Elenco dei prodotti per la marca Vigneti Vumbaca

IL SOGNO DI RITORNO ALLE RADICI CHE DÀ VOCE AUTENTICA ALLA TERRA DI CIRO'

Vigneti Vumbaca nasce a Cirò, in Calabria, nel cuore di un territorio storicamente vocato alla viticoltura. L’azienda si estende su 13 ettari, di cui 6 coltivati a vigneto con sistemi ad alberello e cordone speronato, su terreni collinari di natura argilloso-sabbiosa e argilloso-calcarea, in conduzione biologica. Dopo anni a Roma tra studi e carriera legale, Christian Vumbaca torna nella sua terra nel 2019 per fondare l’azienda, raccogliendo l’eredità della madre Silvana e dello zio Enzo. Il progetto si fonda sul rispetto delle tradizioni, sul ripristino delle vecchie vigne ad alberello e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni: Gaglioppo, Greco Bianco, ma anche Magliocco e Pecorello. Le pratiche di cantina sono improntate alla naturalità, con fermentazioni spontanee e interventi minimi. I vini esprimono con autenticità il territorio cirotano, unendo artigianalità, passione familiare e visione moderna.

STORIA DELLA CANTINA

Immersa nel cuore della Calabria vitivinicola più autentica, l’Azienda Vigneti Vumbaca sorge a Cirò, patria di uno dei vini più antichi e identitari d’Italia. Questo lembo di terra affacciato sul Mar Ionio, abbracciato da colline dolci e accarezzato dalla brezza marina, rappresenta un territorio vocato da millenni alla viticoltura, tanto che le sue origini si intrecciano con quelle dell’antica colonia greca di Krimisa, dove si narra che già si producesse vino in onore di Kroton e Milo. È proprio in questo contesto carico di storia e fascino mediterraneo che Vigneti Vumbaca ha trovato le sue radici.

L’azienda si estende su una superficie di circa 13 ettari, di cui 6 ettari coltivati a vigneto con sistemi di allevamento a cordone speronato e ad alberello: quest’ultimo, in particolare, è un simbolo della viticoltura tradizionale cirotana, capace di garantire basse rese, ma di altissima qualità. I terreni collinari, caratterizzati da suoli di medio impasto argilloso-sabbioso e argilloso-calcareo, permettono una perfetta regolazione idrica e una buona escursione termica tra giorno e notte, fattori fondamentali per la maturazione ottimale delle uve. L’intero processo agricolo è condotto secondo i principi dell’agricoltura biologica, con una filosofia che punta alla sostenibilità ambientale, al rispetto del ciclo naturale della vite e alla valorizzazione del terroir.

A dare nuova linfa e visione all’impresa è Christian Vumbaca, un uomo dalla storia personale che incarna un ritorno consapevole e coraggioso alle origini. Dopo aver trascorso quindici anni a Roma, tra studi giuridici e una brillante carriera in un prestigioso studio legale, Christian decide di abbandonare toga e codici per ritornare nella propria terra natale. Qui, eredita l’amore per la vigna e il vino dalla madre Silvana e dallo zio Enzo, fondatori dell’azienda. Dopo una significativa esperienza in una nota cantina locale, nel 2019 intraprende la propria avventura personale fondando Vigneti Vumbaca, con l’obiettivo di produrre un vino che fosse espressione sincera della propria terra, della propria famiglia, della propria storia.

Uno degli elementi distintivi del progetto è proprio il recupero delle vecchie vigne ad alberello, custodi silenziose di tradizioni secolari, che diventano il simbolo stesso dell’azienda, raffigurato anche nel logo aziendale. Il lavoro in vigna è meticoloso, artigianale, interamente manuale, con interventi mirati e rispettosi della pianta. La scelta dei vitigni è un inno all’identità calabrese: Gaglioppo e Greco Bianco in primis, autentici interpreti del terroir cirotano, affiancati da Magliocco e Pecorello, varietà anch’esse autoctone che raccontano l’anima più schietta e variegata del patrimonio viticolo regionale.

Dal punto di vista produttivo, l’attenzione al dettaglio accompagna ogni fase del processo, dalla vendemmia, rigorosamente manuale e selettiva, fino alla vinificazione, che avviene con tecniche moderne ma non invasive, capaci di esaltare il carattere varietale delle uve. Le fermentazioni avvengono spontaneamente con lieviti indigeni, i solfiti sono utilizzati con grande parsimonia e l’intervento enologico è ridotto al minimo, per preservare l’integrità del frutto e riflettere fedelmente le sfumature dell’annata e del vigneto.

Il risultato è una gamma di vini autentici, territoriali, puliti ed eleganti, capaci di trasmettere l’identità calabrese con orgoglio e coerenza. Il Gaglioppo, vinificato in rosso o in rosato, si distingue per la sua trama tannica fine, i profumi di macchia mediterranea, di melagrana e pepe rosa, mentre il Greco Bianco, nelle versioni secche e strutturate, regala note di fiori bianchi, agrumi e mandorla, con una spiccata mineralità e freschezza. Il Magliocco conferisce corpo, speziatura e profondità, mentre il Pecorello, vitigno riscoperto, arricchisce la proposta con profumi eleganti e una beva dinamica e sapida.

Vigneti Vumbaca non è solo una cantina, ma un progetto di vita, un atto d’amore per la Calabria, per la sua cultura, per i suoi vitigni dimenticati, per un'agricoltura consapevole e pulita. È il sogno realizzato di un giovane uomo che ha deciso di credere nella forza delle radici, coniugando tradizione e innovazione, e dando nuova voce a un territorio tra i più affascinanti e autentici del Mediterraneo.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto