Elenco dei prodotti per la marca Glenlivet Distillery

TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CUORE DELLE HIGHLANDS SCOZZESI

La Glenlivet Distillery, fondata nel 1824 da George Smith, è una delle distillerie più iconiche della Scozia, situata nelle Highlands nella regione dello Speyside. Smith fu il primo a ottenere una licenza ufficiale per la distillazione legale di whisky, un atto coraggioso in un'epoca dominata dalla produzione illegale. Il nome deriva dal fiume Livet, che scorre nella valle circostante, famosa per la sua acqua pura e ideale per la distillazione.

Glenlivet è conosciuta per il suo whisky di malto raffinato, dal gusto morbido e fruttato, grazie all’uso di alambicchi di rame a collo lungo che consentono una distillazione delicata. Gli ingredienti sono selezionati con cura, utilizzando orzo di alta qualità e fermentando in tradizionali washbacks di legno. Il whisky invecchia in una combinazione di botti di rovere americano ex-bourbon e rovere europeo, che conferiscono equilibrio tra dolcezza vanigliata e spezie.

Espressioni iconiche includono il Glenlivet 12 anni, con note di frutta e vaniglia, e il Glenlivet 18 anni, più complesso con frutta secca e spezie. Oggi parte del gruppo Pernod Ricard, Glenlivet è uno dei whisky più venduti al mondo, simbolo di qualità, innovazione e tradizione scozzese.

STORIA DELLA DISTILLERIA

La Glenlivet Distillery è una delle distillerie più iconiche e storiche della Scozia, situata nelle Highlands, nella regione dello Speyside, famosa per la produzione di whisky di malto di qualità superiore. Fondata nel 1824 da George Smith, è stata la prima distilleria legale della zona a ottenere una licenza ufficiale per la distillazione di whisky, marcando un punto di svolta nella storia del whisky scozzese. Prima di quel momento, la distillazione illegale era una pratica diffusa nella regione, con piccoli distillatori che producevano whisky clandestinamente nelle colline remote delle Highlands per evitare le tasse imposte dal governo britannico.

George Smith, un uomo coraggioso e visionario, decise di seguire un percorso diverso dai suoi contemporanei. Nel 1823, con l'introduzione del Excise Act, che riduceva le tasse sulla produzione del whisky e incoraggiava la legalizzazione delle distillerie, George colse l'opportunità e divenne uno dei primi produttori a ottenere una licenza ufficiale. Questa decisione non fu priva di rischi: molti distillatori illegali erano ostili verso chi sceglieva di lavorare entro i limiti della legge. George Smith portava sempre con sé una pistola per proteggersi, ma la sua determinazione fu ripagata e la distilleria Glenlivet divenne presto sinonimo di whisky di qualità eccelsa.

Il nome Glenlivet deriva dal fiume Livet che scorre attraverso la valle ("glen" in scozzese significa valle) dove si trova la distilleria. Questa zona è particolarmente rinomata per l’acqua pura e cristallina del fiume, un elemento essenziale per la qualità del whisky. La combinazione di acqua pura di sorgente, clima mite e terreno fertile ha reso questa regione una delle migliori per la produzione di whisky. Infatti, la Speyside è oggi considerata una delle regioni più prolifiche e prestigiose per la produzione di whisky di malto, ospitando oltre la metà delle distillerie scozzesi.

Uno degli aspetti distintivi della Glenlivet è la cura con cui seleziona gli ingredienti. L'orzo utilizzato è di qualità premium, proveniente principalmente dalla Scozia e attentamente maltato per garantire le caratteristiche distintive del whisky. L'acqua, come già accennato, proviene dal fiume Livet, mentre il processo di fermentazione avviene in tradizionali washbacks di legno, che conferiscono una maggiore complessità aromatica al whisky.

Il metodo di distillazione utilizzato presso la Glenlivet è altrettanto unico. Le alambicchi di rame della distilleria hanno una forma peculiare, con collo lungo e stretto, il che permette di ottenere un distillato particolarmente raffinato e delicato. Il whisky Glenlivet è famoso per il suo gusto morbido e fruttato, con note di mela, pera e agrumi che sono tipiche dello stile Speyside. Dopo la distillazione, il whisky viene posto in botti di rovere, dove invecchia per un periodo variabile a seconda dell’espressione finale. Glenlivet utilizza una combinazione di botti di rovere americano ex-bourbon e botti di rovere europeo, che conferiscono al whisky un equilibrio perfetto tra dolcezza vanigliata e spezie legnose.

Una delle caratteristiche distintive della Glenlivet è la sua dedizione alla qualità costante. Il whisky non è solo un prodotto, ma una tradizione che viene tramandata di generazione in generazione. Dal primo giorno, la distilleria ha mantenuto uno standard rigoroso nella produzione, assicurandosi che ogni bottiglia riflettesse l'alta qualità che George Smith desiderava. Oggi, Glenlivet offre una gamma di espressioni che vanno dai classici 12, 15, e 18 anni fino a edizioni più rare e pregiate, come il Glenlivet 21 anni e il Glenlivet 25 anni, riservate ai veri intenditori.

Ogni espressione del Glenlivet presenta caratteristiche uniche, ma vi è una coerenza stilistica che attraversa l'intera gamma. Il Glenlivet 12 anni, uno dei whisky più popolari della distilleria, è famoso per il suo profilo aromatico leggero e fruttato, con note di mela verde, pera e miele, accompagnate da una leggera speziatura di vaniglia derivante dall'invecchiamento in botti di rovere americano. Il Glenlivet 18 anni, invece, offre una maggiore complessità, con strati di frutta secca, spezie calde e una sottile affumicatura, risultato del lungo invecchiamento e dell'influenza del legno.

Oltre al whisky di malto singolo, Glenlivet ha continuato ad innovare nel corso degli anni. Negli ultimi decenni, ha introdotto una serie di edizioni speciali e limitate, esplorando nuove tecniche di maturazione, come l'uso di botti di sherry e altre tipologie di legno, che aggiungono profondità e ricchezza ai whisky. La distilleria ha anche lanciato alcune versioni non filtrate a freddo, il che significa che il whisky mantiene una maggiore quantità di oli naturali, contribuendo a un gusto più pieno e cremoso.

L'azienda, ora parte del gruppo Pernod Ricard, continua a essere un punto di riferimento nel mondo del whisky. Glenlivet è uno dei whisky di malto più venduti al mondo e ha conquistato un gran numero di premi internazionali per la sua qualità. Nonostante la crescita e l'espansione globale, Glenlivet rimane fedele alla sua eredità, producendo whisky con la stessa cura e passione che animava George Smith quasi due secoli fa.

Il territorio circostante la distilleria è altrettanto affascinante e ricco di storia. Le Highlands scozzesi sono una regione di rara bellezza naturale, caratterizzata da paesaggi mozzafiato di colline verdi, valli profonde e fiumi cristallini. Questo ambiente incontaminato non solo fornisce le risorse naturali necessarie per la produzione di whisky, ma contribuisce anche a creare un senso di appartenenza e tradizione che si riflette nel prodotto finale.

In conclusione, la Glenlivet Distillery rappresenta il cuore pulsante della tradizione del whisky scozzese. Fondata su principi di innovazione, qualità e rispetto per il territorio, ha saputo mantenere intatta la sua reputazione nel corso degli anni, producendo whisky di malto di altissima qualità, apprezzati in tutto il mondo. Ogni bottiglia di Glenlivet racconta una storia di dedizione, passione e rispetto per la natura, che rispecchia l'eredità del suo fondatore e il fascino senza tempo delle Highlands scozzesi.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto