Vumbaca Cirò Rosso Classico Superiore 2023
Vumbaca Cirò Rosso Classico Superiore 2023
Vumbaca Cirò Rosso Classico Superiore 2023
Vumbaca Cirò Rosso Classico Superiore 2023

Vumbaca Cirò Rosso Classico Superiore 2023

Vigneti Vumbaca

Vino ottenuto da uve Gaglioppo in purezza, allevate ad alberello nel cuore del Cirò, su suoli calcareo-argillosi esposti al Mar Ionio. Alla vista è rosso rubino brillante, mentre al naso sprigiona note eleganti di frutta rossa, agrumi, fiori secchi e spezie. In bocca è fresco, sapido, vivace, con tannini presenti ma fini e un sorso slanciato e armonico. Ideale con formaggi stagionati, salumi, primi e secondi piatti di carne, come arrosti e agnello. Prodotto da un'azienda aderente alla FIVI, esprime la vera anima della Calabria vitivinicola con un approccio artigianale e rispettoso del territorio.

16,60 €
iva inclusa

 

Il Cirò DOC Rosso Classico Superiore di Vigneti Vumbaca è un vino che racconta, con straordinaria immediatezza, l’anima antica e solare della Calabria vitivinicola. Prodotto esclusivamente da uve Gaglioppo in purezza, allevate secondo il tradizionale sistema ad alberello — il più antico e faticoso, ma anche il più rispettoso delle esigenze del vitigno — questo rosso rappresenta un autentico simbolo identitario del territorio di Cirò.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, si presenta con un colore rosso rubino limpido e brillante, quasi luminoso, che anticipa la vivacità e l’energia del vino nel calice. Al naso colpisce per la sua eleganza espressiva e la grande complessità aromatica: emergono inizialmente note di frutta rossa fresca, ciliegia, ribes e fragolina di bosco, seguite da un cuore più maturo e avvolgente di frutta sciroppata e agrumi canditi. Il bouquet evolve con sentori di fiori secchi, leggere note speziate (pepe bianco, noce moscata), e accenni balsamici che donano profondità e raffinatezza.

Al palato, il vino si esprime con un corpo slanciato e agile, tipico del Gaglioppo, ma al contempo concentrato e pieno di carattere. Il sorso è fresco, sapido e vibrante, con una tessitura tannica ben presente ma fine, che dona struttura e allunga il finale. L’equilibrio tra acidità, mineralità e componente alcolica è ben calibrato, rendendo il vino estremamente godibile ma non banale.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Grazie alla sua struttura elegante e alla buona persistenza gustativa, il Cirò Rosso Classico Superiore di Vigneti Vumbaca si presta a numerosi abbinamenti gastronomici:

  • Aperitivi rustici, con formaggi stagionati e salumi tipici (come capocollo calabrese, pecorino crotonese, prosciutto affumicato);

  • Primi piatti saporiti, come ravioli al ragù di capra, pappardelle al cinghiale, risotti mantecati con funghi e riduzioni di carne;

  • Secondi piatti a base di carni rosse, specialmente arrosti, agnello al forno, brasati o piatti più ricercati come fegato grasso d’oca accompagnato da riduzioni agrodolci.

VITIGNO E PRODUZIONE

Il protagonista assoluto di questo vino è il Gaglioppo, vitigno autoctono calabrese per eccellenza, tra i più antichi dell’Italia meridionale. Questo clone è noto per la sua buccia spessa, che conferisce colore, tannini e struttura, e per il suo potenziale di longevità, capace di evolvere nel tempo in direzione sempre più complessa e sfaccettata.

Il sistema di allevamento ad alberello, diffuso nella zona del Cirò sin dai tempi della Magna Grecia, richiede un lavoro manuale meticoloso, ma garantisce resa limitata e qualità elevatissima delle uve. La vinificazione avviene secondo pratiche rispettose della tradizione e del frutto, con fermentazione controllata e affinamento che privilegia l’espressione varietale e territoriale più autentica.

TERRITORIO E FILOSOFIA PRODUTTIVA

Siamo a Cirò, nel cuore della provincia di Crotone, su terreni collinari affacciati sul Mar Ionio e accarezzati dai venti mediterranei, suoli ricchi di argilla, calcare e ferro che donano al vino mineralità e tensione. Il clima, secco e soleggiato, favorisce una perfetta maturazione fenolica delle uve, esaltando al tempo stesso la freschezza e la concentrazione aromatica.

Dal 2023, Vigneti Vumbaca è parte della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), a conferma dell’impegno dell’azienda nel custodire il territorio calabrese, rispettare la biodiversità, e promuovere una viticoltura artigianale e trasparente.

Formato
cl. 75
Provenienza
Calabria
Annata
2023
Tipologia
Gaglioppo
Classificazione
Cirò DOC
Filosofia
Biologico
Abbinamenti
Aperitivo
Primi di carne
Secondi di carne rossa
F624

STORIA DELLA CANTINA

Immersa nel cuore della Calabria vitivinicola più autentica, l’Azienda Vigneti Vumbaca sorge a Cirò, patria di uno dei vini più antichi e identitari d’Italia. Questo lembo di terra affacciato sul Mar Ionio, abbracciato da colline dolci e accarezzato dalla brezza marina, rappresenta un territorio vocato da millenni alla viticoltura, tanto che le sue origini si intrecciano con quelle dell’antica colonia greca di Krimisa, dove si narra che già si producesse vino in onore di Kroton e Milo. È proprio in questo contesto carico di storia e fascino mediterraneo che Vigneti Vumbaca ha trovato le sue radici.

L’azienda si estende su una superficie di circa 13 ettari, di cui 6 ettari coltivati a vigneto con sistemi di allevamento a cordone speronato e ad alberello: quest’ultimo, in particolare, è un simbolo della viticoltura tradizionale cirotana, capace di garantire basse rese, ma di altissima qualità. I terreni collinari, caratterizzati da suoli di medio impasto argilloso-sabbioso e argilloso-calcareo, permettono una perfetta regolazione idrica e una buona escursione termica tra giorno e notte, fattori fondamentali per la maturazione ottimale delle uve. L’intero processo agricolo è condotto secondo i principi dell’agricoltura biologica, con una filosofia che punta alla sostenibilità ambientale, al rispetto del ciclo naturale della vite e alla valorizzazione del terroir.

A dare nuova linfa e visione all’impresa è Christian Vumbaca, un uomo dalla storia personale che incarna un ritorno consapevole e coraggioso alle origini. Dopo aver trascorso quindici anni a Roma, tra studi giuridici e una brillante carriera in un prestigioso studio legale, Christian decide di abbandonare toga e codici per ritornare nella propria terra natale. Qui, eredita l’amore per la vigna e il vino dalla madre Silvana e dallo zio Enzo, fondatori dell’azienda. Dopo una significativa esperienza in una nota cantina locale, nel 2019 intraprende la propria avventura personale fondando Vigneti Vumbaca, con l’obiettivo di produrre un vino che fosse espressione sincera della propria terra, della propria famiglia, della propria storia.

Uno degli elementi distintivi del progetto è proprio il recupero delle vecchie vigne ad alberello, custodi silenziose di tradizioni secolari, che diventano il simbolo stesso dell’azienda, raffigurato anche nel logo aziendale. Il lavoro in vigna è meticoloso, artigianale, interamente manuale, con interventi mirati e rispettosi della pianta. La scelta dei vitigni è un inno all’identità calabrese: Gaglioppo e Greco Bianco in primis, autentici interpreti del terroir cirotano, affiancati da Magliocco e Pecorello, varietà anch’esse autoctone che raccontano l’anima più schietta e variegata del patrimonio viticolo regionale.

Dal punto di vista produttivo, l’attenzione al dettaglio accompagna ogni fase del processo, dalla vendemmia, rigorosamente manuale e selettiva, fino alla vinificazione, che avviene con tecniche moderne ma non invasive, capaci di esaltare il carattere varietale delle uve. Le fermentazioni avvengono spontaneamente con lieviti indigeni, i solfiti sono utilizzati con grande parsimonia e l’intervento enologico è ridotto al minimo, per preservare l’integrità del frutto e riflettere fedelmente le sfumature dell’annata e del vigneto.

Il risultato è una gamma di vini autentici, territoriali, puliti ed eleganti, capaci di trasmettere l’identità calabrese con orgoglio e coerenza. Il Gaglioppo, vinificato in rosso o in rosato, si distingue per la sua trama tannica fine, i profumi di macchia mediterranea, di melagrana e pepe rosa, mentre il Greco Bianco, nelle versioni secche e strutturate, regala note di fiori bianchi, agrumi e mandorla, con una spiccata mineralità e freschezza. Il Magliocco conferisce corpo, speziatura e profondità, mentre il Pecorello, vitigno riscoperto, arricchisce la proposta con profumi eleganti e una beva dinamica e sapida.

Vigneti Vumbaca non è solo una cantina, ma un progetto di vita, un atto d’amore per la Calabria, per la sua cultura, per i suoi vitigni dimenticati, per un'agricoltura consapevole e pulita. È il sogno realizzato di un giovane uomo che ha deciso di credere nella forza delle radici, coniugando tradizione e innovazione, e dando nuova voce a un territorio tra i più affascinanti e autentici del Mediterraneo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto