Ciliegiolo Toscana Rosso IGT 2020 Biologico
Ciliegiolo Toscana Rosso IGT 2020 Biologico
Ciliegiolo Toscana Rosso IGT 2020 Biologico
Ciliegiolo Toscana Rosso IGT 2020 Biologico

Ciliegiolo Toscana Rosso IGT 2020 Biologico

Fattoria Fibbiano

Il Ciliegiolo Toscana Rosso IGT Biologico di Fattoria Fibbiano è un vino dal colore rosso rubino intenso, che offre sentori fruttati di ciliegia, lampone e mora. In bocca si presenta con una ottima struttura, buona persistenza e un tannino morbido. Prodotto nelle colline di Pisa, le uve sono raccolte a mano e vinificate con lieviti indigeni in roto-fermentatori. L'affinamento avviene in cemento per 4 mesi e in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi. Consigliato a una temperatura di 16-18°C, si abbina bene a carni rosse, pasta e formaggi mediamente stagionati. La produzione è limitata a 8.000 bottiglie, garantendo un'attenzione particolare alla qualità.

13,00 €
iva inclusa

 

Ciliegiolo Toscana Rosso IGT Biologico di Fattoria Fibbiano rappresenta una fusione di tradizione, passione e un profondo rispetto per il territorio toscano. Questa azienda, situata nella provincia di Pisa, si distingue per il suo impegno nella produzione di vini biologici di alta qualità, dove ogni bottiglia racconta la storia di un territorio ricco di storia e di biodiversità.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Ciliegiolo è un vitigno autoctono della Toscana, conosciuto per i suoi aromi fruttati e la sua freschezza. Questo vino presenta un colore rosso rubino intenso, che riflette la sua vivacità.

  • Colore: Rosso rubino intenso.
  • Profumo: Sentori fruttati di ciliegia, lampone e mora, accompagnati da note floreali e una leggera speziatura.
  • Gusto: In bocca, il vino si presenta con un’ottima struttura e una buona persistenza. È caratterizzato da un tannino morbido e una freschezza che lo rende molto bevibile.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Questo vino versatile si presta ad una varietà di abbinamenti gastronomici, tra cui:

  • Carni rosse (come arrosti e brasati)
  • Pasta (particolarmente con sughi a base di carne o ragù)
  • Formaggi (mediamente stagionati, come pecorino e parmigiano)

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Ciliegiolo Toscana Rosso IGT proviene da un territorio privilegiato, con le vigne situate a circa 200 metri sul livello del mare. Il terreno è di medio impasto, ricco di scheletro marino, un fattore che contribuisce alla complessità e alla mineralità del vino. Le condizioni climatiche della Toscana, con estati calde e inverni miti, favoriscono una maturazione uniforme delle uve, permettendo di raggiungere una perfetta maturazione fenolica.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Ciliegiolo Toscana Rosso IGT segue un processo rigoroso che garantisce la qualità del vino.

  • Vendemmia: Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, a metà settembre, per garantire la selezione delle migliori uve.
  • Vinificazione:
    • Le uve vengono diraspate e pigiate.
    • Sono inviate in speciali roto-fermentatori, dove la fermentazione avviene per circa 10 giorni.
    • La fermentazione alcolica è condotta da lieviti indigeni presenti sulla buccia, favorendo l'espressione autentica del terroir.
  • Affinamento:
    • Il vino sosta per 4 mesi in cisterna di cemento, dove avviene la fermentazione malolattica.
    • Successivamente, il vino viene trasferito in botti di rovere di Slavonia per circa 12 mesi.
    • Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per ulteriori 4 mesi.

La produzione è limitata a circa 8.000 bottiglie, garantendo una cura particolare in ogni fase della vinificazione e un’attenzione ai dettagli che fa la differenza.

Formato
cl. 75
Provenienza
Toscana
Annata
2020
Tipologia
Ciliegiolo
Classificazione
Toscana IGT
Abbinamenti
Carni rosse
Formaggi stagionati
Primi
F196

STORIA DELL'AZIENDA

La storia della Fattoria Fibbiano inizia nel lontano XIII secolo, quando l’edificio principale dell’azienda fu costruito come casa colonica per le famiglie contadine della zona. La fattoria è stata testimone di secoli di storia agricola e sociale della regione, attraversando periodi di trasformazione che hanno caratterizzato la campagna toscana. Nel 1997, la famiglia Cantoni ha acquistato la tenuta con l’obiettivo di riportare in vita questo angolo di Toscana, avviando un progetto ambizioso di recupero dei vigneti e delle antiche strutture, preservando al contempo la storia e l’identità del luogo.

Giuseppe Cantoni, il fondatore del nuovo corso della Fattoria, ha trasmesso ai figli Matteo e Niccolò una passione profonda per la viticoltura e per il rispetto della natura, principi che ancora oggi guidano l'azienda. Matteo si occupa della produzione dei vini, mentre Niccolò si dedica allo sviluppo commerciale, mantenendo un forte legame con i mercati internazionali. Il lavoro della famiglia Cantoni è caratterizzato da un approccio sostenibile e innovativo, con una chiara visione del futuro, senza mai dimenticare le radici storiche e culturali della fattoria.

TERRITORIO

Il territorio circostante la Fattoria Fibbiano è particolarmente favorevole alla coltivazione della vite. Situata su una collina che domina il paesaggio circostante, l'azienda gode di un microclima ideale per la viticoltura. Le colline pisane, che si estendono tra Pisa e Volterra, sono caratterizzate da terreni di origine pliocenica, ricchi di argilla e fossili marini, che conferiscono ai vini della Fattoria Fibbiano una mineralità e una complessità uniche.

La combinazione di suoli antichi, che risalgono a milioni di anni fa, e di un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti, crea le condizioni ideali per la produzione di vini di grande struttura e personalità. La posizione geografica, tra il mare Tirreno e le colline interne, consente ai vigneti di beneficiare delle brezze marine, che mitigano le temperature estive e riducono il rischio di malattie fungine, consentendo una viticoltura a basso impatto ambientale.

ASPETTI PRODUTTIVI

La Fattoria Fibbiano adotta pratiche di agricoltura biologica, rispettando l'ambiente e valorizzando la biodiversità locale. Tutti i processi produttivi sono pensati per ridurre al minimo l'impatto ambientale, utilizzando tecniche di coltivazione tradizionali integrate con innovazioni moderne. I vigneti vengono gestiti senza l'uso di sostanze chimiche di sintesi, come pesticidi e diserbanti, preferendo metodi naturali per la protezione delle piante. Questo approccio non solo garantisce un prodotto finale più autentico e salubre, ma contribuisce anche a preservare l'equilibrio ecologico del territorio.

L'azienda possiede circa 90 ettari di terreno, di cui 37 ettari sono dedicati alla viticoltura, mentre il resto è suddiviso tra oliveti, boschi e campi coltivati. La scelta delle varietà di vite coltivate è un omaggio alla tradizione viticola toscana. Vengono privilegiate le varietà autoctone, come il Sangiovese, il Canaiolo e il Ciliegiolo, ma la fattoria coltiva anche varietà internazionali, come il Merlot. L'enologo Matteo Cantoni lavora con attenzione per esaltare le caratteristiche tipiche di ogni varietà, cercando sempre di esprimere al meglio il terroir unico delle colline pisane.

FILOSOFIA E VISIONE

La filosofia della Fattoria Fibbiano si basa su un approccio sostenibile e biologico, che rispetta i cicli naturali della terra e promuove una viticoltura responsabile. L'azienda è fortemente impegnata nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, ma al tempo stesso guarda al futuro, con una visione aperta all’innovazione. La famiglia Cantoni crede fermamente nell'importanza di preservare la biodiversità e di produrre vini che riflettano l'identità del territorio, senza compromessi sulla qualità.

In conclusione, la Fattoria Fibbiano rappresenta un perfetto esempio di come tradizione e innovazione possano convivere in armonia. Il suo impegno per la sostenibilità, la cura artigianale nella produzione del vino e il profondo legame con il territorio fanno di questa azienda un vero e proprio punto di riferimento per la viticoltura toscana di qualità.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto