Liquore al caffè "Borghetti"
Fratelli Branca DistillerieIl Liquore al Caffè "Borghetti" di Fratelli Branca Distillerie è un liquore emblematico, nato nel 1860 dall'idea di Ugo Borghetti per offrire conforto ai viaggiatori della linea ferroviaria Pescara-Ancona. Questo liquore, dal moderato tenore alcolico, combina selezionate miscele di caffè Arabica e Robusta con alcol e zucchero, creando un equilibrio perfetto. Presenta un colore ambra scuro e un aroma avvolgente di caffè fresco. Al palato è caldo, dolce e morbido, con una lunga persistenza di caffè. Ottimo da gustare liscio, leggermente scaldato o in cocktail, il Caffè Borghetti è il compagno ideale per dessert al cioccolato, formaggi a pasta dura e frutta secca, rendendolo un'esperienza sensoriale unica e affascinante.
Il Liquore al Caffè "Borghetti" è un prodotto emblematico della tradizione italiana, particolarmente apprezzato per la sua capacità di coniugare l'intensità del caffè espresso con la dolcezza di un liquore ben bilanciato. Dal moderato tenore alcolico, questo liquore è il risultato di una meticolosa selezione di ingredienti, creando un'esperienza di degustazione unica e affascinante.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Caffè Borghetti presenta un profilo organolettico complesso e affascinante:
- Colore: Ambra scuro, intenso e invitante.
- Profumo: Al naso, si percepiscono aromi avvolgenti e intensi di caffè appena fatto, accompagnati da leggere sensazioni alcoliche che ne esaltano la complessità.
- Sapore: Al palato, il liquore si rivela caldo e delicatamente dolce, con una consistenza morbida. La lunghissima persistenza di caffè è il tratto distintivo che rende questo liquore così piacevole da gustare.
Note di degustazione:
Ecco un elenco delle principali note di degustazione:
- Caffè: Intenso e aromatico, con note di tostatura.
- Caramello: Una dolcezza equilibrata che accompagna il caffè.
- Cioccolato: Leggeri accenni che si uniscono al profilo aromatico.
- Spezie: Una lieve nota di spezie può emergere, arricchendo l'esperienza gustativa.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Caffè Borghetti si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti:
- Dolci: Perfetto con dolci al cioccolato, torte di caffè e dessert cremosi.
- Formaggi: Si sposa bene con formaggi a pasta dura, come il Pecorino o il Grana Padano.
- Frutta Secca: Ottimo in abbinamento a mandorle, noci e nocciole tostate.
- Cioccolato Fondente: L’accoppiata con il cioccolato fondente esalta le note di caffè e caramello.
- Caffè: Può essere servito come un digestivo dopo un caffè espresso.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il Caffè Borghetti si distingue per l’utilizzo di materie prime di altissima qualità:
- Caffè Arabica e Robusta: Le miscele di caffè utilizzate sono selezionate con cura per garantire un profilo aromatico ricco e avvolgente. L’Arabica offre note dolci e aromatiche, mentre la Robusta contribuisce con una certa robustezza e corpo.
- Alcol: L’alcol utilizzato è di alta qualità, scelto per esaltare le caratteristiche del caffè.
- Zucchero: La dolcificazione avviene in modo equilibrato, senza mascherare l’intensità del caffè, ma piuttosto valorizzandola.
La combinazione di questi ingredienti, provenienti da regioni rinomate per la coltivazione del caffè, contribuisce a creare un liquore ricco di storia e tradizione.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo produttivo del Caffè Borghetti è una combinazione di tradizione e innovazione, e include diverse fasi fondamentali:
- Selezione delle Materie Prime: La scelta accurata dei chicchi di caffè è essenziale per garantire la qualità del prodotto finale.
- Tostatura: I chicchi vengono tostati per sviluppare gli aromi complessi del caffè.
- Infusione: Il caffè tostato è infuso con alcol e zucchero, permettendo la fusione dei sapori.
- Filtrazione: Dopo l’infusione, il liquido viene filtrato per rimuovere le impurità.
- Affinamento: Il liquore viene lasciato affinare per un periodo di tempo, consentendo agli aromi di amalgamarsi e maturare.
- Imbottigliamento: Infine, il prodotto finito viene imbottigliato con cura, pronto per essere distribuito e gustato.
- Formato
- cl. 100
- Provenienza
- Marche
- Tipologia
- Liquori Dolci
STORIA DELLA'ZIENDA
Fondata nel 1845 da Francesco e Ignazio Branca a Milano, Fratelli Branca Distillerie nasce come una piccola distilleria che presto diventa un faro nella produzione di liquori di alta qualità. La scelta di Milano come sede era strategica, in quanto la città era già un centro di commercio e innovazione. I due fratelli iniziano con la produzione di un liquore distintivo, l'Amaro Branca, che rapidamente guadagna riconoscimento e popolarità grazie al suo sapore unico e alla ricetta segreta.
Nel corso degli anni, l'azienda si espande e diversifica, mantenendo però la sua identità distintiva. Alla fine del XIX secolo, sotto la guida della terza generazione della famiglia Branca, l'azienda inizia a esportare i suoi prodotti oltre i confini nazionali, cementando la sua reputazione a livello internazionale.
IL TERRITORIO
Fratelli Branca Distillerie si trova a Milano, una delle metropoli più dinamiche d'Europa e un crocevia di culture, tradizioni e innovazioni. Milano, con la sua storia di commercio e industria, ha offerto all'azienda un ambiente fertile per crescere e prosperare. La città, che è un importante centro finanziario e culturale, ha permesso a Branca di accedere a risorse e mercati globali, facilitando l'espansione dei suoi prodotti in tutto il mondo.
PROCESSI PRODUTTIVI
Il cuore della produzione di Fratelli Branca Distillerie è costituito dalla sua dedizione alla qualità e alla tradizione. L'azienda utilizza metodi artigianali che si sono evoluti nel tempo ma che rimangono fedeli alle pratiche originali. Ecco alcuni degli aspetti chiave della produzione:
-
Ricette Segrete: Ogni prodotto di Branca è il risultato di ricette segrete e processi di produzione che sono stati perfezionati e mantenuti esclusivi nel corso dei decenni. Questo include l'uso di erbe, spezie e ingredienti naturali, selezionati con grande cura e competenza.
-
Distillazione: I liquori Branca sono distillati utilizzando alambicchi di rame tradizionali, che garantiscono una purificazione e una qualità superiori. Il processo di distillazione è una parte fondamentale della produzione, contribuendo a definire il carattere unico di ogni prodotto.
-
Invecchiamento: Alcuni dei prodotti Branca richiedono periodi di invecchiamento in botti di legno, che conferiscono complessità e profondità ai liquori. L'azienda utilizza botti selezionate e monitorate attentamente per garantire un invecchiamento ottimale.
-
Miscelazione: La miscelazione è un altro passaggio cruciale, in cui le diverse componenti dei liquori vengono combinati con grande precisione per ottenere il profilo aromatico e il gusto desiderati.
BORGHETTI
Tra le aggiunte più significative al portafoglio di Fratelli Branca Distillerie c'è il Liquore al Caffè Borghetti, un prodotto che ha saputo conquistare una grande fetta di mercato e affermarsi come uno dei leader nel segmento dei liquori al caffè. Borghetti è nato nel 1860, ben prima che l'azienda si unisse a Branca, grazie all'iniziativa di Giuseppe Borghetti, un imprenditore italiano appassionato di caffè e liquori. La sua ricetta originale, che combina il caffè espresso con alcol di alta qualità, è stata mantenuta inalterata nel tempo e continua a essere prodotta con la stessa dedizione.
Il Liquore al Caffè Borghetti è caratterizzato da un sapore ricco e intenso, che riflette la qualità del caffè selezionato e la maestria nella sua lavorazione. La preparazione di questo liquore prevede l'infusione di chicchi di caffè scelti con cura, che vengono poi combinati con alcol e zucchero in proporzioni precise. Il risultato è un liquore che ha un aroma avvolgente e un gusto profondo, perfetto sia da gustare da solo, magari freddo o con del ghiaccio, sia come ingrediente in cocktail sofisticati.
Fratelli Branca Distillerie rappresenta un perfetto esempio di come una tradizione centenaria possa convivere con l'innovazione. L'azienda continua a mantenere i suoi standard elevati e a garantire prodotti di alta qualità, facendo leva su una storia ricca e su un territorio che ha contribuito al suo successo. La combinazione di ricette segrete, metodi di produzione tradizionali e una costante attenzione alla qualità fanno di Branca un nome rispettato e amato nel mondo dei liquori. La presenza di prodotti distintivi come il Liquore al Caffè Borghetti arricchisce ulteriormente il suo prestigio, offrendo un’esperienza sensoriale unica che affonda le radici nella tradizione e nella passione per l’eccellenza.
Potrebbe anche piacerti