Riso Acquerello 250 gr.
Riso Acquerello 250 gr.
Riso Acquerello 250 gr.
Riso Acquerello 250 gr.

Riso Acquerello 250 gr.

Riso Acquerello

Riso Acquerello, confezione da 250 gr., è un riso di alta qualità con chicchi lunghi e affusolati. Caratterizzato da una consistenza cremosa e un alto contenuto di amido, mantiene una texture al dente dopo la cottura. Coltivato nella Piana di Vercelli, subisce un processo di perlatura unico e una maturazione di sette anni in silos a temperatura controllata, che preserva il germe e la crusca, mantenendo nutrienti e gusto naturale. Ideale per risotti gourmet, si abbina a funghi, salse cremose, carni bianche e pesce, celebrando la qualità e la tradizione italiana.

3,50 €

 

Riso Acquerello confezione da 250 gr. di Riso Acquerello è un prodotto di eccellenza gastronomica che incarna la perfezione nella coltivazione e lavorazione del riso. Questa varietà pregiata, prodotta dall'illustre azienda Riso Acquerello, è il risultato di un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo un'esperienza culinaria senza pari.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Riso Acquerello si distingue per i suoi chicchi lunghi e affusolati, che si caratterizzano per una consistenza straordinariamente cremosa e un alto contenuto di amido. Questi chicchi, dopo la cottura, mantengono una texture al dente e una cremosità vellutata che li rende ideali per piatti che richiedono una consistenza uniforme e una capacità di assorbire i sapori. Il riso presenta un sapore delicato e neutro, con una leggera nota di nocciola, che permette di esaltare i gusti degli ingredienti con cui viene abbinato senza sovrastarne i sapori.

PRODUZIONE E TERRITORIO

Il Riso Acquerello è coltivato nella Piana di Vercelli, una delle regioni più prestigiose per la produzione di riso in Italia. Questa area, con i suoi terreni alluvionali e il clima ideale, offre le condizioni perfette per ottenere un riso di alta qualità. Il processo produttivo è un vero e proprio capolavoro di tecnologia e tradizione.

Il riso subisce un processo di perlatura unico che preserva il germe e la crusca, mantenendo intatti i nutrienti e il gusto naturale. La maturazione di sette anni in silos a temperatura controllata è un’altra innovazione che conferisce al riso una maturità perfetta e una consistenza ottimale. Questa tecnica consente di ottenere chicchi che sono cotti uniformemente e che conservano la loro integrità strutturale durante la preparazione.

CARATTERISTICHE GASTORNOMICHE E ABBINAMENTI

Il Riso Acquerello da 250 gr. è incredibilmente versatile in cucina e si presta a una varietà di preparazioni gourmet. La sua capacità di assorbire i sapori e la sua consistenza cremosa lo rendono perfetto per preparare risotti gourmet, dove può essere abbinato a una vasta gamma di ingredienti.

Abbinamenti consigliati:

  • Funghi e tartufi: Il riso si sposa magnificamente con funghi porcini e tartufo, creando risotti ricchi e aromatici che esaltano il sapore terroso dei funghi e la raffinatezza del tartufo.
  • Salse e creme: Ideale per risotti con salse cremose come il risotto allo zafferano o il risotto al gorgonzola, dove la cremosità del riso si sposa perfettamente con la ricchezza delle salse.
  • Carni e pesce: Ottimo con carni bianche come pollo e tacchino, e con pesce come gamberetti e cozze, creando piatti eleganti e ben bilanciati.
  • Verdure: Accompagna perfettamente verdure stufate o arrostite, come zucchine, carote e peperoni, aggiungendo una nota di freschezza e leggerezza ai piatti.

STORIA E TRADIZIONE

Il Riso Acquerello ha una storia che si intreccia con la tradizione agricola della Piana di Vercelli. Questa regione è da secoli nota per la produzione di riso di alta qualità, e l'azienda Riso Acquerello ha saputo mantenere viva questa tradizione mentre ha innovato i metodi di produzione per garantire un prodotto che rappresenta l’eccellenza nella coltivazione del riso.

In sintesi, il Riso Acquerello è un prodotto che rappresenta la perfetta fusione di tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza gastronomica di alta qualità. Ogni chicco racconta una storia di dedizione alla qualità, di passione per l’agricoltura e di rispetto per le tradizioni, rendendo ogni piatto preparato con questo riso una celebrazione del gusto e della cultura culinaria italiana.

Formato
gr. 250
Provenienza
Piemonte
Tipologia
Riso
00080

LA STORIA E IL TERRITORIO DELLA TENUTA COLOMBARA

La Tenuta Colombara ha una storia lunga secoli. Fondata nel 16° secolo, è stata testimone di numerose trasformazioni nell'agricoltura e nella coltivazione del riso. La zona del vercellese è stata protagonista di un importante sviluppo agrario legato al riso già dal Rinascimento, grazie ai canali di irrigazione creati dalle famiglie nobili della regione. Nel corso del tempo, il riso è diventato il centro dell'economia locale, grazie a una combinazione di fattori climatici e di pratiche agrarie sempre più perfezionate.

