Elenco dei prodotti per la marca Bottega
L’azienda Bottega, situata a Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV), è il risultato del lavoro di tre generazioni dedite alla produzione di vino e grappa. A soli 45 km da Venezia e vicino a Conegliano Veneto, capitale del Prosecco, l’azienda sorge in una casa colonica ottocentesca ristrutturata nel rispetto dell’ambiente e circondata da 10 ettari di vigneti.
La distilleria adiacente è il luogo in cui nascono le famose grappe Alexander e Bottega, prodotti che incarnano l'eccellenza nella distillazione italiana. Accanto alla distilleria, la cantina si dedica alla produzione di spumanti, tra cui spiccano il Prosecco e altri vini frizzanti di qualità, frutto di una selezione accurata delle uve coltivate nei vigneti circostanti.
L'azienda pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, adottando pratiche agricole a basso impatto, fonti di energia rinnovabili e soluzioni di packaging ecologico. Bottega si distingue anche per il suo packaging iconico, come le bottiglie in vetro satinato o dorato, simbolo di eleganza e rispetto per l'ambiente.
Grazie alla sua costante innovazione e alla fedeltà alla tradizione, Bottega è ora riconosciuta a livello internazionale, esportando i suoi prodotti in oltre 140 paesi e affermandosi come uno dei principali nomi dell'enologia italiana.
Di piùSTORIA DELL'AZIENDA
L’azienda Bottega, fondata a Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV), è un emblema della tradizione vinicola italiana che racchiude il frutto del lavoro di tre generazioni. Questo legame profondo con il mondo del vino e della grappa affonda le radici nella storia e nel territorio del Veneto, una regione famosa per le sue eccellenze enologiche. Situata a soli 45 km da Venezia e in prossimità di Conegliano Veneto, Bottega si colloca in un'area che è il cuore pulsante del Prosecco e della tradizione della grappa, due prodotti che definiscono la cultura e l'economia locale.
Il contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda è uno dei più significativi e storicamente rilevanti per la produzione di vino in Italia. Conegliano Veneto è riconosciuta come la capitale del Prosecco, ma è anche famosa per la sua Scuola Enologica, una delle più antiche del paese, che da decenni forma esperti enologi. Questo clima culturale e professionale ha contribuito allo sviluppo dell'azienda Bottega, che ha saputo cogliere la ricchezza del territorio e trasformarla in un prodotto di qualità, affermato a livello internazionale.
La sede dell'azienda, una maestosa casa colonica ottocentesca ristrutturata, è immersa in un contesto rurale di grande bellezza. Circondata da 10 ettari di vigneti, la casa colonica non è solo la sede operativa di Bottega, ma un simbolo dell’equilibrio tra innovazione e rispetto per la tradizione. La ristrutturazione è avvenuta nel pieno rispetto dei più avanzati criteri di tutela ambientale, un impegno che riflette l'approccio sostenibile dell’azienda, che guarda al futuro senza dimenticare l'importanza di preservare il territorio.
La distilleria adiacente alla casa colonica è un luogo in cui la storia e l’artigianalità si incontrano. Qui nascono le prestigiose grappe Alexander e Bottega, due marchi che incarnano l’eccellenza nella distillazione. La grappa, un distillato antico e profondamente legato alla tradizione italiana, viene prodotta con grande maestria, utilizzando tecniche che combinano il rispetto per il metodo tradizionale con innovazioni moderne che ne esaltano la purezza e la complessità aromatica.
Accanto alla distilleria si trova la cantina dedicata alla produzione di spumanti, con una particolare attenzione ai vini che rispecchiano il carattere del territorio. La gamma di spumanti Bottega, tra cui spiccano il Prosecco e altri vini frizzanti, è il risultato di una lavorazione attenta e di una selezione accurata delle uve, coltivate con cura nei vigneti che circondano la sede aziendale.
Ogni fase della produzione, sia per la grappa che per il vino, avviene nel rispetto di un ciclo produttivo sostenibile. L’impegno per l’ambiente è uno dei pilastri dell’azienda, che adotta pratiche agronomiche a basso impatto, utilizza fonti di energia rinnovabili e si impegna a ridurre al minimo gli sprechi. Questa filosofia green si riflette anche nel packaging: le bottiglie Bottega, specialmente quelle iconiche in vetro satinato o dorato, sono non solo belle da vedere ma progettate per essere ecologiche e riciclabili.
Nel corso degli anni, Bottega ha saputo espandere il proprio raggio d'azione, mantenendo intatta l’essenza familiare dell’azienda. Le generazioni che si sono susseguite hanno continuato a perseguire un obiettivo comune: portare avanti la tradizione enologica italiana con un occhio attento all’innovazione e alla qualità. L’azienda è ora riconosciuta a livello mondiale, esportando i propri prodotti in oltre 140 paesi e ricevendo prestigiosi riconoscimenti internazionali.
L'azienda Bottega rappresenta quindi una fusione perfetta tra tradizione e modernità, radicata in un territorio che ha fatto del vino e della grappa un'arte. Con un patrimonio culturale e storico così ricco, e una costante attenzione alla sostenibilità e all'innovazione, Bottega continua a essere un punto di riferimento nel panorama enologico italiano e internazionale.
Di meno