Elenco dei prodotti per la marca Isle of Arran
LA RINASCITA DEL WHISKY
La distilleria Isle of Arran, fondata nel 1995 da Harold Currie, è la prima delle micro-distillerie che hanno contribuito alla rinascita della distillazione in Scozia. Situata a Lochranza, nella parte settentrionale dell'isola di Arran, è scelta per l'abbondante disponibilità di acqua pura e per il suo potenziale turistico. Con una capacità di circa 750.000 litri di alcol annui, la distilleria distilla anche whisky torbato, con il 10% della produzione a 20 ppm e il 5% a 50 ppm. Isle of Arran è rinomata per le sue maturazioni in botti di vini europei, come l'Amarone, che arricchiscono il profilo organolettico del whisky. Nonostante le sue dimensioni contenute, la distilleria è una delle più visitate di Scozia, con oltre 60.000 visitatori annuali. L'azienda rappresenta un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, con una forte attenzione alla qualità e alla sostenibilità.
Di piùSTORIA DELLA DISTILLERIA
La distilleria Isle of Arran, situata sull'omonima isola scozzese, rappresenta un capitolo fondamentale nella rinascita delle micro-distillerie scozzesi. Fondata nel 1995 da Harold Currie, ex direttore generale di Chivas Brothers, la distilleria è la prima di una nuova generazione di distillerie che hanno contribuito a rivitalizzare l'industria del whisky in Scozia, specialmente nelle isole. Nonostante la sua giovane età, l’isola di Arran ha una lunga tradizione di produzione di whisky, risalente a secoli fa. La vicinanza a Glasgow ha reso l'isola un terreno fertile per la distillazione illecita nel periodo pre-legge, quando la domanda di whisky illegale era altissima. Tuttavia, la prima distilleria legale dell’isola, Lagg Distillery, operò brevemente dal 1825 al 1837, lasciando poi vuoto il panorama distillatorio locale per oltre 150 anni, fino alla fondazione di Isle of Arran.
La distilleria è situata nella località di Lochranza, nella parte settentrionale dell’isola, scelta strategica per la sua eccellente disponibilità di acqua pura proveniente dalle montagne circostanti, ma anche per il potenziale turistico della zona. Grazie a una combinazione di tradizione e modernità, Isle of Arran è oggi una delle distillerie più visitate di Scozia, con oltre 60.000 visitatori annuali. La sua produzione annuale teorica ammonta a circa 750.000 litri di alcol. La distilleria, pur essendo tra le più piccole del paese, si distingue per la sua capacità di sperimentare e innovare.
Una delle caratteristiche distintive della produzione di Isle of Arran è l’uso di malto torbato. Dal 2004, la distilleria ha iniziato a distillare una piccola percentuale di whisky torbato, con una produzione di circa il 10% di whisky torbato a 20 ppm, e un ulteriore 5% a 50 ppm, raggiungendo una torbatura particolarmente intensa. Questo approccio conferisce un carattere unico al whisky, che mescola tradizione e innovazione, soddisfacendo sia i palati più tradizionali che quelli alla ricerca di una nuova esperienza.
Il processo produttivo di Isle of Arran è strettamente legato alla qualità delle botti utilizzate per l'invecchiamento. La distilleria è conosciuta per le sue maturazioni in diverse tipologie di botti, tra cui quelle di prestigiosi vini europei, come l’Amarone italiano, che aggiungono una nota distintiva e arricchiscono le caratteristiche organolettiche del whisky. Le botti vengono selezionate con cura per enfatizzare le note di frutta matura, spezie e dolcezza che caratterizzano il whisky di Arran, rendendolo apprezzato a livello internazionale.
L'isola di Arran, pur essendo relativamente piccola, è un microcosmo ricco di storia e tradizione. Oltre alla sua lunga tradizione distillatoria, l’isola è un luogo di grande bellezza naturale, con paesaggi mozzafiato che vanno dalle montagne e colline verdi alle coste rocciose e alle acque cristalline, che forniscono alla distilleria non solo l’acqua, ma anche un ambiente che ispira il rispetto per la natura e la sostenibilità.
La distilleria Isle of Arran rappresenta un perfetto connubio tra storia, innovazione e qualità. Con la sua capacità di distillare sia whisky tradizionali che torbati, il suo impegno nella sperimentazione con nuovi invecchiamenti, e la sua attenta selezione delle materie prime, è riuscita a diventare un faro nel panorama delle distillerie scozzesi. La sua storia, così come il suo whisky, è destinata a rimanere un punto di riferimento per gli appassionati di whisky di tutto il mondo.
Di meno