Rum al Miele "Pellerossa"
Rum al Miele "Pellerossa"
Rum al Miele "Pellerossa"
Rum al Miele "Pellerossa"

Rum al Miele "Pellerossa"

Distilleria Marzadro

Il Rum al Miele "Pellerossa" della Distilleria Marzadro è un liquore che combina rum invecchiato con il prezioso miele trentino, offrendo un perfetto equilibrio tra aromi setosi e note speziate. Questo prodotto artigianale, con la sua tonalità ambrata, sprigiona al naso profumi di caramello, nocciola e vaniglia, mentre al palato si presenta pieno e avvolgente, con un dolce retrogusto di miele e spezie. Ottimo come dopo pasto, si presta anche come aperitivo o base per cocktails vivaci. Va degustato con ghiaccio in un bicchiere di medie dimensioni per esaltare il suo intenso sapore. Pellerossa è un liquore di inconfondibile personalità, libero e selvaggio, che celebra la tradizione trentina.

25,10 €
iva inclusa

 

La Distilleria Marzadro, situata nel cuore del Trentino, è un vero e proprio punto di riferimento nella produzione di liquori artigianali, e il Rum al Miele "Pellerossa" rappresenta una delle sue creazioni più affascinanti. Questo liquore incarna l'incontro tra una tradizione secolare e un approccio moderno alla distillazione, risultando in un prodotto che esprime in modo unico le caratteristiche del territorio trentino.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Rum al Miele "Pellerossa" è caratterizzato da un equilibrio sorprendente tra la dolcezza del miele e il corpo robusto del rum invecchiato. La sua complessità aromatica si sviluppa in un susseguirsi di profumi e sapori, rendendolo ideale per diverse occasioni.

  • Colore: Presenta una tonalità ambrata intensa, che richiama il colore del miele fuso al sole.
  • Profumo: Al naso si percepiscono note di caramello, nocciola, spezie e un delicato sentore di vaniglia, che si mescolano a un bouquet floreale. L'aroma è avvolgente, con richiami a una dolcezza naturale che invita alla degustazione.
  • Gusto: Il palato viene colpito da un gusto pieno e avvolgente, con una dolcezza equilibrata che non sovrasta le note speziate. Le sensazioni di miele, cannella e chiodi di garofano si fondono con il calore del rum, creando un'esperienza gustativa complessa e affascinante.
  • Finale: Il retrogusto è lungo e persistente, lasciando una scia di vaniglia e miele che invita a un altro sorso.

Note di degustazione:

Ecco un elenco delle principali note di degustazione del Rum al Miele "Pellerossa":

  • Aromi di caramello
  • Note di miele e vaniglia
  • Toni speziati (cannella, chiodi di garofano)
  • Nocciola e mandorla
  • Sentori floreali
  • Retrogusto lungo e avvolgente

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Rum al Miele "Pellerossa" è un liquore versatile che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Di seguito alcuni suggerimenti:

  1. Formaggi stagionati: esalta il sapore di formaggi come il Puzzone di Moena o il Grana Trentino.
  2. Dessert al cioccolato: perfetto con torte al cioccolato o cioccolatini ripieni.
  3. Frutta secca: accompagna bene noci, mandorle e fichi secchi.
  4. Dulce de leche: per un abbinamento dolce e avvolgente.
  5. Dolci a base di miele: come il torrone o le torte di miele.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Rum al Miele "Pellerossa" avviene attraverso diversi passaggi fondamentali, che garantiscono la qualità e l'autenticità del prodotto:

  • Vinificazione: La selezione di rum di alta qualità, invecchiato in botti di legno, è alla base del processo.
  • Macerazione: Il rum viene unito al miele trentino, che conferisce al liquore le sue note dolci e floreali.
  • Affinamento: Dopo la miscelazione, il prodotto riposa in botti di legno per un periodo che permette l’armonizzazione dei sapori.
  • Filtrazione: Il liquore viene filtrato per ottenere un prodotto limpido e di alta qualità.
  • Imbottigliamento: Infine, il rum viene imbottigliato in eleganti bottiglie, pronte per essere distribuite.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Trentino è un territorio ricco di tradizioni agricole e artigianali, caratterizzato da un clima favorevole alla produzione di materie prime di alta qualità. La Distilleria Marzadro sfrutta le risorse locali per creare i suoi liquori, utilizzando miele puro prodotto da apicoltori trentini, che è rinomato per la sua purezza e per le sue proprietà organolettiche.

  • Miele trentino: conferisce dolcezza e aromi unici, proveniente da fiori di montagna.
  • Rum: selezionato con cura, garantisce una base robusta e aromaticamente complessa.
Formato
cl.70
Provenienza
Trentino-Alto Adige
Tipologia
Rum
00342

STORIA DELLA DISTILLERIA

La storia della Distilleria Marzadro inizia subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, in un contesto di grande fermento e trasformazione economica. Giovanni Marzadro, il fondatore, era un uomo visionario che ha deciso di dedicare la sua vita alla distillazione, un'arte tradizionale che in Trentino aveva profonde radici. Con determinazione e abilità, Marzadro avviò la produzione di grappa, un distillato tipico della regione, utilizzando metodi artigianali che riflettevano le tradizioni locali.

Negli anni '70, l'azienda ha subito un'importante trasformazione grazie all'ingresso della seconda generazione della famiglia Marzadro, che ha portato un rinnovato slancio e un'apertura verso i mercati internazionali. Negli anni '80 e '90, la distilleria ha ampliato la propria gamma di prodotti e ha investito in tecnologie moderne, senza mai perdere il legame con le tradizioni e le pratiche artigianali.

TERRITORIO

La Distilleria Marzadro si trova a Nogaredo, un piccolo paese situato nella provincia di Trento, nel Trentino-Alto Adige. Questo territorio montuoso è caratterizzato da una bellezza naturale incontaminata, con paesaggi che spaziano dalle dolci colline alle imponenti cime delle Dolomiti. Il clima del Trentino è particolarmente favorevole alla coltivazione di frutti e uve, grazie alla combinazione di temperature fresche e sole intenso.

La posizione strategica della distilleria consente di sfruttare al meglio le risorse naturali locali. L'acqua pura delle sorgenti alpine è uno degli elementi chiave nella produzione dei distillati Marzadro, conferendo ai loro prodotti un sapore distintivo e una qualità superiore.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione alla Distilleria Marzadro è caratterizzata da un forte impegno verso la qualità e l'innovazione. L'azienda utilizza alambicchi tradizionali in rame, che sono essenziali per ottenere una grappa di alta qualità. Questi alambicchi, lavorati con grande cura e attenzione ai dettagli, permettono di estrarre l'essenza più pura dalle materie prime.

I processi produttivi includono una selezione attenta delle materie prime, che comprendono uve e frutti di alta qualità coltivati nelle zone circostanti. La distilleria è particolarmente nota per la sua grappa, che è prodotta seguendo metodi artigianali che valorizzano le caratteristiche organolettiche dei diversi vitigni.

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

La Distilleria Marzadro offre una vasta gamma di prodotti, ciascuno con caratteristiche uniche che riflettono l'attenzione ai dettagli e la passione per l'eccellenza. I prodotti principali includono:

  • Grappa Marzadro: disponibile in diverse varianti, ognuna con un profilo aromatico distintivo. Le grappe sono realizzate utilizzando diverse tipologie di uve e possono essere sia giovani e fresche, sia invecchiate in legni pregiati per ottenere un sapore più complesso e ricco.

  • Liquori e Amari: l'azienda produce anche una selezione di liquori e amari, preparati con erbe e spezie locali. Questi prodotti sono il risultato di ricette tradizionali e metodi di infusione che esaltano i sapori naturali e offrono esperienze gustative uniche.

  • Liqueur di Frutta: la distilleria utilizza frutti freschi per creare liquori fruttati, che sono particolarmente apprezzati per la loro purezza e autenticità.

INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Nonostante il forte radicamento nelle tradizioni, la Distilleria Marzadro è anche un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano coesistere armoniosamente. L'azienda investe continuamente in ricerca e sviluppo per migliorare i propri processi e prodotti, cercando sempre di mantenere alta la qualità e l'autenticità dei propri distillati. Le innovazioni tecnologiche sono integrate senza compromettere le pratiche artigianali che sono alla base della produzione.

In sintesi, la Distilleria Marzadro rappresenta un punto di riferimento nella distillazione, non solo per il Trentino ma anche per il panorama internazionale. Con una storia che affonda le radici nella tradizione e uno sguardo costantemente proiettato verso il futuro, l'azienda continua a produrre distillati di eccellenza, mantenendo viva la passione e l'arte della distillazione.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto