Dolcemare Terre di Cosenza Bianco DOP 2024
Dolcemare Terre di Cosenza Bianco DOP 2024
Dolcemare Terre di Cosenza Bianco DOP 2024
Dolcemare Terre di Cosenza Bianco DOP 2024

Dolcemare Terre di Cosenza Bianco DOP 2024

Spadafora

Dolcemare Terre di Cosenza Bianco DOP di Spadafora è un vino bianco raffinato e originale, ottenuto da Greco Bianco e Malvasia raccolti in due fasi di maturazione: a fine agosto per freschezza e profumi floreali, e a fine settembre per morbidezza e note fruttate. Nasce a Donnici, in collina tra il Savuto e la costa tirrenica, da vigneti ad alberello a bassa resa. Dopo vinificazione in bianco e fermentazione in acciaio, affina 3 mesi in acciaio e in bottiglia. Ha colore giallo con riflessi verdognoli, bouquet floreale e fruttato, gusto fresco e morbido. Ottimo con crostacei, pesci delicati e come aperitivo.

9,00 €
iva inclusa

 

Il Dolcemare Terre di Cosenza Bianco DOP dell’azienda Spadafora è un vino bianco che si distingue per eleganza, originalità e precisione stilistica, frutto di una tecnica produttiva assolutamente peculiare. Alla base di questo bianco affascinante vi è un assemblaggio sapiente di Greco Bianco e Malvasia, coltivati nel cuore della zona collinare di Donnici, a sud di Cosenza, in un territorio che si estende tra la Valle del Savuto e la catena costiera tirrenica, caratterizzato da un’elevata escursione termica e da un’esposizione ideale per la coltivazione della vite.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Dolcemare si presenta alla vista con un colore brillante, di un bianco tenue impreziosito da riflessi verdognoli in gioventù, che tendono gradualmente al dorato con l’affinamento in bottiglia.

Il profumo è ampio, elegante e finemente stratificato: si apre con delicati sentori floreali, in particolare fiori bianchi e ginestra, che si fondono armoniosamente con nuance fruttate di pesca bianca, pera e mela golden. Il tutto è sostenuto da un sottofondo leggermente agrumato che ne esalta la freschezza.

Al palato, il vino conquista con una freschezza gustativa brillante e immediata, bilanciata da una morbidezza vellutata che avvolge il sorso. L’equilibrio tra acidità e rotondità è raffinato e persistente, con un finale piacevolmente teso e sapido che stimola il palato e invita a un secondo assaggio.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Grazie alla sua struttura elegante e alla complessità aromatica, il Dolcemare si dimostra estremamente versatile in tavola. Servito ben freddo, è eccellente come aperitivo, capace di esaltare la convivialità con il suo carattere fresco e dinamico. Il suo habitat naturale, tuttavia, è senza dubbio la cucina marinara: accompagna splendidamente crostacei e pesci delicati come orata, branzino o sogliola alla griglia, valorizzando con equilibrio preparazioni più complesse come seppia alla brace o in insalata tiepida. Risulta perfetto anche con trota salmonata al cartoccio, magari profumata con erbe aromatiche e scorza di limone.

La sua anima gastronomica si estende inoltre a formaggi freschi, risotti alle verdure e piatti di cucina fusion, in particolare a base di pesce crudo o affumicato, dimostrando una spiccata capacità di adattamento e valorizzazione degli ingredienti.

VITIGNO E RODUZIONE

Il Dolcemare nasce da un connubio sapiente tra Greco Bianco e Malvasia, vitigni coltivati su dolci colline a sud di Cosenza, nella zona di Donnici, tra la Valle del Savuto e la fascia tirrenica. Qui, il clima caratterizzato da forti escursioni termiche e una costante ventilazione favorisce una maturazione perfetta delle uve. I vigneti sono allevati ad alberello, una tecnica tradizionale tanto affascinante quanto impegnativa, che impone basse rese per ettaro – circa 80 quintali – ma garantisce una qualità straordinaria dei grappoli. Il cuore stilistico di questo vino risiede nella vendemmia frazionata, un’operazione complessa e meticolosa condotta in due fasi distinte.

A fine agosto ha luogo la prima raccolta, in cui si selezionano uve fresche, dotate di acidità vivace e profumi floreali; a fine settembre segue la seconda raccolta, con grappoli più maturi, ricchi di morbidezza e aromaticità fruttata. Questa tecnica consente di creare un equilibrio virtuoso tra tensione e rotondità, che si traduce in una struttura gustativa complessa ma armoniosa.

La vinificazione avviene in bianco, con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox. Segue un affinamento di tre mesi in acciaio, al termine del quale il vino prosegue la sua maturazione in bottiglia, affinando ed esprimendo appieno il proprio potenziale organolettico. Con una produzione contenuta in sole 10.000 bottiglie, il Dolcemare rappresenta un esempio eccellente di come passione, tecnica e rispetto per il territorio possano dare vita a un vino bianco unico nel panorama calabrese.

Formato
cl. 75
Provenienza
Calabria
Annata
2024
Tipologia
Greco bianco
Malvasia
Classificazione
Terre di Cosenza DOP
Abbinamenti
Aperitivo
Crostacei
Formaggi freschi
Pesce
F292

LA STORIA DELLA CANTINA

La Cantina Spadafora è un'eccellenza nel panorama vitivinicolo calabrese, con una storia che affonda le radici nel 1915, quando Ippolito Spadafora, fondatore dell'azienda, iniziò a dedicarsi al commercio di vini sfusi tipici del territorio. Questo momento rappresenta l'inizio di una tradizione secolare, che si è tramandata attraverso quattro generazioni della famiglia Spadafora. Ippolito, in un contesto storico difficile, si rivelò un imprenditore lungimirante, capace di consolidare e sviluppare l'eredità paterna, gettando le basi per un'attività che sarebbe diventata un punto di riferimento nel settore enologico calabrese.

Negli anni successivi, l’azienda crebbe costantemente, ma fu nel 1968 che avvenne una vera e propria svolta. Domenico Spadafora, figlio di Ippolito, intuì le necessità di un mercato in evoluzione e decise di abbandonare la vendita tradizionale di vino sfuso. Iniziò così il processo di imbottigliamento dei vini tipici, aprendo nuove strade di distribuzione non solo sul territorio locale, ma su tutto il territorio regionale. Questa decisione fu di fondamentale importanza, poiché permise all'azienda di posizionarsi in un mercato sempre più competitivo e di ampliare la propria clientela.

TERRITORIO E VIGNETI

La Cantina Spadafora è situata nell'area della DOC Donnici, una zona di particolare pregio per la viticoltura in Calabria. I vigneti di proprietà si estendono per circa 40 ettari e sono alimentati da una combinazione di terreni argillosi e calcarei, perfetti per la coltivazione di varietà autoctone e internazionali. La posizione geografica, le temperature miti e il clima tipicamente mediterraneo creano un microclima ideale per la produzione di uve di alta qualità.

La famiglia Spadafora ha sempre lavorato in sinergia con i produttori locali, raccogliendo le uve conferite da queste piccole aziende familiari. Questo approccio ha portato a una collaborazione duratura che ha arricchito ulteriormente l’offerta e la qualità dei vini prodotti.

Nel 1991, la Cantina Spadafora compie un ulteriore passo verso la qualità totale, trasferendo la produzione da Donnici a Mangone. In questa nuova e moderna struttura, si è voluto coniugare la tradizione con la tecnologia. La cantina si estende su un’area complessiva di 20.000 mq, di cui 3.000 mq coperti, e si suddivide in tre aree distinte: vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio con affinamento del prodotto finito. Questo layout ottimizza i processi produttivi e permette una gestione efficiente e controllata di tutte le fasi della lavorazione.

ASPETTI PRODUTTIVI E TECNICHE DI VINIFICAZIONE

La vinificazione presso la Cantina Spadafora avviene mediante la spremitura soffice delle uve, accuratamente selezionate dai vigneti circostanti. Le tecniche moderne di vinificazione sono accompagnate da un rigoroso controllo delle temperature di fermentazione, il quale permette di estrarre i profumi varietali primari delle uve.

A seconda delle caratteristiche dei vini, l’affinamento avviene in serbatoi di acciaio e barrique di rovere francese. All'interno della cantina è stata creata una zona dedicata all'invecchiamento, dove i vini più importanti riposano in barrique per un periodo che varia da sei a dodici mesi. Questo passaggio è fondamentale per raggiungere l'equilibrio gusto-olfattivo desiderato prima dell'imbottigliamento e della successiva commercializzazione.

LA FILOSOFIA AZIENDALE E IL RISPETTO PER LA QUALITA'

L’azienda Spadafora si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l’approccio sostenibile e responsabile che adotta nella gestione dei vigneti e dei processi produttivi. La famiglia Spadafora è fortemente impegnata nella valorizzazione del territorio e nella promozione delle tradizioni vinicole calabresi. La loro attenzione al dettaglio e la passione per il vino si riflettono in ogni bottiglia, rendendo i prodotti della cantina apprezzati in tutto il mondo.

UN RIFERIMENTO PER LA CALABRIA

Oggi, la Cantina Spadafora rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutti i produttori della zona, consolidando il suo ruolo di leader nel settore enologico calabrese. I vini Spadafora sono presenti nei migliori ristoranti e enoteche, portando con sé la storia, la passione e la tradizione di una famiglia che ha dedicato un secolo alla creazione di vini di qualità.

In conclusione, l’azienda Spadafora non è solo un produttore di vino, ma un custode di una tradizione che affonda le radici in un territorio ricco di storia e cultura. Ogni calice di vino Spadafora racconta una storia di passione, dedizione e innovazione, unendo passato e futuro in un’esperienza unica per gli appassionati di vino.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto