Elenco dei prodotti per la marca Terre Cevico
L'ANIMA COOPERATIVA DEL VINO ROMAGNOLO
Terre Cevico è una delle più importanti realtà cooperative del vino italiano, fondata nel 1963 a Faenza. Oggi rappresenta oltre 5.000 famiglie di viticoltori e coltiva circa 7.000 ettari di vigneti nel cuore della Romagna, da Rimini fino al Delta del Po. La forza di Terre Cevico è l’integrazione della filiera: dalla vigna alla bottiglia, ogni fase è seguita con cura, sostenendo il territorio e i suoi protagonisti. I vitigni simbolo sono il Sangiovese, l’Albana DOCG e il Trebbiano, reinterpretato anche in chiave spumantistica con il progetto Novebolle. La cantina produce ogni anno oltre 100 milioni di bottiglie, esportate in più di 70 paesi. Cuore dell’innovazione è la Tenuta Masselina, boutique winery di alta gamma. Forte è l’impegno nella sostenibilità ambientale ed economica, testimoniato dal manifesto “Tutto è Possibile” e dalla linea biologica “B.io”. Dal 2024, Terre Cevico è cooperativa agricola di primo grado, un’evoluzione che valorizza ancora di più il ruolo centrale dei viticoltori.
Di piùSTORIA DELLA CANTINA
Terre Cevico è molto più di una cantina: è un simbolo di cooperazione, identità e territorio che da oltre sessant’anni racconta, attraverso il vino, la ricchezza della Romagna. Nata nel 1963 a Faenza, dalla volontà di dieci rappresentanti di cantine sociali e cooperative braccianti, Terre Cevico ha saputo trasformarsi da semplice consorzio a una delle realtà vitivinicole cooperative più importanti d’Italia. Alla base della sua fondazione c’era un’intuizione lungimirante: unire le forze dei piccoli viticoltori per valorizzare il lavoro agricolo, garantendo qualità, sostenibilità e una filiera produttiva interamente controllata.
Il cuore pulsante della cantina è il territorio romagnolo, un mosaico di colline, pianure e coste sabbiose che si estende da Rimini a Casola Valsenio, passando per Cesena, Forlì, Faenza e giungendo fino al Parco del Delta del Po. Qui, oltre 5.000 famiglie di viticoltori coltivano con dedizione circa 7.000 ettari di vigneto, rappresentando una delle più grandi espressioni agricole cooperative italiane. Questo ampio patrimonio viticolo è un vero e proprio giacimento di biodiversità: accanto ai grandi vitigni internazionali, si coltivano con orgoglio le varietà autoctone più identitarie della Romagna.
Il Sangiovese, in particolare, è il protagonista assoluto, capace di esprimere al meglio le sfumature dei suoli e dei microclimi della regione. Accanto a lui, l’Albana, primo vino bianco italiano ad ottenere la DOCG, rappresenta la fierezza e l’eleganza delle varietà bianche locali. Il Trebbiano, da sempre considerato un vitigno “semplice”, ha trovato nuova dignità grazie a progetti di valorizzazione che ne esaltano la vocazione spumantistica, dando vita a bollicine fresche, contemporanee e profondamente legate alla tradizione del territorio.
Terre Cevico è oggi una vera e propria rete cooperativa estesa, con 23 unità produttive presenti in sei diverse regioni italiane e un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia composta da impianti di imbottigliamento, centri di affinamento e bottaie. Tra queste spicca la Tenuta Masselina, nel cuore di Castelbolognese: un luogo dove natura e lavoro artigianale si incontrano per dare vita a vini di grande eleganza e personalità, dedicati alla ristorazione e all’ospitalità di qualità.
La cantina produce ogni anno oltre 100 milioni di bottiglie, destinate a più di 70 paesi nel mondo, e trasforma circa 120 milioni di chilogrammi di uva, sempre mantenendo saldo il legame con la terra e con i propri soci. Al centro della filosofia produttiva vi è l’impegno per una sostenibilità autentica, non solo ambientale, ma anche sociale ed economica. Il manifesto "Tutto è Possibile" racchiude questa visione ambiziosa ma concreta, che si riflette nella scelta di utilizzare pratiche agricole rispettose dell’ambiente, di ridurre i consumi idrici, di promuovere l’economia circolare e di valorizzare le risorse locali.
Ne è esempio la linea di vini "B.io", che rappresenta un progetto di produzione biologica nato per offrire al mercato un prodotto etico e naturale, che parli il linguaggio della sostenibilità. Anche la riscoperta del Trebbiano come base per spumanti, attraverso l'iniziativa "Novebolle", dimostra quanto la cooperativa creda nell’innovazione guidata dalla memoria del passato.
Con un fatturato in costante crescita, una presenza internazionale consolidata e una struttura organizzativa rinnovata – che dal 2024 ha assunto la forma di cooperativa agricola di primo grado – Terre Cevico continua a guardare al futuro con visione, determinazione e rispetto per le proprie radici. Il socio viticoltore è tornato al centro della scena: è lui il cuore pulsante del progetto, il primo protagonista di ogni bottiglia.
Terre Cevico è la dimostrazione concreta di come la forza dell’unione, il valore della terra e la passione condivisa per il vino possano dar vita a una storia di successo autentico, fatta di persone, paesaggi e qualità. Una storia che continua a scriversi giorno dopo giorno, vendemmia dopo vendemmia. Vuoi scoprire questa storia da vicino? Inizia da un calice di Romagna.
Di meno