Grappa "Alla Ruta"
Nonino DistillatoriLa Grappa "Alla Ruta" di Nonino Distillatori è un'eccellenza della distillazione artigianale, realizzata con vinacce fresche e selezionate di uve bianche e rosse, arricchita dall’erba ruta (Ruta Graveolens L.) a Km 0, nota per le sue proprietà digestive. Con una gradazione di 43% vol., è distillata in alambicchi di rame con metodo discontinuo, preservando le caratteristiche organolettiche. La grappa si presenta con un profilo erbaceo e tipico, da servire a 12°C in bicchiere a corolla di tulipano. Gli abbinamenti gastronomici ideali includono formaggi stagionati, dessert e fritture. Fondata nel 1897, la Nonino è sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di grappa.
La Grappa "Alla Ruta" di Nonino Distillatori rappresenta un'eccellenza della distillazione artigianale italiana, unendo tradizione, qualità delle materie prime e innovazione in un prodotto che esalta il terroir friulano. Questa grappa bianca si distingue per l'uso di vinacce fresche, selezionate e diraspate di uve bianche e rosse, arricchita dall'aggiunta di erba ruta (Ruta Graveolens L.), una pianta aromatica dalle proprietà digestive, raccolta a Km 0.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
La Grappa "Alla Ruta" si presenta con un profilo erbaceo e tipico, regalando al palato una sensazione di freschezza e purezza.
- Colore: Trasparente e brillante.
- Profumo: Intenso e aromatico, con note erbacee evidenti dovute all'erba ruta, che si fondono armoniosamente con i profumi delle vinacce.
- Gusto: Inizialmente fresco e fruttato, evolve in un finale aromatico che richiama l’erbacea, esprimendo il suo carattere distintivo e complesso.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alle sue proprietà digestive, la Grappa "Alla Ruta" si presta ad abbinamenti con una varietà di piatti, rendendola un ottimo digestivo. Ecco alcuni suggerimenti di abbinamenti gastronomici:
- Formaggi stagionati: Pecorino, Grana Padano.
- Dessert: Biscotti secchi, crostate di frutta.
- Piatti a base di carne: Arrosti, selvaggina.
- Fritture: Pesce e verdure fritte.
CONSIGLIO DI SERVIZIO
Per apprezzare al meglio le qualità della Grappa "Alla Ruta", è consigliato servirla a 12°C in un bicchiere aperto a corolla di tulipano. Prima dell’assaggio, è utile lasciarla riposare qualche minuto nel bicchiere: questo permetterà ai profumi di ossigenarsi e di esaltarsi, creando un’armonia perfetta tra il naso e il palato.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione della Grappa "Alla Ruta" segue un processo meticoloso che comprende:
- Fermentazione: Sottovuoto in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata per preservare le qualità aromatiche, evitando fermentazioni secondarie dannose.
- Distillazione: Avviene in alambicchi in rame a vapore, seguendo una distillazione artigianale discontinua. Durante questo processo, si esegue un attento taglio delle teste e delle code per garantire un prodotto di alta qualità. La distillazione lenta consente la corretta evaporazione e condensazione dei componenti volatili, mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche.
- Riposo: Il distillato riposa da sei mesi a un anno in tini di acciaio inossidabile, favorendo l'integrazione dei profumi e la maturazione del gusto.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
La Nonino Distillatori si trova a Ronchi di Percoto (Udine), nel cuore del Friuli Venezia Giulia, una regione caratterizzata da un clima favorevole e vitigni autoctoni come Refosco, Verduzzo e Malvasia Istriana. Queste condizioni naturali, unite alla selezione attenta delle vinacce, sono fondamentali per la qualità della grappa. L'erba ruta, utilizzata a Km 0, rappresenta un ulteriore elemento distintivo e sostenibile della produzione.
L'AZIENDA
Fondata nel 1897 da Orazio Nonino, la distilleria ha saputo imporsi come leader nel settore della grappa, rivoluzionando la produzione negli anni '70 con l'introduzione della grappa monovitigno, distillata da un'unica varietà di uva, con il Picolit come primo esempio. Questo approccio innovativo, promosso da Giannola e Benito Nonino, ha elevato la grappa a prodotto di lusso, trasformandone la percezione e il mercato.
Oggi, giunta alla sesta generazione, la Nonino Distillatori è un punto di riferimento internazionale, che combina tradizione e innovazione nel rispetto del territorio. L'azienda si distingue anche per il suo impegno verso la sostenibilità, utilizzando energie rinnovabili e riciclando le vinacce, oltre ad ampliare la sua gamma di prodotti con innovative creazioni come l’Amaro Nonino Quintessentia e l’Aperitivo Nonino.
In sintesi, la Grappa "Alla Ruta" di Nonino Distillatori è un prodotto di alta qualità, caratterizzato da un processo di produzione artigianale e un profilo aromatico distintivo, che riflette l'heritage e la passione di un'azienda storica nel panorama della distillazione italiana.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Friuli-Venezia Giulia
- Tipologia
- Grappe
LA STORIA DELLA FAMIGLIA NONINO
L’azienda Nonino nasce ufficialmente nel 1897, quando Orazio Nonino, fondatore della distilleria, decide di stabilire la propria distilleria a Ronchi di Percoto, in provincia di Udine. Inizialmente, la produzione era ancora legata alla tradizione itinerante tipica dei distillatori dell’epoca, che portavano le loro alambicchi da una fattoria all’altra per produrre grappa in loco, utilizzando i sottoprodotti della vinificazione, soprattutto la vinaccia. Tuttavia, con la decisione di stabilire un sito fisso, Orazio gettò le basi per la creazione di un’azienda che avrebbe segnato la storia del distillato italiano.
Negli anni a seguire, la distilleria rimase una piccola realtà familiare, ma la vera svolta avvenne con Giannola e Benito Nonino, che negli anni ’70 portarono una rivoluzione nel mondo della grappa. Nel 1973, i Nonino furono i primi a creare la grappa monovitigno, distillata interamente dalle vinacce di un’unica varietà di uva, nel loro caso il Picolit, un vitigno autoctono del Friuli. Questa innovazione fece scalpore nel mondo del distillato, in quanto fino ad allora la grappa era prodotta esclusivamente miscelando vinacce di diverse varietà. Con la grappa monovitigno, Nonino elevò la percezione della grappa da distillato popolare a prodotto di lusso e alta qualità.
La grappa monovitigno Picolit di Nonino fu un successo immediato, e da quel momento l’azienda continuò a crescere e innovare, mantenendo sempre un forte legame con le tradizioni artigianali. Negli anni successivi, Giannola e Benito furono anche i promotori del "Premio Nonino", un prestigioso riconoscimento internazionale che premia personalità di spicco nel mondo della cultura, della letteratura e della scienza.
IL TERRITORIO: IL FRIULI E LA SUA TRADIZIONE VITIVINICOLA
Il Friuli Venezia Giulia è una regione con una lunga tradizione vitivinicola, caratterizzata da un clima favorevole alla coltivazione della vite e da un suolo ricco e variegato. Questa regione, situata nel nord-est dell’Italia, gode di un clima temperato influenzato dalle vicine Alpi e dalla vicinanza del Mar Adriatico, elementi che contribuiscono a una notevole escursione termica tra il giorno e la notte, ideale per la coltivazione di uve di alta qualità.
La Nonino Distillatori si trova a Percoto, nel cuore della zona vinicola friulana, e utilizza principalmente le vinacce di vitigni autoctoni della regione come il Picolit, il Refosco, il Verduzzo, e la Malvasia Istriana, ma anche varietà internazionali come il Merlot e il Chardonnay. Il legame con il territorio è profondo: Nonino ha sempre sostenuto l'importanza di preservare i vitigni storici della regione, promuovendo la cultura della grappa come espressione autentica del Friuli Venezia Giulia.
IL PROCESSO PRODUTTIVO: ARTIGIANALITA' E INNOVAZIONE
L’artigianalità è al centro della filosofia produttiva di Nonino. Nonostante il successo internazionale e la crescita dell’azienda, la famiglia Nonino ha sempre mantenuto un approccio artigianale alla distillazione. Tutti i distillati Nonino vengono prodotti esclusivamente utilizzando alambicchi discontinui in rame, un metodo tradizionale che richiede molta attenzione e competenza da parte dei maestri distillatori. Questo processo permette di ottenere un distillato più ricco di aromi e di mantenere una qualità superiore rispetto ai metodi industriali.
La produzione della grappa inizia con la selezione accurata delle vinacce fresche, che vengono distillate immediatamente dopo la vinificazione per preservare la freschezza degli aromi. Le vinacce, che rappresentano la parte solida dell’uva rimasta dopo la spremitura del mosto, sono la materia prima principale per la produzione della grappa. La distillazione avviene lentamente, in piccoli lotti, in modo da poter controllare ogni fase del processo e garantire un distillato di alta qualità.
Una delle caratteristiche principali della grappa Nonino è l’attenzione ai dettagli in ogni fase della produzione. Dopo la distillazione, i distillati vengono lasciati riposare in acciaio inox o in botti di legno per periodi variabili a seconda del prodotto finale. Le grappe invecchiate, come la Grappa Riserva Nonino, vengono affinate in botti di legni pregiati, tra cui rovere e ciliegio, che conferiscono al distillato note aromatiche complesse e morbidezza al palato.
L’attenzione all’innovazione è un altro aspetto chiave della filosofia Nonino. Oltre alla grappa monovitigno, l’azienda ha introdotto nel corso degli anni una gamma di prodotti che hanno saputo catturare l’interesse dei consumatori più esigenti. Tra questi spiccano l’Amaro Nonino Quintessentia, un amaro a base di erbe che unisce l’arte della distillazione alla tradizione degli amari italiani, e l’Aperitivo Nonino, un prodotto più recente pensato per il mercato internazionale degli aperitivi.
LE CARATTERISTICHE DELLA GRAPPA NONINO
Le grappe Nonino si distinguono per la loro purezza e complessità aromatica. Ogni grappa, sia essa giovane o invecchiata, racchiude i profumi del vitigno di provenienza e del territorio friulano. La Grappa Monovitigno Nonino Picolit è forse l’espressione più alta dell’arte distillatoria della famiglia, con note aromatiche eleganti e complesse, che spaziano dalla frutta matura alle spezie dolci. Anche le grappe invecchiate della linea Riserva sono particolarmente apprezzate per la loro rotondità e morbidezza, con sentori di vaniglia, legno tostato e frutta secca.
L’azienda offre una vasta gamma di prodotti, che spaziano dalle grappe giovani e fresche, perfette per chi ama un distillato più diretto e vigoroso, alle grappe invecchiate, per chi cerca un’esperienza gustativa più raffinata e complessa. Nonino è anche famosa per i suoi distillati d’uva, come l’ÙE Acquavite d’Uva, ottenuta dalla distillazione delle uve intere, un altro prodotto innovativo che ha portato ulteriore prestigio all’azienda.
Nonino Distillatori è oggi una delle realtà più rispettate nel panorama dei distillati italiani e internazionali, un'azienda che ha saputo unire tradizione e innovazione, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e con l’artigianalità. Il nome Nonino è sinonimo di eccellenza, e la sua grappa, grazie a un processo produttivo rigoroso e a una costante ricerca della qualità, è riconosciuta in tutto il mondo come uno dei migliori distillati. Il successo della famiglia Nonino, giunto oggi alla sesta generazione, è il risultato di una visione che ha saputo anticipare i tempi, ma che non ha mai tradito le proprie radici.
Potrebbe anche piacerti