- -15%
Cirò Bianco Tenuta Del Conte 2023
Tenuta Del ConteIl Cirò Bianco di Tenuta del Conte è un vino bianco calabrese realizzato con uve Greco Bianco in purezza, provenienti da piante di 25 anni coltivate in suoli argillosi vicino a Cirò Marina. Presenta una veste gialla paglierina e un bouquet aromatico che evoca bergamotto, erbe aromatiche e note saline. Al palato, è fresco, vibrante e agile, con una piacevole persistenza salata che lo rende beverino. Ottimo in abbinamento con pesce crudo, frutti di mare e insalate estive, questo vino esprime perfettamente il legame con il mare e il sole della Calabria. La sua produzione segue rigorosi metodi biologici, con affinamento in acciaio per 12 mesi, rappresentando un'ottima scelta a un prezzo concorrenziale.
Il Cirò Bianco di Tenuta del Conte è un vino bianco che incarna l'essenza della costiera ionica calabrese, grazie alla sua freschezza e vivacità. Realizzato in purezza con uve Greco Bianco, questo vino è un vero e proprio omaggio al territorio e alla sua tradizione vitivinicola, frutto della passione e dell'impegno di produttori visionari come Mariangela Parrilla.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Cirò Bianco si presenta con una veste gialla paglierina delicata, che già anticipa la freschezza e la vivacità del suo profilo. All’olfatto, il vino sprigiona un bouquet aromatico complesso, caratterizzato da note di bergamotto, erbe aromatiche, iodio e ventate saline, tipiche delle zone marittime. Questi profumi evocano immediatamente la freschezza del mare e il sole della Calabria, creando un’armonia di sentori che invoglia a un sorso.
- Colore: Giallo paglierino
- Profumi: Bergamotto, erbe aromatiche, iodio, scorza d'agrume, note saline
- Gusto: Fresco, vibrante, agile, con una piacevole persistenza salata
- Persistenza: Buona, rendendo il vino semplice e beverino
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Cirò Bianco di Tenuta del Conte è estremamente versatile e si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, grazie alla sua freschezza e sapidità. Ecco un elenco di abbinamenti ideali:
- Pesce crudo (sushi, sashimi, carpaccio di pesce)
- Frutti di mare (cozze, vongole, gamberi)
- Piatti a base di pesce (spaghetti alle vongole, orata al forno)
- Insalate estive (insalata di mare, insalate con agrumi)
- Formaggi freschi (mozzarella, ricotta)
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Cirò Bianco è caratterizzata da una cura maniacale per ogni fase del processo vinicolo, che include:
- Vinificazione: Uve Greco Bianco in purezza. Piante di circa 25 anni. Suoli argillosi nei pressi di Cirò Marina.
- Agricoltura: Regime biologico. Interventi minimi con rame e zolfo.
- In cantina: Pressatura soffice delle uve; Fermentazione alcolica spontanea; Affinamento in acciaio per 12 mesi.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il territorio di Cirò Marina è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, che favorisce una crescita ottimale delle uve. I suoli argillosi ricchi di minerali conferiscono ai vini una complessità unica. Le uve di Greco Bianco, storicamente coltivate in questa area, trovano in questo ambiente il terreno ideale per esprimere le loro potenzialità aromatiche e gustative.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2023
- Tipologia
- Greco bianco
- Classificazione
- Cirò DOC
- Abbinamenti
- Pesce
Verdure
LA STORIA DELLA TENUTA DEL CONTE
La storia di Tenuta del Conte è strettamente legata a quella della famiglia Parrilla. Francesco, il padre dei tre attuali gestori, ha posto le basi per la creazione di un'azienda che, oggi, è sinonimo di qualità e autenticità. La scelta di continuare e valorizzare il lavoro iniziato da Francesco è segno di un legame profondo con la terra e con le tradizioni viticole locali.
Dal 2010, Tenuta del Conte ha intrapreso un cammino verso l'agricoltura biologica, una decisione che riflette un impegno concreto per la sostenibilità e la preservazione dell'ambiente. L’azienda ha compreso l'importanza di lavorare in armonia con la natura, adottando pratiche agricole che favoriscono la biodiversità e la salute del suolo. Questo approccio non solo contribuisce alla qualità dei vini, ma sostiene anche la vitalità dell'ecosistema circostante.
IL TERRITORIO DI CIRO'
Cirò, situata nella provincia di Crotone, è una zona vitivinicola storica, conosciuta per i suoi vini di alta qualità, in particolare il famoso Cirò DOC. Questo territorio è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, che favoriscono la coltivazione di uve aromatiche e saporite. I suoli, in prevalenza argillosi e calcarei, sono particolarmente adatti per la viticoltura, fornendo ai vini struttura e complessità.
La vitalità del suolo è un elemento chiave nella produzione dei vini di Tenuta del Conte. Grazie a pratiche come la rotazione delle colture e l’uso di fertilizzanti naturali, l'azienda è in grado di garantire uve sane e di alta qualità. Mariangela, in particolare, ha lavorato instancabilmente per preservare e valorizzare queste caratteristiche del territorio, puntando su un approccio artigianale e sostenibile.
LA VINIFICAZIONE E LE FERMENTAZIONI SPONTANEE
Uno degli aspetti distintivi della produzione vinicola di Tenuta del Conte è l’uso delle fermentazioni spontanee. Questo processo si basa sull’idea che le uve, quando sono trattate con cura e attenzione, possiedono la capacità di fermentare naturalmente grazie ai lieviti presenti sulla buccia. Questa tecnica conferisce ai vini una personalità unica, riflettendo le caratteristiche del terroir.
La cura meticolosa nelle diverse fasi della vinificazione è fondamentale. Dalla raccolta manuale delle uve, che avviene nel momento ottimale di maturazione, alla selezione delle migliori uve, ogni passaggio è eseguito con la massima attenzione. Questo approccio artigianale consente di esaltare le caratteristiche varietali delle uve e di ottenere vini di grande qualità.
L'AUTONOMIA PRODUTTIVA E IL RINNOVAMENTO
Il 2011 segna un punto di svolta per Tenuta del Conte. In quell'anno, Mariangela, attraverso un dialogo costante con i vignaioli locali, ha raggiunto la totale autonomia come produttrice artigiana. Questo cambiamento ha rappresentato una svolta significativa, consentendo all'azienda di allontanarsi da pratiche enologiche invasive che rischiavano di compromettere la qualità dei vini e l'intenso lavoro svolto in campagna.
La scelta di abbracciare una filosofia produttiva più naturale e autentica ha portato a risultati straordinari. I vini di Tenuta del Conte sono oggi riconosciuti non solo per la loro qualità, ma anche per la loro capacità di raccontare una storia, quella della terra e delle persone che la lavorano. Ogni bottiglia è il risultato di un'interpretazione sincera del terroir, esprimendo le potenzialità uniche delle uve coltivate.
In sintesi, Tenuta del Conte è molto più di un’azienda vinicola; è un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano coesistere in armonia. Grazie all'impegno della famiglia Parrilla e alla loro attenzione verso il rispetto ambientale e la qualità, Tenuta del Conte si afferma come un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo calabrese. La loro storia, la dedizione alla terra e la volontà di produrre vini autentici e sostenibili rendono questa azienda un vero e proprio patrimonio culturale del territorio di Cirò.
Potrebbe anche piacerti