Rum Santa Teresa 1796
Santa TeresaIl Rum Santa Teresa 1796 è un distillato emblematico venezuelano, prodotto dalla storica distilleria fondata nel 1796. Questo rum si distingue per il suo colore ambrato scuro e il profilo aromatico complesso, con note di caramello, vaniglia, frutta secca e spezie. Al palato, si presenta morbido e avvolgente, con sentori di miele, nocciole tostate e cioccolato. È perfetto per accompagnare dessert alla frutta, formaggi stagionati e carni grigliate. La sua produzione avviene attraverso un processo meticoloso che include fermentazione naturale e invecchiamento in botti di rovere, garantendo un distillato di alta qualità, simbolo di tradizione e sostenibilità.
Il Rum Santa Teresa 1796 è un prodotto emblematico dell'arte della distillazione, nato in Venezuela in un contesto ricco di storia e tradizione. La Santa Teresa, una delle distillerie più storiche del paese, fu fondata nel 1796 da un imprenditore spagnolo, e da allora è diventata sinonimo di qualità e innovazione nel settore dei rum. Questo distillato rappresenta non solo un prodotto di alta gamma, ma anche una testimonianza delle tradizioni locali e dell’impegno della distilleria nella sostenibilità e nel rispetto per il territorio.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Rum Santa Teresa 1796 si presenta con un profilo organolettico affascinante, che colpisce per la sua ricchezza e varietà di aromi.
- Colore: Un bellissimo ambrato scuro, indice di un lungo invecchiamento.
- Profumo: Al naso, si apre con note dolci di caramello, vaniglia e frutta secca, accompagnate da sentori più complessi di spezie e legno.
- Gusto: In bocca, il rum è morbido e avvolgente, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e tannini. Le note di miele, nocciole tostate e cioccolato si fondono armoniosamente con sentori di caffè e tabacco.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Rum Santa Teresa 1796 è un distillato versatile che si presta a vari abbinamenti gastronomici. Ecco alcune proposte:
- Cioccolato Fondente: Un abbinamento classico, dove la dolcezza del rum esalta i toni amari del cioccolato.
- Dessert alla Frutta: Torte e crostate di frutta, come la torta di pesche o la crostata di albicocche.
- Formaggi: Formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Gorgonzola.
- Carni Grigliate: Un’ottima combinazione con carni rosse e arrosti.
- Sigari: Per un momento di pura indulgente, il rum si sposa perfettamente con sigari di alta qualità.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il Venezuela, e in particolare la regione di Aragua, è il cuore pulsante della produzione di rum Santa Teresa. Questa zona è caratterizzata da un clima tropicale ideale, con abbondanti piogge e una temperatura costante che favorisce la crescita della canna da zucchero, la principale materia prima utilizzata.
La canna da zucchero viene coltivata secondo pratiche sostenibili, con un forte impegno per la riduzione dell'impatto ambientale. La qualità della materia prima è fondamentale per la produzione di un rum di eccellenza: la Santa Teresa utilizza solo la canna da zucchero più pregiata, garantendo un prodotto finale ricco di complessità e carattere.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo di produzione del Rum Santa Teresa 1796 è meticoloso e articolato, comprendendo diverse fasi chiave:
- Raccolta della Canna da Zucchero: La canna viene raccolta a mano per garantire una selezione accurata.
- Pressatura: La canna viene pressata per estrarre il succo, che viene poi fermentato.
- Fermentazione: Il succo fermenta naturalmente, utilizzando lieviti selvatici che conferiscono al rum note uniche.
- Distillazione: La distillazione avviene in alambicchi di rame, un metodo tradizionale che preserva gli aromi e i sapori originali.
- Invecchiamento: Il rum viene invecchiato in botti di rovere, alcune delle quali precedentemente contenenti bourbon o sherry. Questo processo può durare fino a 35 anni, permettendo al distillato di sviluppare una complessità straordinaria.
- Formato
- cl. 70
- Provenienza
- Venezuela
- Tipologia
- Rum
STORIA DELL'AZIENDA
La distilleria Santa Teresa fu fondata nel 1796 da un gruppo di immigrati spagnoli, inizialmente con l’obiettivo di produrre zucchero. Con il tempo, la trasformazione della canna da zucchero in rum divenne la priorità. Santa Teresa Rum si è rapidamente affermata come una delle distillerie più rinomate del Venezuela, grazie all’attenzione al dettaglio, alla qualità delle materie prime e alla cura nella produzione.
Nel 1862, la distilleria passò nelle mani della famiglia Sotelo, che ha guidato l’azienda per diverse generazioni, portando innovazioni nella produzione e migliorando la qualità del prodotto finale. Uno dei momenti chiave nella storia dell’azienda fu nel 1996, quando Santa Teresa fu la prima distilleria venezuelana a lanciare un rum invecchiato, il Santa Teresa 1796, che ha vinto numerosi premi internazionali, consolidando la reputazione della distilleria a livello globale.
TERRITORIO
La posizione della distilleria è strategica. Situata nella regione di Aragua, Santa Teresa beneficia di un microclima che favorisce la crescita della canna da zucchero. Il territorio circostante è caratterizzato da colline verdi, pianure fertile e un ambiente naturale incontaminato, che fornisce un habitat ideale per la coltivazione della canna da zucchero di alta qualità. Questo ambiente contribuisce notevolmente al sapore unico dei rum prodotti.
La cultura locale e le tradizioni agricole influenzano anche il modo in cui la canna da zucchero viene coltivata e lavorata. Gli agricoltori locali utilizzano tecniche tradizionali e sostenibili, mantenendo un forte legame con la terra e un rispetto per l’ecosistema circostante. Questo approccio garantisce che le pratiche agricole siano non solo efficaci, ma anche ecologicamente responsabili.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del rum Santa Teresa è un processo meticoloso che combina tradizione e innovazione. Il primo passo è la raccolta della canna da zucchero, che avviene a mano per garantire la massima qualità. La canna viene quindi spremuta per estrarre il succo, che viene fermentato con lieviti selezionati. La fermentazione è un processo critico, poiché determina gran parte del carattere e del sapore del rum.
Una volta fermentato, il succo viene distillato in alambicchi tradizionali e in colonne di distillazione. La distillazione è un’arte e una scienza; Santa Teresa utilizza metodi che consentono di ottenere un rum ricco e complesso, mantenendo il carattere distintivo del prodotto finale.
Il passo successivo è l’invecchiamento. Santa Teresa utilizza botti di rovere americano precedentemente utilizzate per l’invecchiamento del bourbon. Questo processo non solo arricchisce il rum di aromi e sapori, ma consente anche un’interazione unica tra il distillato e il legno, conferendo al prodotto finale una profondità e una complessità straordinarie.
Il mixing è un’altra parte fondamentale del processo produttivo. Gli esperti maestri di miscelazione della distilleria lavorano per creare il profilo di gusto desiderato, combinando rum di diverse annate e stili. Questo approccio garantisce che ogni bottiglia di Santa Teresa Rum abbia un sapore e una qualità costanti.
CARATTERISTICE DEL RUM SANTA TERESA
I rum prodotti da Santa Teresa sono noti per la loro eleganza e complessità. Tra le varietà più famose ci sono:
-
Santa Teresa 1796: Questo è il prodotto di punta della distilleria, un rum scuro e complesso, con note di cioccolato fondente, frutta secca, spezie e un finale lungo e aromatico. È stato premiato in numerosi concorsi internazionali e rappresenta l’apice della tradizione rumiera venezuelana.
-
Santa Teresa Claro: Un rum bianco, leggero e fresco, ideale per cocktail. Ha note fruttate e una piacevole morbidezza, rendendolo perfetto per bevande miscelate.
-
Santa Teresa Gran Reserva: Un blend di rum invecchiati, con un profilo aromatico ricco e avvolgente, caratterizzato da note di vaniglia, caramello e legno affumicato.
Oltre alla qualità del rum, Santa Teresa Rum è anche impegnata in pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale. La distilleria ha avviato diversi programmi per sostenere le comunità locali e promuovere pratiche agricole sostenibili. Questa attenzione non solo migliora la vita delle persone coinvolte, ma contribuisce anche alla qualità del prodotto finale.
Santa Teresa Rum non è solo un produttore di rum; è un simbolo di tradizione, qualità e impegno verso l’eccellenza. Con una storia che si estende per oltre due secoli, un territorio favorevole e un approccio produttivo che combina metodi tradizionali e innovazioni moderne, la distilleria continua a essere un faro nel mondo del rum, offrendo prodotti che raccontano una storia di passione, dedizione e amore per la terra. In ogni sorso di Santa Teresa, si può percepire l’eredità e il savoir-faire di un marchio che ha saputo mantenere viva la tradizione rumiera venezuelana.
Potrebbe anche piacerti