Nel 1935, la famiglia Rondolino ha acquisito la Tenuta Colombara, con l’obiettivo di valorizzare la tradizione risicola del territorio, introducendo al contempo metodi innovativi per migliorare la qualità e la resa del prodotto. Da allora, la famiglia si è impegnata non solo nella produzione, ma anche nella tutela ambientale e nella sostenibilitàPiero Rondolino, capofamiglia e figura visionaria, è stato determinante nel trasformare la tenuta in un centro di eccellenza per la coltivazione e la lavorazione del riso.

IL PROCESSO PRODUTTIVO: L'UNIONE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

La produzione di Riso Acquerello è un perfetto esempio di come la tradizione possa essere integrata con l’innovazione tecnologica per ottenere un prodotto unico. Una delle caratteristiche distintive del riso Acquerello è che viene sottoposto a un processo di invecchiamento che dura almeno un anno. Questa pratica, insolita nel mondo del riso, permette al chicco di stabilizzarsi, migliorando le sue qualità organolettiche e rendendolo più resistente alla cottura. L’invecchiamento avviene in silos refrigerati, in modo che il riso non subisca alterazioni dovute a fattori esterni, mantenendo intatte le sue proprietà.

Un altro aspetto innovativo di Riso Acquerello è il processo di sbiancatura. Mentre la maggior parte del riso viene sbiancato con metodi meccanici che spesso danneggiano il chicco, Acquerello utilizza una tecnica molto più delicata e rispettosa del prodotto: la sbiancatura avviene mediante una lenta rotazione a elica, un metodo che garantisce l'integrità del chicco e ne preserva le caratteristiche nutrizionali.

Ma forse il tratto più rivoluzionario della produzione di Riso Acquerello è la tecnica che permette di reinserire la gemma all’interno del chicco dopo il processo di raffinazione. La gemma è la parte più preziosa del riso, ricca di vitamine e minerali, che normalmente viene persa durante la lavorazione. Acquerello è riuscito a sviluppare una tecnologia che permette di reintegrare la gemma nel chicco già lavorato, combinando così i benefici del riso integrale con la versatilità e la facilità di cottura del riso bianco. Questo rende Riso Acquerello un prodotto unico al mondo, amato da chef stellati e gourmet per la sua qualità, consistenza e sapore ineguagliabile.

LE CARATTERISTICHE DI RISO ACQUERELLO

Il riso prodotto dalla Tenuta Colombara è apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche. Il riso Carnaroli superfino, che rappresenta il cuore della produzione Acquerello, è noto per la sua capacità di mantenere una perfetta consistenza al dente anche dopo lunghe cotture, rendendolo ideale per piatti sofisticati come il risotto. Ma ciò che distingue Acquerello dagli altri risi non è solo la consistenza, ma anche il sapore ricco e profondo, frutto di un processo di lavorazione meticoloso e rispettoso delle caratteristiche intrinseche del chicco.

Il chicco di Acquerello è più grande e più resistente, capace di assorbire meglio i sapori durante la cottura senza perdere la sua struttura. Questo lo rende estremamente versatile in cucina, adatto non solo per i risotti, ma anche per piatti come timballi, sushi o insalate di riso.

RICONOSCIMENTI E PRESENZA INTERNAZIONALE

Riso Acquerello ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale e viene utilizzato in alcuni dei ristoranti più rinomati del mondo. Chef di fama mondiale come Massimo Bottura e Alain Ducasse hanno elogiato le qualità di questo riso, rendendolo un punto di riferimento nel mondo della gastronomia di alta qualità.

La presenza di Riso Acquerello si estende ormai in tutto il mondo, con una distribuzione che copre non solo l'Europa, ma anche gli Stati Uniti, l’Asia e molti altri mercati. Questo ha permesso all'azienda di diventare un simbolo del Made in Italy, contribuendo a promuovere la tradizione risicola italiana a livello globale.

In definitiva, Riso Acquerello è molto più di un semplice prodotto agricolo: è il risultato di una visione imprenditoriale che ha saputo unire la tradizione risicola secolare del Piemonte con l'innovazione tecnologica e il rispetto per l'ambiente. Grazie all'invecchiamento del riso, alla reinserzione della gemma, alla lavorazione delicata e sostenibile, Acquerello è riuscito a creare un prodotto unico nel suo genere, apprezzato tanto dai consumatori quanto dagli chef di tutto il mondo. Riso Acquerello rappresenta il futuro del riso di alta qualità, pur mantenendo un profondo legame con le sue radici storiche e territoriali.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto