Grappa "OF Ligneum Miele di Tiglio" Bonollo
Distillerie BonolloLa Grappa "OF Ligneum Miele di Tiglio" di Bonollo è un distillato unico che unisce la robustezza di una grappa invecchiata alla dolcezza del Miele di Tiglio 100% italiano. Con un colore dorato intenso, presenta note di frutta rossa matura e sfumature speziate, che si intrecciano con l’aroma balsamico del miele. Al palato, offre morbidezza e corposità, regalando un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità. Ideale da gustare da sola o con dolci a base di frutta secca, formaggi erborinati e dessert al cioccolato fondente, questa grappa è un piacere per momenti di relax e meditazione. Prodotta con vinacce di alta qualità e affinata in botti di rovere, rappresenta un vero omaggio alla tradizione distillatoria veneta. Servire a 10-12°C per esaltarne tutte le sfumature.
La Grappa "OF Ligneum Miele di Tiglio" di Bonollo è un capolavoro del gusto e della tradizione distillatoria italiana, una creazione che esprime l’incontro armonioso tra la robustezza di una grappa invecchiata e la dolcezza avvolgente del Miele di Tiglio 100% italiano. Questo distillato rappresenta una fusione perfetta di tradizione e innovazione, portando nel bicchiere un'esperienza sensoriale unica e complessa, che unisce la forza di una grappa vivace con la delicatezza e le note balsamiche di un miele pregiato e selezionato con cura.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
La Grappa "OF Ligneum Miele di Tiglio" si distingue immediatamente per il suo colore dorato intenso, un riflesso dell'invecchiamento in botte che le conferisce sfumature ambrate e una brillantezza che attira lo sguardo. Al naso, emergono note fruttate di frutta rossa matura, accompagnate da un tocco speziato che introduce una complessità aromatica avvolgente. Il miele di tiglio, con il suo caratteristico profumo balsamico, aggiunge freschezza e delicatezza, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità.
Note di degustazione:
Al palato, la Grappa OF Ligneum Miele di Tiglio offre un’esperienza multisensoriale che si sviluppa in più fasi:
- Morbidezza e rotondità, in apertura, dovute al miele di tiglio, che avvolge il palato con una dolcezza carezzevole.
- Profondità e corposità, grazie alla grappa invecchiata che fornisce una struttura forte ma equilibrata.
- Note speziate e balsamiche, che emergono in modo sottile, lasciando una persistenza aromatica che invita al prossimo sorso.
- Retrogusto delicatamente dolce e fresco, con il miele che domina le fasi finali della degustazione, regalando una chiusura vellutata e armoniosa.
Per apprezzare appieno tutte le sfumature di questa grappa, si consiglia di servirla a una temperatura di 10-12°C, ideale per far emergere sia le note calde della grappa che la freschezza del miele.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Questa grappa è perfetta per essere gustata da sola, come distillato da meditazione, ma può anche accompagnare momenti di convivialità, dopo un pasto o durante una serata rilassante. Tra gli abbinamenti più indicati troviamo:
- Dolci a base di frutta secca (noci, nocciole, mandorle), per esaltare le note di frutta matura della grappa.
- Dessert al cioccolato fondente, che contrasta piacevolmente con la dolcezza del miele.
- Formaggi erborinati come il gorgonzola o il roquefort, per un abbinamento audace che bilancia la sapidità con la dolcezza del miele.
- Dolci al cucchiaio come panna cotta o crème brûlée, che si sposano con la morbidezza della grappa.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di questa grappa richiede un processo rigoroso e artigianale, curato nei minimi dettagli per garantire una qualità eccellente. Gli aspetti principali della lavorazione includono:
- Distillazione: Viene eseguita in piccoli alambicchi discontinui, che permettono un maggiore controllo sulla qualità del prodotto finito.
- Invecchiamento: La grappa viene affinata in botti di rovere, che le conferiscono quelle delicate note legnose e la morbidezza che caratterizzano la sua struttura.
- Aromatizzazione: Il Miele di Tiglio 100% italiano viene aggiunto durante il processo di affinamento, permettendo una fusione naturale tra le note balsamiche del miele e le caratteristiche intense della grappa.
- Imbottigliamento: Ogni bottiglia viene confezionata con cura, racchiusa in un elegante astuccio, che ne sottolinea il carattere esclusivo e raffinato.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
La Grappa "OF Ligneum Miele di Tiglio" è il risultato di una profonda connessione con il territorio veneto, una regione che vanta una lunga tradizione nella produzione di distillati di qualità. Le colline del Veneto offrono un microclima ideale per la crescita di uve pregiate, che rappresentano la base per la produzione delle grappe Bonollo. Inoltre, il Miele di Tiglio utilizzato per questo prodotto proviene da aree selezionate d’Italia, dove i tigli crescono rigogliosi e producono un miele rinomato per le sue proprietà balsamiche e fresche.
Le materie prime utilizzate per questa grappa sono fondamentali per il suo carattere unico:
- Vinacce di alta qualità, selezionate dai migliori vitigni del Veneto, che vengono distillate con maestria per preservare la freschezza e l’aromaticità delle uve.
- Miele di Tiglio 100% italiano, un miele raro e prezioso, scelto per le sue proprietà aromatiche e il suo profilo organolettico che arricchisce e completa la grappa.
L'AZIENDA
Le Distillerie Bonollo hanno una lunga storia che affonda le sue radici nel 1800, quando la famiglia Bonollo iniziò a dedicarsi all'arte della distillazione. La grappa Bonollo è diventata nel tempo un simbolo di eccellenza grazie all’abilità artigianale tramandata di generazione in generazione. La continua ricerca di innovazione ha portato alla creazione di prodotti unici come la Grappa "OF Ligneum Miele di Tiglio", che rappresenta un perfetto esempio di come tradizione e modernità possano fondersi per creare distillati di altissima qualità. Bonollo è oggi riconosciuta come una delle distillerie più importanti d’Italia, sinonimo di raffinatezza e passione per l’arte della grappa.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Veneto
- Tipologia
- Grappe
STORIA E FONDAZIONE
La storia della Distillerie Bonollo inizia all'inizio del XX secolo, un periodo di grande fermento per l'industria della distillazione in Italia. Bonollo Giuseppe, il fondatore, ebbe l'idea di avviare una distilleria con l’intento di produrre una grappa di alta qualità. Nel 1908, con l’acquisizione di una piccola distilleria a Padova, l’azienda cominciò a prendere forma. L’azienda è passata di generazione in generazione, mantenendo vivo lo spirito innovativo del suo fondatore e ampliando la propria produzione e distribuzione su scala nazionale e internazionale.
IL TERRITORIO E LE RISORSE NATURALI
La scelta di Padova come sede della distilleria non è casuale. Padova è situata nella regione del Veneto, un'area con una lunga tradizione vinicola e una posizione geografica favorevole per la produzione di grappa. Il Veneto è noto per il suo clima temperato e le sue colline ricche di vigne, che forniscono le vinacce di alta qualità necessarie per produrre grappa. La regione è caratterizzata da una varietà di terreni e microclimi che influenzano il gusto e le caratteristiche del prodotto finale.
PROCESSO PRODUTTIVO
Il processo produttivo della grappa presso Distillerie Bonollo è un esempio di eccellenza artigianale e innovazione tecnologica. La produzione si divide in diverse fasi chiave:
-
Selezione delle Vinacce: Le vinacce, ovvero le bucce di uva rimaste dopo la pressatura per la produzione del vino, sono selezionate con cura. L’azienda utilizza vinacce provenienti da varietà di uve pregiate, che garantiscono un aroma e un sapore distintivi alla grappa.
-
Fermentazione e Distillazione: Le vinacce vengono fermentate per un periodo specifico, dopodiché sono distillate utilizzando alambicchi tradizionali a bagnomaria, una tecnica che permette di estrarre le essenze più pure e aromatiche. La distillazione avviene in piccoli lotti, consentendo un controllo meticoloso del processo e la produzione di un distillato di alta qualità.
-
Invecchiamento e Maturazione: Dopo la distillazione, la grappa può essere invecchiata in fusti di legno, che le conferiscono complessità e profondità di sapore. L’invecchiamento può variare da pochi mesi a diversi anni, a seconda del tipo di grappa e del profilo desiderato.
-
Assemblaggio e Filtrazione: Una volta invecchiata, la grappa viene assemblata e filtrata per ottenere il profilo di gusto finale. Distillerie Bonollo utilizza tecniche di assemblaggio sofisticate, che permettono di combinare diverse grappe e ottenere un prodotto equilibrato e armonico.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Distillerie Bonollo offre una vasta gamma di grappe, ognuna con caratteristiche uniche. La grappa di Bonollo si distingue per la sua purezza e morbidezza, con aromi che spaziano da quelli fruttati e floreali a quelli più speziati e legnosi, a seconda del tipo di invecchiamento e delle vinacce utilizzate. Tra i prodotti più noti dell'azienda ci sono:
- Grappa Bonollo Bianca: una grappa giovane e fresca, non invecchiata, con un aroma intenso e un sapore secco e fruttato.
- Grappa Bonollo Riserva: una grappa invecchiata, caratterizzata da note di vaniglia e legno, con una complessità e una profondità di gusto superiori.
- Grappa di Amarone: ottenuta dalle vinacce dell’Amarone, un vino rosso di alta qualità, questa grappa ha un profilo ricco e complesso, con sentori di frutta secca e spezie.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'
Distillerie Bonollo non si ferma alla tradizione, ma è anche fortemente orientata verso l’innovazione e la sostenibilità. L’azienda investe costantemente in tecnologie moderne per migliorare la qualità del prodotto e ridurre l’impatto ambientale della produzione. L’efficienza energetica, l’uso di fonti di energia rinnovabile e la gestione sostenibile delle risorse sono aspetti fondamentali della filosofia aziendale.
ESPANSIONE E RICONOSCIMENTI
Negli anni, Distillerie Bonollo ha ampliato la sua presenza a livello internazionale, esportando i suoi prodotti in numerosi paesi e ottenendo riconoscimenti prestigiosi in concorsi e fiere del settore. La qualità e la tradizione della grappa Bonollo sono state premiate in diverse occasioni, confermando il suo status di leader nel mercato della grappa.
Distillerie Bonollo rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo viva una tradizione centenaria di eccellenza nella produzione di grappa. Con una base solida a Padova, un processo produttivo rigoroso e una continua spinta verso l’innovazione e la sostenibilità, l'azienda continua a essere un punto di riferimento nel panorama della distillazione, celebrando e promuovendo il patrimonio della grappa italiana in tutto il mondo.
Potrebbe anche piacerti