della frutta. Callipo, sinonimo di eccellenza e qualità dal 1913, continua a valorizzare le tradizioni italiane attraverso prodotti genuini e raffinati, in perfetta armonia tra innovazione e rispetto per l’ambiente.

Formato
gr. 280
Provenienza
Calabria
Tipologia
Confetture
E637

STORIA DELL'AZIENDA

La storia di Tonno Callipo inizia con il fondatore, Giuseppe Callipo, che, grazie alla sua passione per il mare e per la pesca, decide di avviare un'attività di conservazione del tonno. Nel 1913, con l'apertura del primo laboratorio a Pizzo Calabro, Callipo dà vita a una tradizione che oggi è diventata simbolo della qualità italiana nel settore della pesca. Sin dai primi anni, l’azienda si distingue per l’attenzione alla qualità delle materie prime e per un processo di lavorazione che rispetta rigorosamente le tecniche artigianali.

Nel corso del tempo, Tonno Callipo ha saputo adattarsi alle nuove esigenze del mercato, senza però mai perdere di vista i valori fondamentali che l'hanno guidata sin dall'inizio: qualità, tradizione e innovazione. Negli anni, l'azienda ha ampliato la sua gamma di prodotti, includendo non solo tonno, ma anche altre conserve ittiche, mantenendo sempre alta l'attenzione per la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente marino.

IL TERRITORIO: PIZZO CALABRO E IL SUO MARE

Pizzo Calabro, situata sulla Costa degli Dei, è un luogo ricco di storia e cultura, noto per le sue splendide spiagge e il suo mare cristallino. Questa area è caratterizzata da un ecosistema marino unico, che offre una varietà di pesci e frutti di mare di alta qualità. Il mare calabrese è un patrimonio naturale prezioso, e Tonno Callipo si impegna a preservarlo attraverso pratiche di pesca sostenibili.

La posizione geografica di Pizzo, con le sue acque profonde e pulite, consente l'approvvigionamento di pesce fresco e di alta qualità. Tonno Callipo collabora con pescatori locali che utilizzano metodi di pesca tradizionali, garantendo così che i prodotti siano sempre freschi e di qualità eccellente. Questo legame con il territorio e con le comunità locali è fondamentale per l'azienda, che si considera parte integrante della tradizione marinara calabrese.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo produttivo di Tonno Callipo è una combinazione di tecniche artigianali e moderne tecnologie di lavorazione. Ogni fase, dalla pesca alla lavorazione, è gestita con estrema cura. Una volta pescato, il tonno viene portato immediatamente negli stabilimenti di Pizzo Calabro, dove viene lavorato entro poche ore per garantire freschezza e sapore.

Le fasi principali della produzione includono:

  1. Selezione: Il tonno viene accuratamente selezionato, scegliendo solo le migliori varietà, come il tonno rosso, conosciuto per la sua carne tenera e saporita.

  2. Preparazione: Il pesce viene sfilettato e pulito, seguendo rigorosi standard di igiene e qualità.

  3. Cottura: La cottura avviene a vapore, un metodo che consente di preservare il sapore naturale del tonno e le sue proprietà nutrizionali.

  4. Confezionamento: Dopo la cottura, il tonno viene confezionato in barattoli di vetro o lattine, spesso in olio d’oliva di alta qualità o in altre varianti come l’olio al peperoncino, per esaltare ulteriormente il gusto.

  5. Controllo qualità: Ogni lotto di produzione è sottoposto a rigorosi controlli di qualità per garantire che i prodotti finali siano conformi agli elevati standard dell’azienda.

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

Tonno Callipo è sinonimo di alta qualità e gusto autentico. I suoi prodotti si distinguono per diverse caratteristiche:

  • Ingredienti freschi e naturali: L’azienda utilizza solo ingredienti freschi e di alta qualità, senza l'aggiunta di conservanti o coloranti artificiali.

  • Varietà di prodotti: Oltre al tonno, l’azienda produce anche altri conservati ittici come sgombro, alici e tonno sott’olio. Questa varietà permette di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori.

  • Sostenibilità: Tonno Callipo è impegnata in pratiche di pesca sostenibile, garantendo che le risorse marine siano preservate per le generazioni future. L’azienda ha ottenuto certificazioni che attestano il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

  • Riconoscimenti: Grazie alla qualità dei suoi prodotti, Tonno Callipo ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento nel settore delle conserve ittiche.

In sintesi, Tonno Callipo rappresenta una fusione di tradizione, innovazione e rispetto per il territorio. Con oltre un secolo di esperienza, l'azienda continua a essere un simbolo dell'eccellenza gastronomica calabrese e italiana. La sua dedizione alla qualità e alla sostenibilità, insieme alla profonda connessione con il mare e la comunità locale, ne fanno un esempio da seguire nel panorama dell'industria alimentare. Per gli amanti del buon cibo, i prodotti di Tonno Callipo non sono semplici conserve, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della Calabria, ricco di sapori e tradizioni uniche.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto