- Nuovo
Spumante ZEfiRO Sparkling
Terre CevicoLo Spumante ZEfiRO Sparkling di Terre Cevico è una bevanda analcolica ottenuta da vino dealcolato di alta qualità, a base di Trebbiano e Famoso. Dal colore brillante e dalla bollicina vivace, regala profumi di fiori bianchi e note fruttate di pera e mela verde. Al palato è vellutato, con una freschezza dinamica che richiama lo stile di uno spumante Demi-Sec. Ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri e dessert freschi, offre un’alternativa elegante per chi sceglie uno stile di vita senza alcol, senza rinunciare al piacere del brindisi.
Lo Spumante ZEfiRO Sparkling di Terre Cevico rappresenta una proposta innovativa e straordinariamente contemporanea, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento al benessere e alla moderazione nel consumo di alcol. Parte integrante della linea "Tutto è Possibile", ZEfiRO Sparkling è una bevanda analcolica ottenuta da vino dealcolato, creata per offrire un’alternativa raffinata e piacevole a chi, per scelta o necessità, evita il consumo di alcol.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, lo ZEfiRO Sparkling si presenta con un colore brillante e luminoso, impreziosito da una bollicina vivace e persistente che ne esalta la freschezza visiva e invoglia all'assaggio. Al naso si sprigionano delicati profumi di fiori bianchi, come gelsomino e biancospino, accompagnati da una chiara sensazione fruttata che richiama alla mente note di pera matura, mela verde e un accenno di agrumi. Al palato, la struttura è soave e vellutata, con una piacevole intensità fruttata che sostiene il sorso senza mai risultare stucchevole. La vivacità della bollicina e la freschezza aromatica donano al prodotto una sensazione di pulizia e dinamismo, rendendolo particolarmente dissetante e armonioso.
Dal punto di vista del profilo sensoriale, lo ZEfiRO Sparkling si presenta con una piacevole dolcezza naturale che richiama le caratteristiche di uno spumante Demi-Sec. Pur non potendo essere classificato ufficialmente secondo le tradizionali categorie di dosaggio degli spumanti – poiché trattandosi di una bevanda analcolica ottenuta da vino dealcolato, non rientra nelle denominazioni regolamentate come Brut, Extra Dry o Demi-Sec – la sua sensazione al palato, morbida e fruttata, lo rende assimilabile a uno stile abboccato, capace di soddisfare il gusto di chi apprezza note più morbide e rotonde. Questa scelta stilistica lo rende particolarmente versatile negli abbinamenti gastronomici e ideale anche per brindisi in cui si desidera un tocco di dolcezza raffinata, senza alcol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alla sua freschezza e leggerezza, ZEfiRO Sparkling si presta magnificamente ad accompagnare finger food leggeri, tartine vegetariane e piccoli fritti asciutti, risultando perfetto come aperitivo. La sua versatilità gli consente di abbinarsi con piatti a base di verdure, insalate creative e carpacci di frutta e verdura, ma anche con preparazioni della cucina asiatica, come il sushi vegetariano o gli involtini primavera. È un compagno ideale anche per dessert freschi e poco zuccherati, come sorbetti, macedonie e mousse agli agrumi. Inoltre, si rivela una scelta eccellente per brindisi in contesti professionali, eventi sportivi, ricevimenti diurni e tutti quei momenti conviviali che richiedono sobrietà senza rinunciare alla festa.
VITIGNO
Alla base dello ZEfiRO Sparkling troviamo due vitigni emblematici dell'Emilia-Romagna: Trebbiano e Famoso. Il Trebbiano è uno dei più diffusi e storici vitigni italiani, noto per la sua grande freschezza, acidità naturale e versatilità aromatica. Il Famoso, invece, è una varietà autoctona riscoperta negli ultimi decenni, apprezzata per i suoi profumi floreali e agrumati e per la sua vivace espressività. La combinazione di queste due uve consente di ottenere un vino base di eccellente qualità, elemento fondamentale per garantire la riuscita di una bevanda dealcolata di livello superiore.
TERRITORIO
Il territorio da cui provengono le uve è il cuore della Romagna, una zona che vanta una lunga tradizione vitivinicola. Qui i terreni misti argilloso-sabbiosi donano alle uve un perfetto equilibrio tra struttura e freschezza, mentre il clima mediterraneo temperato, caratterizzato da estati calde e ventilate, esalta la concentrazione aromatica dei grappoli preservando la loro naturale acidità. La passione e l’esperienza degli agricoltori romagnoli completano il quadro, contribuendo a valorizzare al meglio varietà tradizionali come il Trebbiano e il Famoso.
PRODUZIONE
La produzione dello ZEfiRO Sparkling si basa su un processo particolarmente delicato e rispettoso delle caratteristiche del vino originario. Dopo una vinificazione tradizionale delle uve, con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata per preservare gli aromi primari, si procede alla dealcolizzazione mediante tecniche innovative, come l’osmosi inversa o l’estrazione a freddo. Questi metodi permettono di rimuovere l’alcol senza compromettere l’integrità aromatica e la struttura del prodotto. Una successiva rifermentazione controllata consente infine di ottenere una bollicina fine e persistente, autentico segno distintivo dello stile fresco e brioso dello ZEfiRO.
L’obiettivo finale di questo progetto ambizioso è quello di offrire una bevanda analcolica elegante, capace di coniugare il piacere della degustazione alla responsabilità di consumo, senza mai sacrificare la qualità sensoriale, aprendo così nuove possibilità di convivialità e benessere per un pubblico moderno e consapevole.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Emilia-Romagna
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Demi-Sec
- Tipologia
- Famoso
Trebbiano - Classificazione
- Sans Année
- Filosofia
- Analcolico
- Abbinamenti
- Aperitivo
Sushi
Verdure
STORIA DELLA CANTINA
Terre Cevico è molto più di una cantina: è un simbolo di cooperazione, identità e territorio che da oltre sessant’anni racconta, attraverso il vino, la ricchezza della Romagna. Nata nel 1963 a Faenza, dalla volontà di dieci rappresentanti di cantine sociali e cooperative braccianti, Terre Cevico ha saputo trasformarsi da semplice consorzio a una delle realtà vitivinicole cooperative più importanti d’Italia. Alla base della sua fondazione c’era un’intuizione lungimirante: unire le forze dei piccoli viticoltori per valorizzare il lavoro agricolo, garantendo qualità, sostenibilità e una filiera produttiva interamente controllata.
Il cuore pulsante della cantina è il territorio romagnolo, un mosaico di colline, pianure e coste sabbiose che si estende da Rimini a Casola Valsenio, passando per Cesena, Forlì, Faenza e giungendo fino al Parco del Delta del Po. Qui, oltre 5.000 famiglie di viticoltori coltivano con dedizione circa 7.000 ettari di vigneto, rappresentando una delle più grandi espressioni agricole cooperative italiane. Questo ampio patrimonio viticolo è un vero e proprio giacimento di biodiversità: accanto ai grandi vitigni internazionali, si coltivano con orgoglio le varietà autoctone più identitarie della Romagna.
Il Sangiovese, in particolare, è il protagonista assoluto, capace di esprimere al meglio le sfumature dei suoli e dei microclimi della regione. Accanto a lui, l’Albana, primo vino bianco italiano ad ottenere la DOCG, rappresenta la fierezza e l’eleganza delle varietà bianche locali. Il Trebbiano, da sempre considerato un vitigno “semplice”, ha trovato nuova dignità grazie a progetti di valorizzazione che ne esaltano la vocazione spumantistica, dando vita a bollicine fresche, contemporanee e profondamente legate alla tradizione del territorio.
Terre Cevico è oggi una vera e propria rete cooperativa estesa, con 23 unità produttive presenti in sei diverse regioni italiane e un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia composta da impianti di imbottigliamento, centri di affinamento e bottaie. Tra queste spicca la Tenuta Masselina, nel cuore di Castelbolognese: un luogo dove natura e lavoro artigianale si incontrano per dare vita a vini di grande eleganza e personalità, dedicati alla ristorazione e all’ospitalità di qualità.
La cantina produce ogni anno oltre 100 milioni di bottiglie, destinate a più di 70 paesi nel mondo, e trasforma circa 120 milioni di chilogrammi di uva, sempre mantenendo saldo il legame con la terra e con i propri soci. Al centro della filosofia produttiva vi è l’impegno per una sostenibilità autentica, non solo ambientale, ma anche sociale ed economica. Il manifesto "Tutto è Possibile" racchiude questa visione ambiziosa ma concreta, che si riflette nella scelta di utilizzare pratiche agricole rispettose dell’ambiente, di ridurre i consumi idrici, di promuovere l’economia circolare e di valorizzare le risorse locali.
Ne è esempio la linea di vini "B.io", che rappresenta un progetto di produzione biologica nato per offrire al mercato un prodotto etico e naturale, che parli il linguaggio della sostenibilità. Anche la riscoperta del Trebbiano come base per spumanti, attraverso l'iniziativa "Novebolle", dimostra quanto la cooperativa creda nell’innovazione guidata dalla memoria del passato.
Con un fatturato in costante crescita, una presenza internazionale consolidata e una struttura organizzativa rinnovata – che dal 2024 ha assunto la forma di cooperativa agricola di primo grado – Terre Cevico continua a guardare al futuro con visione, determinazione e rispetto per le proprie radici. Il socio viticoltore è tornato al centro della scena: è lui il cuore pulsante del progetto, il primo protagonista di ogni bottiglia.
Terre Cevico è la dimostrazione concreta di come la forza dell’unione, il valore della terra e la passione condivisa per il vino possano dar vita a una storia di successo autentico, fatta di persone, paesaggi e qualità. Una storia che continua a scriversi giorno dopo giorno, vendemmia dopo vendemmia. Vuoi scoprire questa storia da vicino? Inizia da un calice di Romagna.
Potrebbe anche piacerti