Brandy Solera Gran Reserva "Carlos I°"
Osborne 1772Il Brandy Solera Gran Reserva "Carlos I°" di Osborne 1772 è un distillato di eccellenza, con la denominazione "de Jerez" grazie al suo intero processo produttivo nella storica regione vinicola spagnola. Affinato per almeno 12 anni in botti di rovere da 350 litri secondo il Metodo Solera, questo brandy si presenta con un colore mogano e riflessi dorati. Al naso offre note di caramello, mandorle, nocciole, e delicate fragranze floreali, accompagnate da una speziatura di vaniglia e cannella. Al palato è complesso e ricco di struttura, con un gusto simile al Cognac. Perfetto da gustare a fine pasto, a una temperatura di 18-20°C, in ampi bicchieri per esaltare al meglio le sue caratteristiche sensoriali. Un'autentica espressione della tradizione vinicola andalusa.
Il Brandy Solera Gran Reserva "Carlos I°" rappresenta un autentico capolavoro della tradizione vinicola spagnola, frutto di una lunga storia e di una meticolosa lavorazione. Questo prestigioso brandy si distingue per la sua elevata qualità, per il processo produttivo che rispetta rigidi standard e per le caratteristiche organolettiche che lo rendono unico nel panorama dei distillati.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il colore di questo brandy è un mogano intenso, con riflessi dorati che ne evidenziano la complessità e la profondità. La sua presentazione visiva già preannuncia un’esperienza sensoriale ricca e affascinante.
Note di Degustazione:
- Naso:
- Caramello: dolcezza avvolgente e calda.
- Mandorle e Nocciole: note tostate che aggiungono profondità.
- Fiori di Ginestra: delicatezza floreale.
- Rosa Gialla Appassita: fragranza nostalgica e romantica.
- Speziatura di Vaniglia e Cannella: un tocco dolce e piccante che avvolge.
- Palato:
- Complesso: una stratificazione di sapori che si sviluppano lentamente.
- Non particolarmente secco: equilibrio perfetto tra dolcezza e corpo.
- Ricco di struttura: una tessitura vellutata e avvolgente.
- Gusto simile al Cognac: per gli intenditori, un'esperienza familiare ma audace.
Il Brandy Carlos I è un distillato che incanta anche i palati più esigenti, offrendo una piacevole complessità che invita a essere esplorato in ogni sorso.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Brandy Carlos I° si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, rendendolo ideale per chi desidera un’esperienza culinaria completa. Ecco alcuni suggerimenti:
- Formaggi stagionati: come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, che esaltano i toni nocciolati del brandy.
- Dolci al cioccolato: torte e mousse, per un connubio di sapori intensi.
- Noci e frutta secca: per un abbinamento semplice ma raffinato.
- Cibi affumicati: che contrastano splendidamente con la dolcezza del distillato.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo di produzione del Brandy Carlos I è caratterizzato da diverse fasi che garantiscono la qualità superiore del prodotto finale:
- Selezione delle materie prime: utilizzo di vini di alta qualità provenienti dalla regione di Jerez.
- Distillazione: avviene in alambicchi di rame, che conferiscono al brandy una purezza e un sapore unici.
- Affinamento in botti di rovere: il distillato è affinato per almeno 12 anni in botti di capacità non superiore a 350 litri, seguendo il Metodo Solera, che permette di ottenere un gusto complesso e armonioso.
- Imbottigliamento: attenzione meticolosa per preservare tutte le caratteristiche organolettiche.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il Brandy Carlos I è prodotto interamente nella regione vinicola di Jerez, un territorio famoso per la sua tradizione vitivinicola e per le sue condizioni climatiche ideali. Qui, il sole e il vento mediterraneo contribuiscono alla maturazione delle uve e alla creazione di vini di alta qualità, fondamentali per la produzione del brandy.
Le materie prime utilizzate includono:
- Uve da vino: principalmente varietà come Palomino, che conferiscono al distillato le sue caratteristiche aromatiche.
- Rovere: il legno delle botti, che gioca un ruolo cruciale nell’affinamento e nella creazione del profilo aromatico complesso.
L'AZIENDA
La storia della Osborne inizia alla fine del XVIII secolo, quando Thomas Osborne Mann, un giovane commerciante inglese, arriva a Cadice per vendere vini della zona. Nel corso degli anni, l’azienda si espande, acquisendo diverse cantine e unificando tutte sotto il nome di Osborne.
Il marchio si è affermato nel tempo come uno dei più prestigiosi nel settore dei distillati, diventando simbolo di qualità e tradizione. La passione per l'eccellenza ha portato l’azienda a investire in processi produttivi che rispettano l’eredità culturale e la qualità delle materie prime, garantendo così un prodotto di alta classe.
Il Brandy Solera Gran Reserva "Carlos I°" di Osborne 1772 è più di un semplice distillato; è un viaggio attraverso la storia e la tradizione di una delle regioni vinicole più affascinanti della Spagna. Con il suo profilo aromatico ricco e complesso, questo brandy si propone come un’esperienza unica, ideale per chi cerca un momento di piacere e scoperta. In un bicchiere, si racchiudono anni di tradizione, cura e passione, rendendo ogni sorso un'esperienza memorabile.
- Formato
- cl. 70
- Provenienza
- Spagna
- Tipologia
- Brandy
STORIA DELL'AZIENDA
Osborne, una delle più antiche e prestigiose aziende vinicole e produttrici di brandy della Spagna, vanta una storia di quasi 250 anni, iniziata alla fine del XVIII secolo grazie all'intraprendenza di un giovane commerciante inglese, Thomas Osborne Mann. Questo imprenditore giunse nella città andalusa di Cadice, un importante porto affacciato sull'Atlantico, attratto dal potenziale commerciale dei vini locali, tipici della regione dello Sherry. Da Cadice, si spostò rapidamente verso El Puerto de Santa María, una località vicina, dove iniziò a fare affari vendendo e distribuendo i rinomati vini locali, acquisendo poi diverse cantine che, in seguito, si fusero sotto un unico marchio: Osborne.
L'EVOLUZIONE DI UN IMPERO
Fin dalle sue origini, Osborne si è distinta per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, costruendo nel tempo un impero che va ben oltre la produzione vinicola. La sua storia, strettamente legata al territorio andaluso e in particolare alla zona di Jerez, ha reso l’azienda un pilastro del settore vinicolo spagnolo e internazionale. Nei secoli, Osborne ha ampliato il proprio portafoglio, includendo, oltre ai celebri vini di Jerez, il brandy di fama mondiale, tra cui il Carlos I, una delle etichette più rinomate.
Il successo di Osborne si deve anche alla sua capacità di mantenere intatti i valori fondamentali che hanno guidato l'azienda attraverso le generazioni: autenticità, padronanza, spirito visionario e impegno. Questi pilastri hanno permesso a Osborne di costruire un marchio sinonimo di eccellenza e qualità, capace di generare esperienze condivise tra le persone, unendo il piacere dei propri prodotti alla convivialità e alla cultura.
IL LEGAME CON IL TERRITORIO: EL PUERTO DE SANTA MARIA E JEREZ
Il cuore pulsante di Osborne è situato nella regione andalusa, in particolare nella città di El Puerto de Santa María, un luogo strategico sia per la sua vicinanza ai vigneti di Jerez che per il suo accesso ai mercati internazionali grazie al porto. Andalusia è una terra che vanta una lunga tradizione vinicola, particolarmente legata alla produzione dello Sherry, un vino fortificato che ha portato fama mondiale alla regione. I vigneti della zona, beneficiando di un clima mediterraneo con influenze oceaniche, si trovano su suoli calcarei e ricchi di gesso, noti come albariza, che conferiscono caratteristiche uniche ai vini.
Questo microclima eccezionale è ideale per la coltivazione di uve come la Palomino (base dello Sherry) e ha permesso a Osborne di sviluppare un’ampia gamma di prodotti di alta qualità. Il brandy, che rappresenta una delle colonne portanti dell'azienda, nasce dall'arte della distillazione di vini pregiati e dall'invecchiamento in botti di rovere, una tecnica affinata nei secoli e che Osborne padroneggia con grande maestria.
L'IMPORTANZA DEL BRANDY CARLOS I°
Tra i prodotti più celebri di Osborne spicca il Carlos I, un brandy di straordinaria qualità e fama mondiale. La sua storia risale al 1889, quando fu scoperto in modo quasi casuale in una delle cantine di Osborne. L'invecchiamento avveniva secondo il metodo tradizionale spagnolo del "criaderas y soleras", lo stesso utilizzato per lo Sherry, che consente di ottenere un blend unico tra annate diverse, garantendo una continuità e una qualità costanti. Il Carlos I è il risultato di un processo di distillazione artigianale e di un lungo invecchiamento in botti che in precedenza hanno contenuto Sherry, conferendo al brandy una profondità di aromi e sapori inconfondibili.
Questo brandy è caratterizzato da un bouquet complesso e raffinato, con note di vaniglia, legno tostato, cacao e frutta secca, derivanti dal contatto prolungato con le botti di rovere. Al palato, risulta morbido e avvolgente, con una struttura equilibrata e un finale persistente. Il Carlos I è diventato un'icona del brandy spagnolo, riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità superiore.
L'ESPANSIONE DEL MARCHIO E IL SUO IMPEGNO VERSO L'ECCELLENZA
Osborne non si è mai accontentata di limitarsi alla produzione di vini e brandy, e nel corso del XX secolo ha ampliato il proprio portafoglio includendo anche altri prodotti alcolici, come il famoso rum dominicano Matusalem, e ha diversificato le sue attività, diventando un vero e proprio gruppo internazionale. La loro espansione è stata accompagnata da un forte impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, valori che Osborne abbraccia con convinzione.
L’azienda ha continuato ad investire nel miglioramento dei propri processi produttivi, mantenendo sempre alta la qualità dei prodotti e cercando di innovare senza mai tradire la tradizione. Il loro spirito visionario li ha portati a esplorare nuove opportunità commerciali, tanto che oggi Osborne è presente in oltre 50 paesi e collabora con distributori e ristoranti di tutto il mondo, portando il nome dell'Andalusia su scala globale.
L'EREDITA' DEL TORO DI OSBORNE
Un altro simbolo indiscusso del marchio Osborne è il Toro di Osborne, una silhouette nera imponente che campeggia lungo le autostrade spagnole. Questo toro, inizialmente creato come pubblicità per il loro brandy, è diventato nel tempo un vero e proprio emblema nazionale, riconosciuto da tutti come uno dei simboli più iconici della Spagna. L'immagine del toro rappresenta la forza, la tradizione e l'orgoglio spagnolo, valori che riflettono perfettamente l'identità del marchio Osborne.
IL FUTURO DI OSBORNE
Oggi, Osborne è guidata dalla sesta generazione della famiglia e continua a crescere mantenendo saldo il proprio legame con la tradizione, ma con un occhio sempre attento al futuro. Il gruppo si impegna a valorizzare il patrimonio storico dell’azienda, investendo in nuove tecnologie e processi produttivi sostenibili, senza mai perdere di vista l’alta qualità che ha contraddistinto i loro prodotti per quasi tre secoli.
In conclusione, Osborne rappresenta molto più di un semplice produttore di vino e brandy. È un simbolo di eccellenza e tradizione, un’azienda che ha saputo crescere e innovare, mantenendo intatti i propri valori e il legame con il territorio andaluso. Autenticità, padronanza, spirito visionario e impegno sono i capisaldi che hanno permesso a Osborne di attraversare quasi due secoli e mezzo di storia, diventando uno dei marchi più rispettati e amati nel mondo dei prodotti alcolici di alta qualità.
Potrebbe anche piacerti