Liquore al Bergamotto "Bergaspina"
La Spina SantaIl Bergaspina, liquore amaro prodotto da La Spina Santa, è un autentico tesoro calabrese. Realizzato a Bova Marina, racchiude l'essenza del prezioso bergamotto, coltivato esclusivamente lungo la costa tra Reggio Calabria e Roccella Ionica. Con un grado alcolico del 25% vol., si presenta di un brillante giallo dorato e offre un bouquet aromatico di intense note agrumate. Al palato, è un perfetto equilibrio tra dolcezza e amaro, con una consistenza vellutata. Va gustato ghiacciato, ideale come digestivo o ingrediente per cocktail raffinati, celebrando l'autenticità della tradizione calabrese.
Il Bergaspina, un liquore amaro prodotto da La Spina Santa, è un tesoro liquido che incarna la tradizione, la cultura e la biodiversità della Calabria, precisamente di Bova Marina. Questo prodotto artigianale rappresenta un viaggio sensoriale attraverso una delle regioni più affascinanti d'Italia, dove il bergamotto, agrume raro e prezioso, trova il suo habitat ideale lungo la fascia costiera che si estende da Reggio Calabria a Roccella Ionica.
- Tipologia: liquore, amaro.
- Provenienza: Calabria - Bova Marina (RC).
- Formato: 50 cl.
- Ingredienti: acqua, alcool puro, zucchero, infuso di bergamotto, aromi naturali.
- Grado alcolico: 25% vol.
- Degustazione: ghiacciato.
ANALISI TECNICA E ORGANOLETTICA
Il Liquore al Bergamotto Bergaspina si distingue per il suo equilibrio tra dolcezza e amaro, con un grado alcolico del 25% vol., che lo rende piacevolmente morbido e non eccessivamente alcolico. Alla vista, si presenta con un colore giallo dorato, luminoso e invitante, che richiama immediatamente la freschezza del frutto da cui deriva.
L'olfatto è un'esplosione di aromi intensi e persistenti: le note agrumate del bergamotto dominano la scena, accompagnate da delicate sfumature floreali e erbacee, dovute agli aromi naturali presenti nell'infuso. È come respirare l'essenza della Calabria, una sinfonia olfattiva che evoca il profumo degli agrumeti baciati dal sole.
Al palato, il Bergaspina offre un'esperienza gustativa ricca e complessa. Il primo sorso rivela la dolcezza dello zucchero, bilanciata subito dopo dalla decisa amaricità del bergamotto, che persiste piacevolmente, lasciando una sensazione rinfrescante e pulita. La consistenza è vellutata, avvolgente, con un retrogusto lungo e persistente che invita a un nuovo assaggio.
ORIGINI E STORIA
Il bergamotto è l'elemento chiave di questo liquore, un frutto che ha una storia antica e affascinante. La sua coltivazione in Calabria risale al XVIII secolo, ed è da sempre legata a questa terra, unica al mondo per le sue condizioni climatiche e geografiche, ideali per la crescita di questo agrume straordinario. La zona di Bova Marina, nel cuore della provincia di Reggio Calabria, è particolarmente rinomata per la qualità del bergamotto, che qui assume caratteristiche organolettiche inimitabili.
La produzione del Bergaspina rispetta la tradizione, ma con uno sguardo all'innovazione. L'infuso di bergamotto, ottenuto dalla macerazione delle scorze del frutto, è realizzato con metodi artigianali che preservano intatte tutte le proprietà aromatiche e terapeutiche del bergamotto. Questo liquore non è solo una bevanda, ma un omaggio alla cultura e alla storia calabrese, un prodotto che racconta la passione e l'attenzione per i dettagli che contraddistinguono le eccellenze enogastronomiche italiane.
DEGUSTAZIONE E ABBINAMENTI
Il Bergaspina va degustato rigorosamente ghiacciato, per esaltarne al massimo le qualità organolettiche. La temperatura bassa accentua la freschezza del bergamotto, rendendo ogni sorso una vera esplosione di sapore. Come digestivo, è perfetto per concludere un pasto in bellezza, lasciando il palato pulito e soddisfatto.
Tuttavia, la sua versatilità lo rende ideale anche come ingrediente per cocktail raffinati e originali, dove il bergamotto può giocare il ruolo di protagonista in abbinamento a gin, vodka o altri distillati di qualità. Si abbina splendidamente con dessert a base di cioccolato fondente o con dolci secchi tipici della tradizione calabrese, come i "susumelle" o i "mostaccioli".
- Formato
- cl.50
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Liquori Dolci
LA STORIA
L'Azienda Agricola La Spina Santa nasce nel 1989 dalla passione e dall'impegno dei fratelli Autelitano, che hanno trasformato un'antica casa baronale in un'azienda agricola di eccellenza. La produzione si basa sulla coltivazione del bergamotto, un agrume pregiato e tipico della Calabria, che rappresenta il cuore pulsante dell'attività. Accanto a questa coltivazione, l'azienda ha sviluppato un opificio artigianale, dedicato alla trasformazione dei suoi prodotti in liquori e specialità gastronomiche.
IL TERRITORIO
Situata a Bova Marina, nel cuore dell’Area Grecanica, La Spina Santa si estende tra dolci colline e agrumeti profumati, a pochi passi dal mare. Questo territorio, caratterizzato da un clima mite e da una terra fertile, è l'ambiente ideale per la coltivazione del bergamotto, garantendo materie prime di altissima qualità per le lavorazioni aziendali.
PRODUZIONI E SPECIALITÀ DELL'AZIENDA
L'azienda si distingue per una produzione artigianale e genuina, che valorizza i prodotti tipici del territorio calabrese. Tra le eccellenze di La Spina Santa troviamo:
-
Liquori e distillati: realizzati secondo antiche ricette, utilizzando ingredienti naturali e tecniche tradizionali per preservare aromi e sapori unici.
-
Babà al liquore: un dolce della tradizione reinterpretato con l’aggiunta di liquori prodotti in azienda.
-
Il Bergotto: la prima bibita gassata al bergamotto, realizzata con vero succo di questo agrume pregiato.
-
Marmellate artigianali: prodotte con bergamotto e arance coltivate in azienda, senza conservanti artificiali.
-
Prodotti da forno tradizionali: tra cui il pane cotto nel forno a legna, realizzato con farine selezionate e lievitazione naturale.
L'OPIFICIO: IL CUORE DLELA TRASFORMAZIONE
L'azienda ha investito nella creazione di un opificio moderno ma legato alla tradizione, dove le materie prime vengono trasformate con cura per ottenere prodotti di alta qualità. Ogni fase del processo produttivo viene seguita con attenzione, dall’estrazione degli oli essenziali di bergamotto, utilizzati per la produzione di liquori e distillati, alla lavorazione artigianale di dolci e conserve.
La Spina Santa rappresenta un punto di riferimento nella valorizzazione del bergamotto e nella produzione di specialità gastronomiche calabresi. Con un forte legame con il territorio e un impegno costante nella qualità, l'azienda continua a innovare senza mai perdere di vista le sue radici, offrendo prodotti che raccontano la storia e i sapori autentici della Calabria.
Potrebbe anche piacerti