Labella Cirò Bianco Frizzante
Labella Cirò Bianco Frizzante
Labella Cirò Bianco Frizzante
Labella Cirò Bianco Frizzante

Labella Cirò Bianco Frizzante

Librandi

Il Labella Cirò Bianco Frizzante di Librandi è un vino fresco e vivace, prodotto con uve Greco Bianco coltivate nell'Agro di Strongoli. La vendemmia avviene nella prima decade di settembre, seguita da una vinificazione in acciaio termocondizionato e rifermentazione in autoclave, che dona al vino la sua effervescenza. Al naso spiccano aromi di frutta gialla e frutti esotici, mentre al palato risulta fruttato, morbido e piacevolmente fine. Con un grado alcolico del 13% vol., questo vino è perfetto da bere giovane per apprezzarne la freschezza e la vivacità. Ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e formaggi freschi.

6,90 €
iva inclusa

 

Il Labella Cirò Bianco Frizzante di Librandi è un vino che racchiude in sé l’essenza della Calabria, terra ricca di storia e di tradizioni enologiche millenarie. Prodotto con il vitigno autoctono Greco Bianco, questo bianco frizzante nasce nell’agro di Strongoli, una zona particolarmente vocata per la viticoltura grazie alla sua posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli. Esploriamo insieme le caratteristiche tecniche, storiche e sensoriali di questo vino, che rappresenta un connubio tra tradizione e modernità.

UNA STORIA CHE PROFUMA DI MEDITERRANEO

La Calabria è una delle più antiche regioni vitivinicole d’Italia. La coltivazione della vite qui risale all'epoca della Magna Grecia, quando i coloni greci introdussero vitigni come il Greco Bianco, che tutt'oggi rappresenta uno dei simboli della viticoltura calabrese. Librandi, storica azienda vinicola della regione, si è affermata come punto di riferimento per la valorizzazione di questi vitigni autoctoni, combinando tecniche innovative con il rispetto per il territorio e la sua tradizione. Il Labella Cirò Bianco Frizzante ne è un esempio eccellente, incarnando la freschezza e l’energia del Sud Italia in ogni sorso.

CARATTERISTICHE TECNICHE E VINIFICAZIONE

Prodotto con il 100% di uve Greco Bianco, il Labella Cirò Bianco Frizzante si distingue per la sua eleganza e freschezza. La vendemmia avviene nella prima decade di settembre, periodo in cui le uve raggiungono la perfetta maturità, mantenendo un equilibrio ideale tra acidità e zuccheri. Questo vino viene vinificato in acciaio termocondizionato, una tecnica che permette di preservare la fragranza e la delicatezza degli aromi fruttati. La pressatura soffice delle uve evita l’estrazione di tannini e altre sostanze amare, mentre la rifermentazione in autoclave (metodo Charmat) dona al vino la sua leggera effervescenza, conferendogli un carattere vivace e gioioso. L’affinamento avviene interamente in acciaio, con una breve permanenza in bottiglia per stabilizzare i profumi e il gusto, pronto a essere apprezzato appena dopo la commercializzazione.

PROFILO SENSORIALE: UN INVITO ALLA DEGUSTAZIONE

Al naso, il Labella Cirò Bianco Frizzante affascina con un bouquet aromatico intenso e coinvolgente. I profumi principali richiamano la frutta gialla matura, come pesca e albicocca, con intriganti note di frutti esotici, come ananas e mango, che aggiungono un tocco esotico. Questi aromi rivelano immediatamente il carattere mediterraneo del vino, fresco e solare.

Al palato, il vino conferma le aspettative: si presenta fruttato, con una piacevole morbidezza che lo rende accattivante e versatile. La bollicina fine, risultato della rifermentazione in autoclave, accarezza delicatamente il palato, esaltando la vivacità del vino. La sua struttura è leggera ma ben equilibrata, e il grado alcolico del 13% vol. gli conferisce una buona persistenza senza risultare pesante. Il finale è fresco, pulito e lievemente aromatico, invogliando a un nuovo sorso.

ABBINAMENTI

Il Labella Cirò Bianco Frizzante si presta perfettamente a una varietà di abbinamenti gastronomici, grazie alla sua freschezza e alla sua versatilità. È un compagno ideale per piatti leggeri e freschi, tipici della tradizione mediterranea. Perfetto come aperitivo, si abbina egregiamente a antipasti di pesce, come carpacci di tonno o salmone, o a insalate di mare. La sua acidità ben bilanciata lo rende ideale anche per accompagnare primi piatti di pasta con condimenti delicati a base di verdure o frutti di mare, come una pasta con zucchine e gamberetti.

Un altro abbinamento eccellente è con formaggi freschi a pasta morbida, come mozzarella di bufala o burrata, che esaltano la morbidezza del vino, creando un piacevole contrasto con la sua effervescenza. Non da ultimo, questo bianco frizzante può accompagnare anche piatti speziati e fusion, come sushi o pietanze della cucina asiatica, grazie alla sua capacità di bilanciare sapori più decisi.

UN VINO DA BERE GIOVANE, MA PIENO DI CARATTERE

Il Labella Cirò Bianco Frizzante di Librandi è un vino che deve essere apprezzato nella sua giovinezza, quando la freschezza e la vivacità aromatica sono al loro apice. È il compagno ideale per momenti conviviali e informali, grazie alla sua bevibilità e alla sua capacità di adattarsi a diverse situazioni gastronomiche. Un vino che racchiude l’essenza del territorio calabrese, la passione per la tradizione e l’innovazione tecnologica, portando con sé una storia millenaria di viticoltura e amore per la terra.

In ogni sorso, è possibile sentire il sole della Calabria, il profumo della sua terra e il carattere dei suoi abitanti, uniti in un prodotto che sa sorprendere e deliziare.

Formato
cl. 75
Provenienza
Calabria
Annata
S.A.
Dosaggio
Frizzante
Tipologia
Greco bianco
Classificazione
Calabria Bianco
Abbinamenti
Grigliata di pesce
Primi di pesce
Secondi di pesce
F184

STORIA DELLA CANTINA

L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione.  Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.

Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.

TERRITORIO

Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.

Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.

La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.

IMPEGNO E VISIONE FUTURA

Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.

In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto