Marmellata di Arancia gr. 230
Marmellata di Arancia gr. 230
Marmellata di Arancia gr. 230
Marmellata di Arancia gr. 230

Marmellata di Arancia gr. 230

Scalzo

La Marmellata di Arancia di Scalzo è realizzata solo con arance fresche – scorza, polpa e succo – e zucchero, senza addensanti né pectina. La lavorazione artigianale e la cottura lenta preservano il gusto autentico e vivace degli agrumi, con una consistenza corposa e una naturale nota amarognola della scorza. Ricca di fibre e profumi mediterranei, è perfetta su pane tostato, dolci da forno o in abbinamento a formaggi stagionati. Con 60 g di frutta ogni 100 g di prodotto, esprime tutta la genuinità e la freschezza delle arance calabresi.

4,50 €
iva inclusa

 

Nel cuore del Mediterraneo, dove il clima è baciato dal sole e la terra è generosa di profumi e colori, nasce la Marmellata di Arancia di Scalzo, un prodotto che racchiude in sé l’autenticità degli agrumi calabresi e il rispetto per la semplicità delle antiche ricette artigianali. Realizzata esclusivamente con arance fresche e zucchero, senza l’aggiunta di pectina o altri addensanti, questa marmellata rappresenta un inno alla genuinità e alla purezza dei sapori.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, si presenta con un colore caldo e ambrato, che riflette la presenza della scorza d’arancia finemente lavorata e caramellata naturalmente durante la cottura. La consistenza è corposa ma morbida, con una texture leggermente rustica, che testimonia la lavorazione artigianale del prodotto. Al naso, è un’esplosione di note agrumate intense e fresche, con sfumature di scorza candita e un leggero sentore floreale.

In bocca, il gusto è pieno, equilibrato tra la dolcezza naturale dello zucchero e la leggera nota amarognola della scorza, tipica delle marmellate di qualità. La presenza di polpa e succo garantisce una profondità aromatica persistente: si percepiscono sfumature di miele d’agrumi, accenni di limone e un finale leggermente balsamico che rinfresca il palato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La versatilità di questa marmellata la rende un ingrediente prezioso sia per la colazione che per ricette più elaborate. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Colazione o merenda: da spalmare su pane tostato, croissant, fette biscottate o biscotti secchi, magari accompagnata da una tazza di tè nero o caffè.

  • Pasticceria: perfetta come ripieno per crostate, rotoli dolci, torte e biscotti farciti. Il suo equilibrio tra dolcezza e acidità dona struttura e complessità ai dolci casalinghi.

  • Abbinamenti salati: ideale anche con formaggi stagionati o erborinati (come pecorino o gorgonzola), per creare antipasti dal gusto sorprendente.

  • Bevande calde: può essere mescolata in un tè caldo, vin brulé o sidro speziato, per ottenere una bevanda aromatica e avvolgente nelle stagioni fredde.7

INGREDIENTI E MATERIE PRIME

Gli ingredienti della Marmellata di Arancia di Scalzo sono estremamente semplici e naturali: scorza, polpa e succo di arance fresche, lavorate con cura artigianale, e zucchero di alta qualità, utilizzato in quantità equilibrata per esaltare e non coprire il gusto dell’agrume. Non vengono aggiunti addensanti artificiali come la pectina, né conservanti, né coloranti: tutto ciò che troviamo nel vasetto è frutto della lavorazione diretta della frutta, che costituisce ben 60 grammi per ogni 100 grammi di prodotto finito. La presenza della scorza, finemente tagliata, conferisce alla marmellata non solo una consistenza ricca, ma anche un apporto importante di fibre alimentari e un’intensità aromatica inconfondibile. Le arance provengono da coltivazioni mediterranee selezionate, coltivate secondo i ritmi naturali e raccolte a maturazione completa per offrire il massimo della dolcezza, dell’acidità equilibrata e del profumo.

Formato
gr. 230
Provenienza
Calabria
Tipologia
Marmellate
E652

STORIA DELL'AZIENDA

Fondata nel 1973 da Giuseppe Scalzo, l’Azienda Scalzo è il risultato di una visione improntata sulla valorizzazione dei sapori autentici e della genuinità del territorio calabrese. Nata come piccola impresa familiare, la sua attività iniziale era dedicata al commercio di funghi freschi ed essiccati, una tradizione radicata nel cuore della Calabria e strettamente legata al ricco patrimonio boschivo della Valle del Savuto. Con il passare degli anni, però, l’azienda ha intrapreso un percorso di crescita ed evoluzione, ampliando il proprio raggio d’azione e introducendo la lavorazione e commercializzazione di strumenti per la silvicoltura, rispondendo alle esigenze di un territorio fortemente legato alle risorse naturali.

LA SVOLTA ARTIGIANALE E L'EREDITÀ

Nel 1989, l’Azienda Scalzo segna un punto di svolta nella sua storia, trasformandosi da realtà commerciale a produzione artigianale. Questa transizione rappresenta l’inizio di una nuova fase: la lavorazione e conservazione di prodotti ortofrutticoli e selvatici, secondo processi rigorosamente tradizionali e rispettosi della naturalità delle materie prime. Qui entra in scena la figura centrale di Carmelina, moglie del fondatore e autentica anima dell’azienda, la cui passione e conoscenza delle antiche ricette di famiglia diventano la base su cui si fonda l’intera produzione.

Le conserve dell’Azienda Scalzo vengono realizzate utilizzando ingredienti naturali come zucchero, sale, olio extravergine di oliva, senza l’aggiunta di conservanti chimici. Questa scelta riflette un impegno costante verso la genuinità e la qualità, caratteristiche che hanno permesso ai prodotti Scalzo di distinguersi nel panorama delle eccellenze agroalimentari calabresi.

IL TERRITORIO: LA VALLE DEL SAVUTO

L’Azienda Scalzo trova le sue radici nella Valle del Savuto, un territorio caratterizzato da una natura rigogliosa, colline dolci e un clima mite, ideale per la crescita di ortaggi, frutta e piante spontanee. Questa valle, che prende il nome dal fiume Savuto, è un crocevia di storia, cultura e biodiversità, dove le tradizioni agricole si tramandano di generazione in generazione. Le materie prime utilizzate dall’azienda vengono selezionate con cura, spesso raccolte a mano, per garantire che ogni prodotto mantenga intatti i sapori e i profumi del territorio.

PRODUZIONE E FILOSOFIA AZIENDALE

Il processo produttivo dell’Azienda Scalzo è basato su metodi artigianali, che preservano le caratteristiche organolettiche delle materie prime. Ogni fase, dalla raccolta alla lavorazione, è seguita con estrema attenzione per garantire standard di qualità elevati. Le materie prime vengono trattate immediatamente dopo la raccolta, per mantenerne la freschezza e le proprietà nutritive.

  1. Selezione delle materie prime: Gli ortaggi e i frutti vengono scelti uno ad uno, privilegiando solo i migliori esemplari.
  2. Lavorazione manuale: Ogni fase, dalla pulizia al taglio, viene svolta manualmente, rispettando i ritmi naturali e le tecniche tramandate da generazioni.
  3. Conservazione naturale: Per garantire la massima genuinità, si utilizzano esclusivamente ingredienti naturali, evitando l’uso di conservanti o additivi chimici.
  4. Confezionamento: Ogni prodotto viene confezionato con cura, per preservare al meglio il sapore e la freschezza.

LA GAMMA DI PRODOTTI

Oggi l’Azienda Scalzo offre una vasta gamma di conserve, sott’oli, marmellate e prodotti tipici calabresi, distribuiti nei negozi specializzati sia in Italia che all’estero. Tra i prodotti di punta spiccano le conserve di funghi, melanzane, peperoni e pomodori secchi, le marmellate artigianali e le creme spalmabili, tutte realizzate seguendo le antiche ricette di famiglia.

UNA TRADIZIONE FAMILIARE

Uno degli aspetti più affascinanti dell’Azienda Scalzo è la sua capacità di mantenere un carattere fortemente familiare, nonostante la crescita e il successo commerciale. Ogni membro della famiglia Scalzo ricopre un ruolo di responsabilità, garantendo che i valori fondanti di qualità, passione e dedizione rimangano immutati nel tempo. Questa unione e visione condivisa sono state fondamentali per il raggiungimento del successo e per la creazione di un marchio che rappresenta una garanzia di eccellenza.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto