Champagne "La Grande Dame" 2015
Veuve ClicquotIl Champagne Brut La Grande Dame 2015 di Veuve Clicquot è un omaggio a Madame Clicquot, simbolo di eccellenza. Dal colore dorato brillante, presenta bollicine fini e persistenti. Al naso si apre con note di fiori bianchi, frutta gialla e mandorle tostate, con accenni di brioche e spezie dolci. Al palato, è cremoso, con una struttura rotonda e un finale minerale e lungo. Composto per il 90% da Pinot Noir e 10% da Chardonnay, affina sui lieviti per 7 anni. Ideale con ostriche, risotti ai frutti di mare e formaggi cremosi, celebra il terroir dei migliori Grand Cru della Champagne.
Il Champagne Brut La Grande Dame 2015 di Veuve Clicquot rappresenta l'apice dell'arte della vinificazione della maison, un omaggio a Madame Clicquot, la "Grande Dame della Champagne", che ha rivoluzionato il mondo del vino all'inizio del XIX secolo. Questa cuvée d’eccezione celebra l'eleganza e l'eccellenza, portando con sé la tradizione, il rigore e la visione innovativa che caratterizzano Veuve Clicquot sin dalla sua fondazione nel 1772.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Brut La Grande Dame 2015 si presenta con un colore giallo dorato luminoso, che richiama la purezza e la brillantezza delle uve utilizzate per la sua produzione. Le bollicine sono fini e persistenti, creando una trama delicata che preannuncia un sorso raffinato e complesso. Al naso, questo Champagne esprime una notevole complessità aromatica, che spazia da fiori bianchi come il gelsomino e il biancospino, a frutti a polpa gialla, tra cui pesca, albicocca e mirabelle. A queste si uniscono delicate sfumature di frutta secca, come mandorle tostate e nocciole, seguite da una leggera nota di spezie dolci e brioche.
Al palato, La Grande Dame 2015 offre una struttura piena e rotonda, con una spuma cremosa e avvolgente. La sua freschezza è perfettamente bilanciata dalla ricchezza e dalla mineralità che si sviluppano nel lungo finale. Si distinguono sottili accenni di agrumi canditi e note più complesse di spezie e pane tostato, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza gustativa.
ABBINAMENTI GASTORNOMICI
Il Champagne Brut La Grande Dame 2015 è perfetto per accompagnare piatti raffinati e ricercati, dove la sua struttura e complessità possono esaltare al massimo i sapori. Grazie alla sua eleganza e alla sua complessità aromatica, è ideale per momenti speciali e cene gourmet.
Alcuni suggerimenti di abbinamenti gastronomici:
- Aperitivi: Ostriche, tartare di tonno, gamberi rossi crudi.
- Primi piatti: Risotto allo zafferano, ravioli con ricotta e spinaci, linguine all’astice.
- Secondi piatti: Capesante gratinate, filetto di sogliola al burro e limone, astice alla griglia.
- Carni bianche: Petto d'anatra con salsa all'arancia, quaglia con tartufo, pollo arrosto con erbe aromatiche.
- Formaggi: Brie, camembert, formaggi erborinati leggeri come il gorgonzola dolce.
- Dessert: Crostata di albicocche, tarte tatin, mousse al cioccolato bianco.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di La Grande Dame 2015 segue i rigorosi standard che contraddistinguono i vini di Veuve Clicquot, con una cura estrema in ogni fase del processo, dal vigneto alla bottiglia. Questo Champagne è il risultato di un'attenzione particolare a ogni dettaglio, dalla selezione delle uve fino all'affinamento.
- Vinificazione: Le uve utilizzate per La Grande Dame provengono esclusivamente da Grand Cru, le aree più prestigiose della Champagne. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare la freschezza e la purezza aromatica delle uve.
- Assemblaggio: La cuvée è composta da un 90% di Pinot Noir, che dona struttura, potenza e profondità, e un 10% di Chardonnay, che apporta eleganza, freschezza e finezza.
- Affinamento sui lieviti: La Grande Dame matura sui lieviti per un periodo di almeno 7 anni, durante i quali sviluppa complessità aromatica e una texture cremosa, grazie all’autolisi dei lieviti.
- Dosaggio: Il dosaggio è molto basso, permettendo di esaltare la purezza del vino e la sua naturale freschezza.
IL TERRITORIO E VITIGNO
Le uve per La Grande Dame provengono esclusivamente dai Grand Cru di proprietà della maison Veuve Clicquot, situati nelle zone più prestigiose della Champagne. I vigneti sono distribuiti principalmente sulla Montagna di Reims e sulla Côte des Blancs, territori famosi per la produzione di uve di altissima qualità. Il suolo calcareo e il clima fresco della regione permettono alle viti di esprimere al meglio le caratteristiche di freschezza e mineralità, elementi fondamentali per la creazione di uno Champagne di livello superiore.
Il terroir della Champagne è unico al mondo, e i vigneti Grand Cru rappresentano l'eccellenza in termini di esposizione, composizione del suolo e microclima, garantendo la produzione di uve con una maturazione ottimale e un'alta concentrazione di aromi.
Il Pinot Noir è il vitigno predominante in La Grande Dame 2015, rappresentando il 90% dell'assemblaggio. Questo vitigno conferisce al vino struttura, potenza e profondità aromatica. Il restante 10% è composto da Chardonnay, che apporta finezza, eleganza e una nota fresca e vivace, bilanciando perfettamente la forza del Pinot Noir.
STORIA DELL'AZIENDA
Fondata nel 1772, la maison Veuve Clicquot ha una storia lunga e ricca, legata indissolubilmente alla figura di Madame Barbe-Nicole Ponsardin, la vedova Clicquot, che ha preso le redini dell’azienda nel 1805. Con il suo spirito pionieristico e la sua dedizione alla qualità, Madame Clicquot ha rivoluzionato il mondo dello Champagne, introducendo innovazioni fondamentali come il remuage, che ha migliorato notevolmente la qualità del vino.
Sotto la sua guida, la maison è diventata sinonimo di eccellenza e innovazione, esportando i suoi Champagne nei mercati più prestigiosi del mondo, incluso quello russo, conquistando la corte degli zar. Oggi, Veuve Clicquot continua a essere un leader globale nel settore del lusso, con un forte impegno verso la tradizione, ma anche un occhio rivolto all'innovazione e alla sostenibilità.
La Grande Dame 2015 rappresenta il tributo più prestigioso alla visione e all’eredità di Madame Clicquot, un vino che incarna perfettamente la filosofia della maison: "Solo una qualità, la migliore".
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Champagne
- Annata
- 2015
- Dosaggio
- Brut
- Tipologia
- Champagne AOC
- Classificazione
- Millesimato
- Abbinamenti
- Antipasti di pesce
Primi di pesce
STORIA DELLA MAISON
Veuve Clicquot, uno dei nomi più iconici nel mondo dello champagne, ha una storia ricca e affascinante che risale al 1772. Fondata da Philippe Clicquot, l'azienda inizialmente non era nota come Veuve Clicquot. Fu solo nel 1805, dopo la morte prematura del marito, che Barbe-Nicole Clicquot Ponsardin, conosciuta come la vedova Clicquot, assunse la direzione della casa vinicola. La sua determinazione e visione rivoluzionaria hanno trasformato Veuve Clicquot in un simbolo di lusso e qualità.
Barbe-Nicole, nonostante le difficoltà dell’epoca, come le guerre e le crisi economiche, si distinse per la sua innovazione. Sotto la sua guida, la maison sviluppò il metodo di affinamento per sboccatura e perfezionò l'arte della vinificazione. Un aspetto distintivo della sua produzione fu l'introduzione di champagne brut, il che la rese pioniera di un nuovo stile che divenne rapidamente popolare tra i buongustai.
TERRITORIO
La maison Veuve Clicquot è situata a Reims, nel cuore della regione della Champagne, in Francia. Questa area è rinomata per il suo clima unico e per il suolo fertile, caratterizzato da una miscela di calcare, argilla e marna. Questi fattori sono fondamentali per la crescita delle uve di alta qualità, essenziali nella produzione di champagne.
Le vigne di Veuve Clicquot si estendono su circa 390 ettari, coprendo diverse denominazioni tra cui Montagne de Reims, Côte des Blancs e Vallée de la Marne. Le varietà di uve coltivate includono Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, che contribuiscono tutte a creare le caratteristiche distintive dei loro champagne.
L'azienda è anche famosa per le sue cantine, che si trovano sotto la città di Reims. Queste cantine storiche, scavate nel gesso della regione, mantengono una temperatura ideale per l'affinamento degli champagne. Le cantine di Veuve Clicquot, che si estendono per più di 24 chilometri, sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2015, testimoniando l'importanza storica e culturale della maison.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione dello champagne Veuve Clicquot è caratterizzata da un rigido rispetto delle tradizioni, ma anche da un’apertura all’innovazione. Il processo inizia con la raccolta manuale delle uve, che avviene generalmente in settembre. Questa scelta garantisce che solo le uve migliori siano selezionate.
Il metodo champenoise, o metodo tradizionale, viene utilizzato per la vinificazione. Dopo la pressatura, il mosto fermenta in contenitori di acciaio inox, dove viene inoculato con lieviti selezionati. Una volta completata la prima fermentazione, viene effettuata una malolattica, che conferisce complessità e rotondità al vino.
Uno degli aspetti distintivi di Veuve Clicquot è il suo assemblaggio, un processo cruciale in cui il vino base è mescolato con vini di annate precedenti per garantire la coerenza e la qualità del prodotto finale. La maison utilizza vini di riserva, alcuni dei quali risalgono anche a 20 anni, per mantenere lo stile unico dello champagne Veuve Clicquot.
Una volta assemblato, il vino subisce una seconda fermentazione in bottiglia, che è ciò che conferisce al champagne la sua caratteristica effervescenza. Questo processo richiede un invecchiamento di almeno 15 mesi per gli champagne non millesimati e 3 anni per quelli millesimati.
CARATTERISTICHE
Veuve Clicquot è sinonimo di eccellenza e innovazione. La sua cuvée più celebre, il Veuve Clicquot Yellow Label, è un assemblaggio di circa 50 diverse parcelle di uve, con un predominante Pinot Noir che conferisce struttura e complessità, affiancato da Chardonnay per freschezza e Pinot Meunier per rotondità. Questo champagne è noto per il suo profilo aromatico ricco, con note di frutta matura, agrumi, e un leggero tocco di brioche.
Oltre al Yellow Label, la maison produce anche champagne millesimati e specialità come il La Grande Dame, un omaggio alla figura di Barbe-Nicole Clicquot, e il Rosé, caratterizzato da un elegante colore rosa e note di fragola e frutti rossi. Ogni bottiglia di Veuve Clicquot è un riflesso della sua storia, della passione e della dedizione che contraddistinguono la maison.
In conclusione, Veuve Clicquot rappresenta molto più di un semplice champagne; è un simbolo di storia, innovazione e qualità. La casa ha saputo mantenere il suo prestigio nel tempo, grazie alla visione di Barbe-Nicole Clicquot e alla sua capacità di adattarsi alle sfide del mercato. Oggi, con un forte focus sulla sostenibilità e la tradizione, Veuve Clicquot continua a essere un punto di riferimento nel mondo degli champagne, celebrando il suo passato mentre guarda al futuro.
Ogni bottiglia di Veuve Clicquot è un omaggio a una lunga e ricca tradizione, e offre a chi la degusta un'esperienza sensoriale unica, testimoniando la passione e l'abilità di una delle maison più celebri della Champagne.
Potrebbe anche piacerti