Liquore Rosolio "Bocca Di Rosa"
BottegaIl Rosolio Liquore "Bocca di Rosa" di Bottega è un liquore raffinato che celebra l’eleganza del rosolio, un distillato tradizionale italiano. Ottenuto da una selezione di petali di rosa freschi, questo liquore presenta un colore rosa tenue e un bouquet ricco di note floreali, con accenni di spezie e agrumi. Al palato è morbido e equilibrato, con una dolcezza persistente e un finale aromatico. Servito fresco, è ideale come digestivo o come base per cocktail sofisticati. Grazie alla sua presentazione elegante, il Bocca di Rosa è anche un’ottima scelta per regali raffinati e occasioni speciali, riflettendo l'attenzione alla qualità della Distilleria Bottega.
Il Rosolio Liquore "Bocca di Rosa" di Bottega rappresenta un'elegante celebrazione del rosolio, un liquore che affonda le sue radici nella tradizione italiana, noto per il suo profilo delicato e floreale. Questo distillato, prodotto dalla rinomata Distilleria Bottega, è un vero gioiello artigianale, caratterizzato da un'accurata selezione delle materie prime e da un processo produttivo rispettoso della qualità e della tradizione.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Bocca di Rosa si distingue per la sua incredibile delicatezza e per il perfetto equilibrio tra dolcezza e aromi floreali. Il colore è un rosa tenue, che richiama subito alla mente la bellezza e la leggerezza dei petali di rosa.
- Colore: Rosa tenue, cristallino e luminoso.
- Aroma: Al naso emerge un bouquet floreale intenso, dominato da note di rose fresche, accompagnato da sfumature di spezie leggere e un tocco di agrume che dona freschezza. La complessità olfattiva è raffinata, senza essere invadente, invitando all’assaggio con una delicatezza unica.
- Palato: In bocca, il Bocca di Rosa si rivela morbido e vellutato, con un perfetto bilanciamento tra dolcezza e acidità. Le note di petali di rosa si sviluppano con intensità, accompagnate da un leggero accenno di vaniglia e spezie dolci. La struttura è soave, con una persistenza aromatica lunga e piacevolmente floreale.
- Finale: Il finale è lungo e aromatico, lasciando una sensazione di freschezza floreale che permane, rendendolo ideale per un’esperienza di degustazione lenta e meditativa.
Note di degustazione:
- Aroma principale: Rose fresche e intense.
- Secondari: Sfumature di spezie dolci (come vaniglia) e note agrumate.
- Sapore: Morbido, con un dolce floreale equilibrato da una leggera acidità.
- Persistenza: Lunga, con retrogusto di rose e spezie sottili.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Rosolio Bocca di Rosa è un liquore estremamente versatile in cucina e nei momenti di convivialità. Può essere servito liscio, preferibilmente fresco, per apprezzarne appieno l’eleganza e la complessità, oppure come base per cocktail raffinati. Si presta bene anche a vari abbinamenti gastronomici, sia con dessert che con preparazioni salate che ne esaltano le note aromatiche.
Ecco alcuni abbinamenti ideali:
- Dolci: Perfetto con biscotti secchi, torte alla frutta (soprattutto a base di fragole, lamponi o agrumi), panna cotta e torte alle mandorle.
- Cioccolato: Si abbina magnificamente al cioccolato bianco e a dessert leggeri a base di crema.
- Formaggi: Sorprendentemente armonioso con formaggi freschi come la ricotta dolce o il mascarpone, accompagnato da miele o confetture di frutta.
- Frutta secca: Mandorle e noci caramellate possono esaltare le note dolci e speziate del rosolio.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il Bocca di Rosa viene prodotto con un processo tradizionale, che inizia con la selezione delle migliori materie prime. Gli aspetti più importanti della produzione includono:
- Selezione delle materie prime: La base aromatica del liquore è costituita da petali di rosa freschi. Solo le rose più pregiate e aromatiche vengono utilizzate per garantire un profumo e un sapore autentici.
- Macerazione: I petali di rosa vengono macerati lentamente in una soluzione idroalcolica, per permettere l'estrazione degli oli essenziali e degli aromi floreali. Questa fase è cruciale per catturare la delicata fragranza dei petali senza sovrastare il profilo aromatico.
- Filtrazione: Una volta completata la macerazione, il liquore viene filtrato con cura, per ottenere un prodotto cristallino e privo di impurità.
- Affinamento: Il liquore viene lasciato riposare per permettere agli aromi di amalgamarsi e sviluppare maggiore complessità. Questo passaggio contribuisce a rendere il liquore morbido e armonioso al palato.
- Imbottigliamento: Infine, il rosolio viene imbottigliato in eleganti bottiglie che ne valorizzano la raffinatezza, pronte per essere degustate.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La produzione del Rosolio Bocca di Rosa si inserisce in una tradizione antica, che trae ispirazione dal territorio veneto, noto per la sua lunga storia nella distillazione e produzione di liquori. Il Veneto, con il suo clima mite e la sua ricchezza di biodiversità, è la regione ideale per la coltivazione delle rose impiegate in questo rosolio.
Le materie prime sono selezionate con grande cura. Le rose fresche utilizzate per la produzione vengono scelte in base alla loro qualità aromatica e vengono raccolte al momento ottimale di fioritura, per garantire una concentrazione massima degli oli essenziali.
- Formato
- cl. 50
- Provenienza
- Veneto
- Tipologia
- Liquori Dolci
L’azienda Bottega, fondata a Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV), è un emblema della tradizione vinicola italiana che racchiude il frutto del lavoro di tre generazioni. Questo legame profondo con il mondo del vino e della grappa affonda le radici nella storia e nel territorio del Veneto, una regione famosa per le sue eccellenze enologiche. Situata a soli 45 km da Venezia e in prossimità di Conegliano Veneto, Bottega si colloca in un'area che è il cuore pulsante del Prosecco e della tradizione della grappa, due prodotti che definiscono la cultura e l'economia locale.
Il contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda è uno dei più significativi e storicamente rilevanti per la produzione di vino in Italia. Conegliano Veneto è riconosciuta come la capitale del Prosecco, ma è anche famosa per la sua Scuola Enologica, una delle più antiche del paese, che da decenni forma esperti enologi. Questo clima culturale e professionale ha contribuito allo sviluppo dell'azienda Bottega, che ha saputo cogliere la ricchezza del territorio e trasformarla in un prodotto di qualità, affermato a livello internazionale.
La sede dell'azienda, una maestosa casa colonica ottocentesca ristrutturata, è immersa in un contesto rurale di grande bellezza. Circondata da 10 ettari di vigneti, la casa colonica non è solo la sede operativa di Bottega, ma un simbolo dell’equilibrio tra innovazione e rispetto per la tradizione. La ristrutturazione è avvenuta nel pieno rispetto dei più avanzati criteri di tutela ambientale, un impegno che riflette l'approccio sostenibile dell’azienda, che guarda al futuro senza dimenticare l'importanza di preservare il territorio.
La distilleria adiacente alla casa colonica è un luogo in cui la storia e l’artigianalità si incontrano. Qui nascono le prestigiose grappe Alexander e Bottega, due marchi che incarnano l’eccellenza nella distillazione. La grappa, un distillato antico e profondamente legato alla tradizione italiana, viene prodotta con grande maestria, utilizzando tecniche che combinano il rispetto per il metodo tradizionale con innovazioni moderne che ne esaltano la purezza e la complessità aromatica.
Accanto alla distilleria si trova la cantina dedicata alla produzione di spumanti, con una particolare attenzione ai vini che rispecchiano il carattere del territorio. La gamma di spumanti Bottega, tra cui spiccano il Prosecco e altri vini frizzanti, è il risultato di una lavorazione attenta e di una selezione accurata delle uve, coltivate con cura nei vigneti che circondano la sede aziendale.
Ogni fase della produzione, sia per la grappa che per il vino, avviene nel rispetto di un ciclo produttivo sostenibile. L’impegno per l’ambiente è uno dei pilastri dell’azienda, che adotta pratiche agronomiche a basso impatto, utilizza fonti di energia rinnovabili e si impegna a ridurre al minimo gli sprechi. Questa filosofia green si riflette anche nel packaging: le bottiglie Bottega, specialmente quelle iconiche in vetro satinato o dorato, sono non solo belle da vedere ma progettate per essere ecologiche e riciclabili.
Nel corso degli anni, Bottega ha saputo espandere il proprio raggio d'azione, mantenendo intatta l’essenza familiare dell’azienda. Le generazioni che si sono susseguite hanno continuato a perseguire un obiettivo comune: portare avanti la tradizione enologica italiana con un occhio attento all’innovazione e alla qualità. L’azienda è ora riconosciuta a livello mondiale, esportando i propri prodotti in oltre 140 paesi e ricevendo prestigiosi riconoscimenti internazionali.
L'azienda Bottega rappresenta quindi una fusione perfetta tra tradizione e modernità, radicata in un territorio che ha fatto del vino e della grappa un'arte. Con un patrimonio culturale e storico così ricco, e una costante attenzione alla sostenibilità e all'innovazione, Bottega continua a essere un punto di riferimento nel panorama enologico italiano e internazionale.
Potrebbe anche piacerti