Moscato Passito di Saracena 2020
Moscato Passito di Saracena 2020
Moscato Passito di Saracena 2020
Moscato Passito di Saracena 2020

Moscato Passito di Saracena 2020

Cantine Viola

Il Moscato Passito di Saracena 2020 delle Cantine Viola è un'eccellenza calabrese che nasce dal recupero del vitigno autoctono moscatello di Saracena, insieme a guarnaccia e malvasia. Con il suo colore giallo ambrato e riflessi ramati, presenta un naso intenso con note di albicocca, arancia candita, lavanda, mandorle glassate e miele d'acacia. Al palato è avvolgente, con una vena sapida e una lunga persistenza. Ideale con dessert secchi, formaggi erborinati e piatti di foie gras, rappresenta un autentico bene culturale della Calabria, simbolo di passione e tradizione.

40,98 €

 

Il Moscato Passito di Saracena 2020 di Cantine Viola è un vino che incarna la tradizione e la passione per la terra calabrese, diventando una delle eccellenze enologiche italiane. Proveniente dal comune di Saracena, un luogo che ha radici storiche nel panorama vitivinicolo sin dal Cinquecento, questo Moscato Passito racconta la storia di un vitigno autoctono, il moscatello di Saracena, che ha trovato nelle mani esperte della famiglia Viola la sua massima espressione.

Il vitigno di moscatello, recuperato con grande impegno dal fondatore Luigi Viola, è il cuore pulsante di questo vino che ha saputo conquistare i palati più raffinati. Con una miscela di uve guarnaccia, malvasia e moscatello, il Moscato Passito di Saracena ha una personalità unica, che oggi si distingue come un vero e proprio bene culturale dell’Italia vitivinicola, con il futuro di una possibile denominazione d’origine.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il colore di questo Moscato Passito è un magnifico giallo ambrato, dai riflessi ramati che evocano il caldo sole che bacia i vigneti calabresi. Un primo sguardo al bicchiere rivela già la sua eleganza. Al naso, il vino si apre con una sinfonia di sentori avvolgenti e romantici: si percepiscono le delicate note di albicocca, scorza di arancia candita e rosa appassita, che si fondono in un bouquet ricco e raffinato, mentre la lavanda, le mandorle glassate, il miele d'acacia e un accenno di curcuma aggiungono complessità e profondità a questo affascinante profumo.

Il gusto è un'armonia sensuale, che avvolge il palato con una mielosa morbidezza, seguita da una sorprendente vena sapida e fresca che bilancia la dolcezza del vino. La persistenza è notevole, lasciando una sensazione lunga e piacevole, quasi meditativa. Questo Moscato Passito racconta la sua ricchezza attraverso ogni sorso, in grado di evocare immagini di antiche tradizioni e di terre solatie, tipiche della Calabria.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Moscato Passito di Saracena si presta a numerosi abbinamenti gastronomici che ne esaltano la sua complessità. Perfetto per accompagnare dessert secchi come biscotti alle mandorle, cantucci o dolci a base di frutta secca, è anche eccellente con formaggi erborinati e gorgonzola dolce. La sua dolcezza e freschezza lo rendono ideale anche con piatti più audaci, come foie gras o paté di anatra, creando un contrasto che esalta la sua eleganza. Non mancano gli abbinamenti con frutta fresca, come fragole, pesche e albicocche, che riprendono le note aromatiche di questo passito.

VITIGNI E TERRITORIO

Il vitigno moscatello di Saracena è il vero protagonista di questa bottiglia, un vitigno autoctono che ha saputo resistere al tempo, preservando la sua unicità grazie alla cura e alla dedizione della famiglia Viola. Le vigne, situate nel cuore della Calabria in una terra dalle caratteristiche pedoclimatiche favorevoli, beneficiano di un microclima ideale, che consente alle uve di maturare in modo perfetto, mantenendo un equilibrio tra dolcezza e freschezza. Il terreno di Saracena, ricco di minerali e ben esposto al sole, è la culla di questo Moscato Passito che ne rispecchia la storia e la tradizione.

PRODUZIONE

Il processo di vinificazione del Moscato Passito di Saracena è un lavoro attento e scrupoloso. Dopo la vendemmia tardiva, le uve vengono fatte appassire naturalmente, un processo che permette di concentrare gli zuccheri e i sapori, dando vita a un vino dal carattere ricco e avvolgente. Il passaggio in botti di legno consente al vino di affinarsi lentamente, sviluppando la sua complessità aromatica e la sua eleganza.

In conclusione, il Moscato Passito di Saracena 2020 delle Cantine Viola è un vino che affascina per la sua raffinatezza e profondità sensoriale, perfetto per chi desidera esplorare un angolo di Calabria ricco di storia e tradizione. Un vino che parla di passione, terra e cultura, capace di emozionare in ogni sorso.

Formato
cl. 50
Provenienza
Calabria
Annata
2020
Tipologia
Adduroca
Guarnaccia
Malvasia
Moscato
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Cioccolato
Dolci al cucchiaio
Formaggi erborinati
Pasticceria secca
Torte alla frutta
F600

STORIA DELLA CANTINA

Le Cantine Viola, situate nei pressi di Saracena, rappresentano un autentico gioiello nel panorama vitivinicolo calabrese. Questa realtà familiare nasce dall’amore per la propria terra di Luigi Viola, un uomo che, dopo una carriera come maestro elementare, ha deciso di intraprendere un progetto ambizioso: recuperare l’antica tradizione della produzione del Moscato di Saracena, un vino dolce che rischiava di scomparire. Affiancato dalla moglie Margherita e dai figli Roberto, Alessandro e Claudio, Luigi ha dato nuova vita a questa preziosa tradizione. Le prime annate del Moscato di Saracena sono state accolte con entusiasmo da esperti e appassionati, sancendo il successo di un progetto che coniuga passione e rispetto per la tradizione.

IL TERRITORIO DI SARACENA

Saracena, arroccata su un rilievo roccioso nella valle del fiume Garga, sorge nelle vicinanze dei Monti di Orsomarso, parte integrante del Parco nazionale del Pollino. Questo borgo antico ha radici che risalgono agli Enotri, una delle popolazioni più antiche dell’Italia meridionale. Il nome del paese deriva dall’occupazione dei Saraceni nel 900 d.C., un periodo che lasciò profonde tracce culturali e storiche, prima che il borgo tornasse sotto il controllo bizantino. Questo territorio unico, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia, offre condizioni ideali per la viticoltura. Le Cantine Viola si trovano in contrada Rinni, in una zona collinare a 350 metri sul livello del mare, caratterizzata da un microclima eccezionale: i vigneti sono protetti dai venti freddi del nord dai Monti del Pollino, mentre le brezze marine, che risalgono dall’entroterra, favoriscono la maturazione ottimale delle uve.

LA SCELTA DEI VITIGNI E LA PRODUZIONE

La filosofia delle Cantine Viola si fonda sulla valorizzazione delle varietà autoctone, come Magliocco Dolce, Moscatello di Saracena, Guarnaccia Bianca, Malvasia, Mantonico e Duraca. Questa scelta non solo preserva la storia vitivinicola della Calabria, ma garantisce anche vini dall’identità fortemente territoriale. I nuovi impianti sono stati realizzati a spalliera, una tecnica moderna che facilita la gestione della vigna, ma l’azienda si impegna anche nel recupero delle antiche vigne ad alberello, un sistema tradizionale che racconta la storia della viticoltura locale.

Le Cantine Viola operano secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata, utilizzando solo rame e zolfo in vigna, evitando completamente l’uso di sostanze chimiche di sintesi. Questo approccio garantisce una produzione rispettosa dell’ambiente e della salute dei consumatori. Ogni fase della produzione, dalla cura del vigneto alla vinificazione, viene seguita con estrema attenzione per ottenere vini autentici e genuini.

IL MOSCATO PASSITO DI SARACENA E GLI ALTRI VINI

Il fiore all’occhiello dell’azienda è senza dubbio il Moscato Passito di Saracena, un vino dolce dalle caratteristiche uniche, che incarna la storia e la tradizione del territorio. La produzione di questo vino segue una tecnica antica e complessa, che prevede l’appassimento naturale delle uve e l’aggiunta di mosto cotto, conferendogli una straordinaria ricchezza aromatica e una struttura elegante. Il Moscato di Saracena è un patrimonio enologico unico, che si distingue per i suoi intensi aromi di miele, fichi secchi, agrumi canditi e spezie dolci.

Negli anni, però, la produzione delle Cantine Viola si è ampliata, includendo una selezione di vini fermi, sia rossi che bianchi, caratterizzati da un forte legame con il territorio. I rossi, ottenuti prevalentemente da uve Magliocco Dolce, sono strutturati e intensi, mentre i bianchi, a base di Guarnaccia e Malvasia, si distinguono per la loro freschezza e complessità aromatica.

UN ESEMPIO DI SOSTENIBILITÀ E TRADIZIONE

Cantine Viola non è solo un’azienda, ma un simbolo di resilienza e passione. Grazie alla visione di Luigi Viola e alla dedizione della sua famiglia, questa realtà è riuscita a preservare e valorizzare un patrimonio enologico unico, contribuendo a far conoscere il Moscato di Saracena anche al di fuori dei confini regionali. La scelta di praticare un’agricoltura sostenibile e di puntare sulle varietà autoctone rappresenta un modello di produzione rispettoso della natura e della tradizione, unendo passato e presente in ogni calice prodotto.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto