Elenco dei prodotti per la marca Fattoria Fibbiano

TRADIZIONE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA' NEL CUORE DELLE COLLINE TOSCANE

La Fattoria Fibbiano, situata nelle colline pisane a Terricciola, incarna la tradizione vinicola toscana da oltre 300 anni. Acquistata nel 1997 dalla famiglia Cantoni, l’azienda è guidata dai fratelli Matteo e Niccolò, che combinano rispetto per la tradizione e innovazione sostenibile. La tenuta si estende per 90 ettari, di cui 37 ettari dedicati ai vigneti, coltivati secondo pratiche biologiche.

Il territorio, con suoli di origine pliocenica e un microclima ideale, favorisce la coltivazione di vitigni autoctoni come il Sangiovese, il Canaiolo e il Ciliegiolo, insieme a varietà internazionali come il Merlot. I vini, come il "Le Pianette" e il "Ceppatella", riflettono la mineralità del terreno e la passione per la qualità. L’approccio biologico riduce l’uso di sostanze chimiche, contribuendo alla biodiversità del territorio.

La Fattoria Fibbiano si distingue per la produzione di vini autentici e di alta qualità, frutto di un profondo legame con il territorio e una costante attenzione all'innovazione. Il rispetto della natura e la visione sostenibile fanno dell'azienda un modello di riferimento per la viticoltura toscana.

STORIA DELL'AZIENDA

La storia della Fattoria Fibbiano inizia nel lontano XIII secolo, quando l’edificio principale dell’azienda fu costruito come casa colonica per le famiglie contadine della zona. La fattoria è stata testimone di secoli di storia agricola e sociale della regione, attraversando periodi di trasformazione che hanno caratterizzato la campagna toscana. Nel 1997, la famiglia Cantoni ha acquistato la tenuta con l’obiettivo di riportare in vita questo angolo di Toscana, avviando un progetto ambizioso di recupero dei vigneti e delle antiche strutture, preservando al contempo la storia e l’identità del luogo.

Giuseppe Cantoni, il fondatore del nuovo corso della Fattoria, ha trasmesso ai figli Matteo e Niccolò una passione profonda per la viticoltura e per il rispetto della natura, principi che ancora oggi guidano l'azienda. Matteo si occupa della produzione dei vini, mentre Niccolò si dedica allo sviluppo commerciale, mantenendo un forte legame con i mercati internazionali. Il lavoro della famiglia Cantoni è caratterizzato da un approccio sostenibile e innovativo, con una chiara visione del futuro, senza mai dimenticare le radici storiche e culturali della fattoria.

TERRITORIO

Il territorio circostante la Fattoria Fibbiano è particolarmente favorevole alla coltivazione della vite. Situata su una collina che domina il paesaggio circostante, l'azienda gode di un microclima ideale per la viticoltura. Le colline pisane, che si estendono tra Pisa e Volterra, sono caratterizzate da terreni di origine pliocenica, ricchi di argilla e fossili marini, che conferiscono ai vini della Fattoria Fibbiano una mineralità e una complessità uniche.

La combinazione di suoli antichi, che risalgono a milioni di anni fa, e di un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti, crea le condizioni ideali per la produzione di vini di grande struttura e personalità. La posizione geografica, tra il mare Tirreno e le colline interne, consente ai vigneti di beneficiare delle brezze marine, che mitigano le temperature estive e riducono il rischio di malattie fungine, consentendo una viticoltura a basso impatto ambientale.

ASPETTI PRODUTTIVI

La Fattoria Fibbiano adotta pratiche di agricoltura biologica, rispettando l'ambiente e valorizzando la biodiversità locale. Tutti i processi produttivi sono pensati per ridurre al minimo l'impatto ambientale, utilizzando tecniche di coltivazione tradizionali integrate con innovazioni moderne. I vigneti vengono gestiti senza l'uso di sostanze chimiche di sintesi, come pesticidi e diserbanti, preferendo metodi naturali per la protezione delle piante. Questo approccio non solo garantisce un prodotto finale più autentico e salubre, ma contribuisce anche a preservare l'equilibrio ecologico del territorio.

L'azienda possiede circa 90 ettari di terreno, di cui 37 ettari sono dedicati alla viticoltura, mentre il resto è suddiviso tra oliveti, boschi e campi coltivati. La scelta delle varietà di vite coltivate è un omaggio alla tradizione viticola toscana. Vengono privilegiate le varietà autoctone, come il Sangiovese, il Canaiolo e il Ciliegiolo, ma la fattoria coltiva anche varietà internazionali, come il Merlot. L'enologo Matteo Cantoni lavora con attenzione per esaltare le caratteristiche tipiche di ogni varietà, cercando sempre di esprimere al meglio il terroir unico delle colline pisane.

FILOSOFIA E VISIONE

La filosofia della Fattoria Fibbiano si basa su un approccio sostenibile e biologico, che rispetta i cicli naturali della terra e promuove una viticoltura responsabile. L'azienda è fortemente impegnata nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, ma al tempo stesso guarda al futuro, con una visione aperta all’innovazione. La famiglia Cantoni crede fermamente nell'importanza di preservare la biodiversità e di produrre vini che riflettano l'identità del territorio, senza compromessi sulla qualità.

In conclusione, la Fattoria Fibbiano rappresenta un perfetto esempio di come tradizione e innovazione possano convivere in armonia. Il suo impegno per la sostenibilità, la cura artigianale nella produzione del vino e il profondo legame con il territorio fanno di questa azienda un vero e proprio punto di riferimento per la viticoltura toscana di qualità.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto