Amaro alle erbe "Dell'Abate"
Alessio Sapori SilaniL'Amaro dell'Abate di Alessio Sapori Silani nasce dalla tradizione millenaria dei monaci florensi di San Giovanni in Fiore, che raccoglievano erbe nella Sila per produrre liquori digestivi. Ottenuto per macerazione in acqua distillata e alcool purissimo, l'amaro è composto da una miscellanea di erbe locali, la cui ricetta è segreta. Al naso, sprigiona profumi di erbe montane, mentre al palato offre un perfetto equilibrio tra amaro e note aromatiche fresche. Con una gradazione del 35%, è ideale come digestivo o per la preparazione di cocktail.
L'Amaro dell'Abate di Alessio Sapori Silani rappresenta un omaggio alla millenaria tradizione monastica dei monaci florensi, che si stabilirono nel territorio di San Giovanni in Fiore nel cuore della Sila, intorno all’anno mille. Questa bevanda nasce dalla loro profonda conoscenza delle erbe locali e dalla lunga esperienza nella preparazione di liquori digestivi, ispirati dalla pratica secolare di raccogliere e selezionare le piante silane per la produzione di elisir medicamentosi.
L'Amaro dell'Abate è ottenuto tramite un processo tradizionale di macerazione in acqua distillata e alcool purissimo, in cui viene utilizzata una miscellanea di erbe amare e aromatiche, tutte provenienti dal territorio montano della Sila. La ricetta, frutto di secoli di sapere tramandato, è ancora oggi un segreto ben custodito, come a voler preservare l’autenticità e la sacralità di questo prodotto. Le erbe silane che compongono l'amaro, raccolte nel rigoglioso ambiente montano, conferiscono alla bevanda una complessità di profumi e sapori che la rendono unica nel suo genere.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Al naso, l’Amaro dell’Abate colpisce per la sua capacità di evocare il paesaggio montano della Sila, grazie a un bouquet fresco e balsamico, che sposa perfettamente le note vegetali delle erbe officinali. Il profumo non è invadente, ma sottile e raffinato, invitando chi lo annusa a scoprire lentamente la complessità degli aromi nascosti.
Al palato, l'amaro offre un equilibrio sorprendente: l'amarezza è presente ma mai eccessiva, delicatamente bilanciata da sentori aromatici freschi e persistenti. Le note dominanti richiamano piante officinali come genziana, china, e altre erbe locali, offrendo una piacevole sensazione di freschezza e pulizia. Il finale è lungo, complesso e molto persistente, rivelando sfumature balsamiche e speziate che invitano a un ulteriore sorso.
Note di degustazione:
- Naso: Profumi montani, erbe fresche e balsamiche, delicate note officinali.
- Palato: Equilibrato, amaro moderato, freschezza e complessità aromatica.
- Finale: Lungo e persistente, con sentori balsamici e leggermente speziati.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La versatilità dell’Amaro dell’Abate lo rende perfetto non solo come digestivo dopo i pasti, ma anche come elemento distintivo in mixology. Bevuto liscio o on the rocks, è ideale da gustare a fine pasto per aiutare la digestione e concludere il pasto con un tocco aromatico unico. Tuttavia, grazie alla sua gradazione alcolica del 35%, si presta perfettamente anche come ingrediente per la preparazione di cocktails innovativi e dal sapore erbaceo.
Ecco alcuni abbinamenti gastronomici consigliati:
- Dessert a base di cioccolato fondente: L’amaro bilancia perfettamente la dolcezza intensa del cioccolato, creando un contrasto armonico.
- Formaggi stagionati: Il sapore deciso dei formaggi erborinati si sposa con le note balsamiche dell’amaro.
- Carni grigliate: L’aroma erbaceo e fresco dell’Amaro dell’Abate può sorprendere accanto a carni saporite come manzo o agnello.
- Cocktail: Perfetto per la preparazione di un Negroni rivisitato o di un Spritz a base di erbe, dove aggiunge una complessità aromatica che impreziosisce la bevanda.
ASPETTI PRODUTTIVI
L'Amaro dell'Abate è prodotto secondo metodi artigianali, con un'attenzione maniacale per la qualità delle materie prime. Ecco i principali passaggi produttivi:
- Raccolta delle erbe: Le erbe silane, selezionate per le loro proprietà aromatiche e digestive, vengono raccolte a mano, rispettando i cicli stagionali della natura.
- Macerazione: Le erbe vengono immerse in una soluzione di acqua distillata e alcool purissimo, dove rilasciano i loro aromi e principi attivi.
- Filtrazione: Dopo un periodo di riposo, la miscela viene delicatamente filtrata per eliminare le impurità.
- Affinamento: L'amaro riposa per un periodo che permette ai sapori di amalgamarsi, dando vita a una bevanda complessa e armoniosa.
- Imbottigliamento: Viene infine imbottigliato senza l'aggiunta di conservanti o coloranti artificiali, mantenendo intatta la purezza del prodotto.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
Il territorio silano è uno dei più ricchi d’Italia in termini di biodiversità vegetale. Le montagne della Sila offrono un ambiente incontaminato, dove le piante officinali crescono rigogliose grazie all’aria pura e al clima fresco. Questa riserva naturale è l’habitat perfetto per erbe come genziana, china, assenzio e molte altre che conferiscono all'amaro le sue note amare e aromatiche. Le piante utilizzate per l’Amaro dell’Abate sono raccolte in alta quota, dove le condizioni climatiche esaltano le loro proprietà organolettiche.
L'AZIENDA
Alessio Sapori Silani nasce come un’azienda dedicata a preservare e promuovere le antiche tradizioni liquoristiche della Sila. Fondata con l'obiettivo di valorizzare i prodotti tipici del territorio, l'azienda si è specializzata nella produzione di liquori e amari a base di erbe locali, combinando l'antico sapere dei monaci con le moderne tecniche di produzione. La ricetta dell'Amaro dell'Abate si ispira direttamente alle preparazioni che i monaci florensi realizzavano per i loro scopi medicinali, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nel passato, ma che guarda al futuro con prodotti di alta qualità, sempre più apprezzati a livello nazionale e internazionale.
In conclusione, l’Amaro dell’Abate è molto più di un semplice digestivo: è un viaggio attraverso il tempo e il territorio della Sila, un omaggio alla natura e alla sapienza secolare che ne caratterizzano ogni goccia.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
La storia dell’azienda Alessio Sapori Silani è intrinsecamente legata a una figura storica di grande rilievo: Gioacchino da Fiore. Questo monaco, mistico e teologo del XII secolo, è una figura quasi leggendaria la cui visione audace e profetica ha profondamente influenzato la filosofia aziendale dell’impresa. Gioacchino da Fiore è noto per la sua concezione del mondo e della storia, caratterizzata da un profondo legame con la natura e una predilezione per la saggezza antica, elementi che si riflettono nella creazione dei prodotti dell’azienda.
Alessio Sapori Silani ha trovato la sua casa nel cuore della Sila, una regione montuosa e suggestiva della Calabria. Questo territorio, con i suoi boschi secolari e le radure immerse nella tranquillità, offre uno scenario naturale di rara bellezza e una biodiversità unica. I monaci florensi, che abitavano queste terre, erano custodi di un sapere prezioso: l'arte della liquoristica. Questo antico mestiere, tramandato di generazione in generazione, ha costituito la base per la creazione di prodotti straordinari che oggi caratterizzano l’azienda.
L’Amaro dell’Abate, uno dei prodotti di punta di Alessio Sapori Silani, è il risultato di questo legame profondo con la tradizione monastica e il territorio. Questo liquore rappresenta l’essenza pura delle erbe aromatiche che prosperano nei rilievi silani, molte delle quali sono endemiche della Calabria e degli Appennini. La ricetta, gelosamente custodita e tramandata attraverso i secoli, offre una esperienza sensoriale unica. La sua preparazione è un’arte raffinata che combina la robustezza dell’alcool puro con la delicatezza e la complessità delle essenze montane, creando un prodotto di alta qualità che conquista tanto il cuore quanto il palato.
Alessio Sapori Silani non è solo un produttore di liquori; è un custode di una tradizione secolare che celebra il connubio tra la storia, la natura e l'arte della liquoristica. Ogni bottiglia di Amaro dell’Abate è una testimonianza di questa eredità, un omaggio alle radici storiche e culturali che rendono unico questo angolo di Calabria e la sua rinomata tradizione di distillazione.
Potrebbe anche piacerti