Elenco dei prodotti per la marca Zedda Piras
ANIMA SARDA
La Zedda Piras nasce nel 1854 grazie a Francesco Zedda, che unisce al proprio cognome quello materno Piras per dare identità distinta alla nuova azienda. Proprietario terriero nel Campidano di Cagliari, zona a forte vocazione vitivinicola, Francesco affianca all’attività agricola una cantina dedicata alla produzione di vini di qualità, destinati non solo al mercato locale ma anche a quello nazionale ed estero. I vini da dessert ottengono presto riconoscimenti e premi, consolidando la reputazione dell’azienda.
All’inizio del Novecento, con la guida del figlio Antonino, nasce una moderna distilleria che permette di valorizzare i sottoprodotti della vinificazione. Da qui si sviluppa la tradizione liquoristica che porterà alla produzione di icone come il Filu ‘e Ferru, l’acquavite di vino Brandy Karel e il celebre liquore di Anice.
Nel 1994 l’azienda entra nel gruppo guidato da Sella & Mosca e nel 1997 trasferisce la produzione ad Alghero, adottando tecnologie avanzate senza abbandonare i processi tradizionali. Oggi Zedda Piras è riconosciuta come simbolo autentico della cultura sarda, custode di storia, territorio e identità.
Di piùSTORIA DELL'AZIENDA
La Zedda Piras nasce nel 1854 per iniziativa di Francesco Zedda, che unisce il cognome paterno a quello materno per imprimere all’azienda una chiara identità familiare. Proprietario terriero nel Campidano, zona fertile e vocata alla viticoltura, Francesco decide di affiancare all’agricoltura una cantina dedicata alla vinificazione di qualità, una novità assoluta per la Sardegna dell’epoca. Il primo stabilimento, nei pressi di Cagliari, è sin da subito organizzato per la vendita non solo in Sardegna ma anche sul mercato nazionale e internazionale. I vini da dessert prodotti dall’azienda ottengono presto riconoscimenti e premi, facendo emergere la Zedda Piras tra le realtà più apprezzate dell’isola.
LA SVOLTA DEL NOVECENTO
Alla morte del fondatore nel 1903, la guida passa al figlio Antonino, che costruisce un nuovo e più moderno stabilimento. In questi anni si compie la trasformazione decisiva: accanto al vino nasce una distilleria in grado di valorizzare le vinacce e i sottoprodotti della vendemmia. È qui che si forma la tradizione liquoristica dell’azienda, che darà vita a prodotti destinati a diventare simboli identitari, come l’acquavite aromatizzata al finocchio selvatico (Filu ‘e Ferru) e il celebre liquore di Anice, all’epoca diffusissimo in Sardegna. Parallelamente continua la produzione vinicola, sempre con attenzione alla qualità e alla cura artigianale del prodotto finito.
DAL SECONDO DOPOGUERRA AGLI ANNI NOVANTA
Nel secondo dopoguerra, la gestione passa alla generazione successiva, che consolida la leadership della Zedda Piras nel settore distillatorio e liquoristico. Nonostante le trasformazioni economiche del territorio e la nascita di distillerie sociali che riducono la disponibilità di materia prima, la Zedda Piras mantiene la propria attività grazie alla diversificazione e alla solidità del marchio. L’azienda rimane un punto di riferimento per la cultura enologica e conviviale sarda, presente nelle tavole, nelle feste, nei riti e nelle tradizioni locali.
LA NUOVA ERA
Nel 1994 l’azienda entra nel gruppo che comprende Sella & Mosca, segnando un passaggio strategico che porta alla realizzazione di un nuovo stabilimento ad Alghero, inaugurato nel 1997. Qui la produzione viene modernizzata con tecnologie automatizzate, in grado di controllare con precisione ogni fase delle lavorazioni, senza però cambiare le ricette tradizionali né la filosofia originaria. È una sintesi perfetta tra innovazione e memoria produttiva.
OGGI: SIMBOLO DELLA CULTURA SARDA
Oggi Zedda Piras è riconosciuta come una delle aziende più rappresentative della tradizione liquoristica sarda. Ogni bottiglia porta con sé l’identità dell’isola: i profumi della macchia mediterranea, il carattere deciso delle sue genti, il legame tra terra, cultura e convivialità. Non è solo produzione, ma una espressione autentica del gusto e dello spirito della Sardegna.
Di meno