Elenco dei prodotti per la marca Jacopo Poli
UN VIAGGIO NELLA TRADIZIONE DELLA GRAPPA ITALIANA
Jacopo Poli e le Poli Distillerie sono un simbolo di eccellenza nella produzione di grappa in Italia. Fondata nel 1898 da GioBatta Poli a Schiavon, in provincia di Vicenza, l’azienda ha sempre mantenuto una conduzione familiare. All’inizio, GioBatta utilizzava un alambicco mobile per distillare le vinacce locali, guadagnando reputazione negli anni successivi. Nel 1925, a seguito della morte di GioBatta, l'attività passò ai figli Beniamino, Pasquale, e Giovanni, che contribuirono a espandere la produzione, dando vita a nuove distillerie a Castegnero e Curtarolo.
Negli anni ’50 e ’60, Antonio Poli, figlio di Giovanni, rinnovò l'impianto con 8 caldaie a vapore. L'ingresso di Jacopo Poli negli anni ’80 portò a una nuova fase di innovazione, accompagnato dalla moglie Cristina e dai fratelli Barbara e Andrea. La Poli Distillerie si distinse per la produzione di liquori e distillati di alta qualità, inaugurando anche il Poli Museo della Grappa a Bassano del Grappa.
L’azienda utilizza esclusivamente vinacce di alta qualità provenienti dai migliori vigneti del Veneto. Con cinque alambicchi a ciclo discontinuo e un totale di 12 caldaie a vapore, le grappe possono essere imbottigliate direttamente o invecchiate in botti di legno. La produzione di Poli rappresenta l'essenza della cultura italiana, offrendo grappe caratterizzate da profili aromatici complessi e una qualità ineguagliabile.
Di piùSTORIA DELL'AZIENDA
Jacopo Poli e le sue Poli Distillerie rappresentano un vero e proprio simbolo della tradizione e dell’eccellenza italiana nella produzione di grappa. La storia di questa prestigiosa azienda affonda le radici nel 1898, quando GioBatta Poli, un appassionato distillatore, fondò la sua attività a Schiavon, in provincia di Vicenza. L’impiego di un alambicco mobile per la distillazione delle vinacce locali segnò l’inizio di un’avventura imprenditoriale che avrebbe cambiato il panorama delle distillerie italiane.
Nei primi decenni del XX secolo, la Ditta G.B. Poli guadagnò notorietà, affermandosi per la qualità delle sue grappe. Tuttavia, la scomparsa di GioBatta nel 1925 segnò un momento cruciale: l’attività passò nelle mani dei figli Beniamino, Pasquale, e soprattutto di Giovanni, che si rivelò fondamentale per l’espansione dell’azienda. La crescente domanda portò alla creazione di ulteriori strutture distillatori a Castegnero e Curtarolo, da cui deriva l’attuale nome di Poli Distillerie.
A cavallo tra gli anni ’50 e ’60, il figlio di Giovanni, Antonio Poli, intraprese un’importante opera di rinnovamento, installando 8 caldaie a vapore e due colonne di distillazione, ampliando così la capacità produttiva e garantendo una qualità ancora più alta delle grappe.
L’ingresso di Jacopo Poli, il figlio di Antonio, negli anni ’80 segnò un altro passaggio fondamentale per l’azienda. Grazie a studi approfonditi sulla distillazione, Jacopo, insieme al supporto della moglie Cristina e dei fratelli Barbara e Andrea, portò la distilleria a un nuovo livello di prestigio. Fu in questo periodo che la produzione si diversificò, iniziando a includere liquori e altri distillati di alta qualità. La fondazione del Poli Museo della Grappa a Bassano del Grappa divenne un punto di riferimento per gli appassionati e un omaggio alla tradizione della grappa.
IL TERRITORIO
Le Poli Distillerie si trovano nel cuore del Veneto, un territorio ricco di tradizioni vitivinicole. La provincia di Vicenza è conosciuta per i suoi vigneti di alta qualità, dove le varietà di uva come Glera, Cabernet Sauvignon, e Merlot vengono coltivate con grande attenzione e cura. Questo ambiente naturale fornisce a Jacopo Poli l’accesso a vinacce fresche e sane, essenziali per la produzione di grappa di alta qualità.
Il legame con il territorio è fondamentale per l’azienda, che si impegna a utilizzare solo vinacce provenienti dai migliori vigneti locali, garantendo così una qualità ineguagliabile. La scelta di utilizzare uve di qualità elevata è alla base della filosofia di Poli Distillerie, che mira a mantenere viva l’autenticità del prodotto.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di grappa da parte di Poli Distillerie è un processo meticoloso che riflette la tradizione e l’innovazione. La distilleria impiega cinque alambicchi a ciclo discontinuo, con un totale di 12 caldaie a vapore e 4 caldaie a bagnomaria. Questo approccio garantisce un’estrazione ottimale degli aromi e dei sapori dalle vinacce, preservando l’essenza di ogni varietà d’uva.
A seconda della tipologia di grappa, il distillato può essere imbottigliato direttamente oppure invecchiato in una varietà di botti di legno, ognuna delle quali contribuisce a conferire caratteristiche organolettiche uniche al prodotto finale. La Poli Distillerie si distingue per la produzione di grappe che non solo rispettano le tradizioni, ma che sono anche in continua evoluzione, sfruttando le migliori pratiche della distillazione moderna.
LE CARATTERISTICHE DELLE GRAPPE POLI
Le grappe prodotte dalla Poli Distillerie sono rinomate per la loro qualità superiore, un vero e proprio marchio di fabbrica dell’azienda. Questi distillati racchiudono l’essenza della cultura italiana, presentandosi come un prodotto di punta nel panorama delle grappe a livello nazionale e internazionale.
Ogni grappa Poli si distingue per una serie di caratteristiche organolettiche che la rendono unica. La varietà delle vinacce utilizzate permette di ottenere grappe con profili aromatici complessi, che spaziano dalle note fruttate e floreali a sentori più robusti e speziati. L’invecchiamento in legno contribuisce ulteriormente a rafforzare queste caratteristiche, aggiungendo profondità e complessità.
Inoltre, le Poli Distillerie offrono una gamma di grappe che possono soddisfare i palati più esigenti, dalle grappe giovani, fresche e fruttate, fino a quelle invecchiate, che offrono un’esperienza di degustazione più ricca e avvolgente.
Di meno