Don Rosario Terre di Cosenza Rosso Riserva DOC Bio
Masseria FalvoIl Don Rosario Terre di Cosenza Rosso Riserva DOC Bio di Masseria Falvo è un vino rosso secco del 2013, prodotto nel Parco del Pollino. Con un colore rosso rubino intenso, offre profumi di ciliegia, frutti rossi, china e goudron, con sapori di amarena. È un vino di alta qualità con gradazione alcolica del 14,5% e può essere conservato a lungo.
La vendemmia avviene manualmente tra il 20 ottobre e il 10 novembre, con fermentazione in acciaio e 28 giorni di contatto con le bucce. L'affinamento comprende 18 mesi in tonneaux e 12 mesi in bottiglia. I vini sono prodotti da uve Magliocco coltivate in terreno calcareo a un'altitudine di 400-500 metri. Produzione limitata: 6.000 bottiglie. Consigliato per abbinamenti con carni rosse e cacciagione.
Il Don Rosario Terre di Cosenza Rosso Riserva DOC Bio di Masseria Falvo è un vino di grande prestigio, rappresentativo dell'eccellenza enologica della Calabria. Questo rosso secco, prodotto nell'area del Parco del Pollino, è una vera e propria espressione del territorio, unendo tradizione e innovazione attraverso pratiche di coltivazione biologica certificata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Don Rosario si presenta con un colore rosso rubino intenso, caratterizzato da una brillantezza che ne evidenzia la complessità. Le sue note di degustazione rivelano una combinazione di aromi e sapori ricchi e avvolgenti:
- Profumi:
- Ciliegia
- Frutti rossi (come lamponi e ribes)
- China
- Goudron (una nota tipica di alcuni rossi strutturati)
- Sapori:
- Amarena
- Frutti rossi freschi
La complessità dei profumi si integra armoniosamente con i sapori, creando un’esperienza di degustazione avvolgente e stratificata, tipica dei vini di alta qualità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Don Rosario è un vino versatile, che si sposa perfettamente con una varietà di piatti, specialmente quelli a base di carne. Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono:
- Carni rosse: brasati, arrosti e filetti
- Cacciagione: come il cinghiale in umido o il fagiano
- Formaggi stagionati: pecorini e formaggi a pasta dura
- Piatti di pasta: con sughi ricchi a base di carne
Questi accostamenti esaltano le caratteristiche del vino, permettendo di apprezzare appieno la sua complessità.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Don Rosario segue un rigoroso processo che inizia dalla coltivazione delle viti fino all'affinamento del vino. Gli aspetti produttivi comprendono:
-
Vinificazione: Vendemmia manuale, svolta tra il 20 ottobre e il 10 novembre, garantendo una selezione attenta delle uve. Fermentazione in acciaio con un contatto con le bucce di 28 giorni per estrarre colore e aromi.
-
Affinamento: Invecchiamento in tonneaux di rovere di primo passaggio per 18 mesi, seguito da ulteriori 18 mesi in acciaio. Affinamento in bottiglia per un minimo di 12 mesi, permettendo al vino di armonizzarsi.
-
Resa e produzione:
- Produzione per ettaro: 60 quintali
- Resa in vino: 60%
- Quantità di bottiglie prodotte: 6.000
Il Don Rosario Terre di Cosenza Rosso Riserva DOC Bio è un esempio perfetto di come la tradizione vitivinicola calabrese possa unirsi a metodi di coltivazione moderni e sostenibili. Con le sue caratteristiche organolettiche distintive, il suo processo produttivo attento e il suo legame profondo con il territorio, questo vino non è solo una bevanda, ma un'esperienza sensoriale completa che riflette la storia e la passione della Masseria Falvo. La sua alta gradazione alcolica di 14,5% e la possibilità di lungo invecchiamento lo rendono un vino da scoprire e apprezzare nel tempo, perfetto per chi cerca un viaggio nel cuore della Calabria attraverso ogni sorso.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Magliocco
- Classificazione
- Rosso DOC
- Filosofia
- Biologico
- Abbinamenti
- Formaggi
Primi di carne
Salumi
Secondi di carne
UN TERRITORIO RICCO DI STORIA E TRADIZIONE
Il territorio calabrese, e in particolare l'area del Pollino, è noto per la sua bellezza paesaggistica, con una varietà di microclimi che favoriscono la coltivazione di diverse varietà di uva. La Masseria Falvo si estende su terreni ricchi di sostanze minerali e gode di un'esposizione ottimale al sole, grazie alla posizione privilegiata alle pendici del Pollino, che funge da barriera naturale contro i venti freddi e contribuisce a creare un ambiente favorevole per la viticoltura.
Questa area è caratterizzata da una forte diversità climatica, che si traduce in un'ampia gamma di varietà di uva. La presenza di boschi, colline e fiumi crea un ecosistema unico, ideale per la crescita delle viti, contribuendo a produrre vini di alta qualità, espressione autentica del terroir calabrese.
IL SOGNO DI ERMANNO E PIER GIORGIO
Nel 2001, Ermanno e Pier Giorgio Falvo hanno deciso di realizzare un sogno che portava dentro di loro da tempo: quello di impiantare vigneti e produrre i “loro” vini. Questo sogno si fonda su un legame indissolubile con la loro terra d'origine, e si traduce in un impegno quotidiano verso la qualità e la sostenibilità. La famiglia Falvo ha investito non solo nel vigneto, ma anche nella ricerca e nello sviluppo di tecniche innovative di vinificazione, mantenendo al contempo un profondo rispetto per le tradizioni locali.
L'IMPIANTO DEI VIGNETI E LE VARIETA' DI UVA
I vigneti della Masseria Falvo si estendono su una superficie significativa, con una selezione accurata di varietà di uva locali e internazionali. Tra le varietà principali troviamo il Greco Bianco, il Gaglioppo, il Nero d'Avola e il Aglianico, tutte adatte al clima e al terreno calabrese. La scelta di coltivare varietà autoctone è un chiaro segno della volontà di preservare l'identità vitivinicola della regione, mentre l'inserimento di varietà internazionali riflette la volontà di esplorare nuove strade e tecniche produttive.
PRODUZIONE E FILOSOFIA AZIENDALE
La filosofia della Masseria Falvo si basa su un approccio sostenibile e rispettoso dell'ambiente. I fratelli Falvo adottano pratiche agronomiche che mirano a ridurre l'impatto ambientale, mantenendo al contempo la qualità dei vini. Ogni fase della produzione è curata con attenzione, dalla vendemmia alla vinificazione, fino all'affinamento e alla commercializzazione.
Il processo di vinificazione è caratterizzato da un utilizzo attento delle tecnologie moderne, senza dimenticare il valore delle tecniche tradizionali. I vini vengono vinificati in cantine attrezzate con strumenti all'avanguardia, ma con un occhio sempre rivolto alla tradizione. I vini bianchi sono freschi e aromatici, mentre i rossi si caratterizzano per la loro struttura e complessità.
I VINI DELLA MASSERIA FALVO
Masseria Falvo produce una gamma di vini che riflettono il terroir e la passione dei suoi fondatori. I vini bianchi, rossi e rosati sono frutto di un attento lavoro in vigna e in cantina. Ogni vino è l'espressione di un preciso momento, di una vendemmia e di un legame profondo con la terra.
- Vini Bianchi: Caratterizzati da freschezza e profumi di agrumi, fiori bianchi e minerali. Sono perfetti come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e verdure.
- Vini Rossi: Con tannini ben strutturati e una complessità aromatica che si evolve con il tempo. Si prestano ad abbinamenti con carni rosse, formaggi stagionati e piatti della tradizione calabrese.
- Vini Rosati: Con un profilo fresco e fruttato, rappresentano una scelta versatile, ideale per le calde giornate estive o in abbinamento a piatti leggeri.
LA CULTURA DEL VINO E L'ACCOGLIENZA
La Masseria Falvo non è solo un luogo di produzione, ma anche un punto di riferimento per la promozione della cultura del vino e dell'ospitalità calabrese. L'azienda accoglie visitatori e appassionati, offrendo tour guidati tra i vigneti e degustazioni dei propri vini, accompagnate da un'esperienza gastronomica che celebra i sapori locali.
In conclusione, la Masseria Falvo rappresenta un bellissimo esempio di come la tradizione possa coniugarsi con l'innovazione. Con la loro passione e dedizione, Ermanno e Pier Giorgio Falvo continuano a scrivere la storia della loro famiglia e della loro terra, producendo vini che sono l'essenza della Calabria, un vero omaggio al pollino e alle sue bellezze.
Potrebbe anche piacerti