Grappa "Diciotto Lune Riserva Botte Porto"
Distilleria MarzadroLa Grappa "Diciotto Lune Riserva Botte Porto" di Distilleria Marzadro è un'eccellenza trentina, realizzata con vinacce fresche di uve a bacca bianca e rossa. Il suo colore oro antico luminoso si accompagna a un profumo caldo, ricco di aromi di frutti a bacca rossa come ciliegia e ribes, con note mielate e cenni di legni nobili. Al palato, si presenta morbida e armoniosa, con un finale lungo e dolce arricchito da sfumature speziate. Affinata per 18 mesi in botti di ciliegio, frassino, rovere e botti di Porto, questa grappa è ideale come digestivo o in abbinamento a formaggi stagionati e dessert. Fondata nel 1949, la distilleria è sinonimo di qualità e innovazione nel panorama della grappa italiana.
La Grappa "Diciotto Lune Riserva Botte Porto" rappresenta un'eccellenza nel panorama dei distillati italiani, frutto della tradizione artigianale della Distilleria Marzadro, situata nel cuore delle montagne trentine. Fondata nel 1949, questa distilleria storica si è affermata nel tempo come un simbolo di qualità e innovazione, dedicandosi con passione all’arte della distillazione. La Grappa "Diciotto Lune Riserva Porto" è una testimonianza di questa tradizione, capace di coniugare le migliori pratiche produttive con l'uso di materie prime di alta qualità, in un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Nel bicchiere, la Grappa si presenta con un colore oro antico luminoso, accompagnato da riflessi ambrati che suggeriscono la sua complessità. Le sue caratteristiche organolettiche la rendono una scelta perfetta per chi cerca un distillato dal profilo morbido e fruttato.
-
Profumo: Al naso, si distingue per un bouquet olfattivo caldo e avvolgente, dove si percepiscono ricchi aromi di piccoli frutti a bacca rossa come ribes, marasca e ciliegia, che si intrecciano con note mielate, cenni speziati e reminiscenze di legni nobili. Questo profilo olfattivo è la diretta conseguenza dell'affinamento in botti di legno utilizzate per il Porto, che aggiunge una profondità di aromi.
-
Gusto: Al palato, la grappa è morbida, calda e armoniosa, con un sorso rotondo e fragrante. Gli aromi di frutta rossa ritornano con una freschezza sorprendente, seguiti da un finale dolce e lungo, arricchito da leggeri sentori di spezie orientali.
In sintesi, le note di degustazione della Grappa "Diciotto Lune Riserva Porto" sono:
- Colore: Giallo dorato intenso con riflessi ambrati.
- Profumo: Intenso, fruttato, complesso, con note mielate.
- Gusto: Morbido, avvolgente, armonioso, caldo, con finale lungo e dolce.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La Grappa "Diciotto Lune Riserva Porto" si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, rendendola un ottimo compagno a tavola. Può essere gustata sia da sola, come digestivo, sia in combinazione con:
- Formaggi stagionati: Il contrasto tra la dolcezza della grappa e la sapidità dei formaggi crea un equilibrio perfetto.
- Dessert: Si sposa magnificamente con dolci a base di frutta o cioccolato fondente.
- Cioccolato fondente: La grappa esalta le note di cacao, creando un'esperienza gustativa profonda.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione della Grappa "Diciotto Lune Riserva Porto" è il risultato di un processo articolato e di alta qualità. Ecco i principali aspetti produttivi:
- Vinificazione: Utilizzo di vinacce fresche di uve a bacca bianca e rossa, raccolte da cantine trentine.
- Distillazione: Utilizzo di alambicchi in rame a colonna, riscaldati a bagnomaria, che garantiscono una distillazione delicata e rispettosa delle caratteristiche delle vinacce.
- Affinamento: La grappa viene invecchiata per 18 mesi in piccole botti di legno di ciliegio, frassino, rovere e robinia, seguiti da un ulteriore affinamento in botti di legno utilizzate per il Porto.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
La distilleria Marzadro si trova a Nogaredo, un'area circondata da splendidi paesaggi montani, dove il clima e il terreno sono ideali per la viticoltura. La scelta di utilizzare vinacce fresche a chilometro zero non solo favorisce la sostenibilità, ma garantisce anche che i profumi e gli aromi delle uve siano preservati al meglio. Il legame con il territorio è palpabile in ogni bottiglia di grappa prodotta.
L'AZIENDA
La Distilleria Marzadro è una realtà affermata e rispettata nel settore dei distillati. Fondata da Sabina Marzadro, una donna intraprendente che ha iniziato a distillare con un piccolo alambicco a fuoco diretto, l'azienda è cresciuta fino a diventare un esempio di eccellenza nella distillazione. Oggi, la terza generazione della famiglia continua a portare avanti la tradizione, combinando tecnologia all’avanguardia con la cura artigianale.
La distilleria è immersa in una moderna struttura realizzata in pietra, legno e vetro, progettata per integrarsi con il paesaggio circostante. Il design innovativo e sostenibile include una copertura verde che ospita oltre 60.000 piante, contribuendo all'isolamento termico e al risparmio energetico.
In conclusione, la Grappa "Diciotto Lune Riserva Botte Porto" è un distillato che racconta una storia di passione, tradizione e qualità. La sua complessità aromatica, la morbidezza al palato e il legame con il territorio trentino la rendono un prodotto unico, da scoprire e apprezzare in ogni occasione.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Trentino-Alto Adige
- Tipologia
- Grappe
STORIA DELLA DISTILLERIA
La storia della Distilleria Marzadro inizia subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, in un contesto di grande fermento e trasformazione economica. Giovanni Marzadro, il fondatore, era un uomo visionario che ha deciso di dedicare la sua vita alla distillazione, un'arte tradizionale che in Trentino aveva profonde radici. Con determinazione e abilità, Marzadro avviò la produzione di grappa, un distillato tipico della regione, utilizzando metodi artigianali che riflettevano le tradizioni locali.
Negli anni '70, l'azienda ha subito un'importante trasformazione grazie all'ingresso della seconda generazione della famiglia Marzadro, che ha portato un rinnovato slancio e un'apertura verso i mercati internazionali. Negli anni '80 e '90, la distilleria ha ampliato la propria gamma di prodotti e ha investito in tecnologie moderne, senza mai perdere il legame con le tradizioni e le pratiche artigianali.
TERRITORIO
La Distilleria Marzadro si trova a Nogaredo, un piccolo paese situato nella provincia di Trento, nel Trentino-Alto Adige. Questo territorio montuoso è caratterizzato da una bellezza naturale incontaminata, con paesaggi che spaziano dalle dolci colline alle imponenti cime delle Dolomiti. Il clima del Trentino è particolarmente favorevole alla coltivazione di frutti e uve, grazie alla combinazione di temperature fresche e sole intenso.
La posizione strategica della distilleria consente di sfruttare al meglio le risorse naturali locali. L'acqua pura delle sorgenti alpine è uno degli elementi chiave nella produzione dei distillati Marzadro, conferendo ai loro prodotti un sapore distintivo e una qualità superiore.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione alla Distilleria Marzadro è caratterizzata da un forte impegno verso la qualità e l'innovazione. L'azienda utilizza alambicchi tradizionali in rame, che sono essenziali per ottenere una grappa di alta qualità. Questi alambicchi, lavorati con grande cura e attenzione ai dettagli, permettono di estrarre l'essenza più pura dalle materie prime.
I processi produttivi includono una selezione attenta delle materie prime, che comprendono uve e frutti di alta qualità coltivati nelle zone circostanti. La distilleria è particolarmente nota per la sua grappa, che è prodotta seguendo metodi artigianali che valorizzano le caratteristiche organolettiche dei diversi vitigni.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
La Distilleria Marzadro offre una vasta gamma di prodotti, ciascuno con caratteristiche uniche che riflettono l'attenzione ai dettagli e la passione per l'eccellenza. I prodotti principali includono:
-
Grappa Marzadro: disponibile in diverse varianti, ognuna con un profilo aromatico distintivo. Le grappe sono realizzate utilizzando diverse tipologie di uve e possono essere sia giovani e fresche, sia invecchiate in legni pregiati per ottenere un sapore più complesso e ricco.
-
Liquori e Amari: l'azienda produce anche una selezione di liquori e amari, preparati con erbe e spezie locali. Questi prodotti sono il risultato di ricette tradizionali e metodi di infusione che esaltano i sapori naturali e offrono esperienze gustative uniche.
-
Liqueur di Frutta: la distilleria utilizza frutti freschi per creare liquori fruttati, che sono particolarmente apprezzati per la loro purezza e autenticità.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Nonostante il forte radicamento nelle tradizioni, la Distilleria Marzadro è anche un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano coesistere armoniosamente. L'azienda investe continuamente in ricerca e sviluppo per migliorare i propri processi e prodotti, cercando sempre di mantenere alta la qualità e l'autenticità dei propri distillati. Le innovazioni tecnologiche sono integrate senza compromettere le pratiche artigianali che sono alla base della produzione.
In sintesi, la Distilleria Marzadro rappresenta un punto di riferimento nella distillazione, non solo per il Trentino ma anche per il panorama internazionale. Con una storia che affonda le radici nella tradizione e uno sguardo costantemente proiettato verso il futuro, l'azienda continua a produrre distillati di eccellenza, mantenendo viva la passione e l'arte della distillazione.
Potrebbe anche piacerti