Meri Vermentino di Sardegna DOC 2023
Meri Vermentino di Sardegna DOC 2023
Meri Vermentino di Sardegna DOC 2023
Meri Vermentino di Sardegna DOC 2023

Meri Vermentino di Sardegna DOC 2023

Argiolas

Il Meri Vermentino di Sardegna DOC di Argiolas è un vino bianco che rappresenta l'essenza della Sardegna. Prodotto esclusivamente con uve Vermentino, questo vino si distingue per il suo colore giallo paglierino luminoso e per un bouquet aromatico complesso, che offre note di fiori bianchi, frutta fresca e agrumi. Al palato, si presenta fresco, rotondo e ben bilanciato, con un retrogusto persistente. Ottimo in abbinamento a antipasti di mare, primi piatti a base di pesce e formaggi freschi, il Meri Vermentino è ideale per chi desidera esplorare i sapori autentici della tradizione sarda. La produzione avviene con attenzione alle tecniche moderne, mantenendo un forte legame con il terroir sardo.

Non disponibile
15,10 €
iva inclusa


 

Il Meri Vermentino di Sardegna DOC è un vino bianco che rappresenta perfettamente l'essenza della Sardegna, una terra ricca di tradizioni vinicole, cultura e paesaggi mozzafiato. Prodotto dall'azienda Argiolas, che è una delle cantine più rispettate e storiche dell'isola, questo vino è un vero e proprio ambasciatore del Vermentino, un vitigno autoctono che si è adattato magnificamente alle condizioni climatiche e geologiche della Sardegna.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Meri Vermentino si distingue immediatamente per il suo colore giallo paglierino brillante, arricchito da luminosi riflessi verdolini. Al naso rivela un bouquet complesso e raffinato, che intreccia delicate note floreali di fiori bianchi con profumi di frutta fresca come la pera e la mela verde, arricchiti da sentori agrumati di limone e pompelmo e da leggere sfumature minerali che evocano la macchia mediterranea.

In bocca si presenta fresco e vivace, sostenuto da una piacevole acidità che ne esalta la beva, risultando al tempo stesso rotondo e ben equilibrato. Il retrogusto, lungo e persistente, lascia sensazioni fruttate e sottili richiami marini che invitano a un nuovo sorso.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Grazie alla sua versatilità, il Meri Vermentino di Sardegna DOC è un compagno ideale della cucina mediterranea e in particolare delle specialità di mare. Perfetto per accompagnare antipasti come carpacci di pesce, insalate di mare o formaggi freschi, si abbina armoniosamente anche a primi piatti quali spaghetti alle vongole, risotti ai frutti di mare o gnocchi di patate con salsa di pomodoro fresco.

Non meno esaltante è l’incontro con i secondi, che spaziano dal pesce alla griglia al pollo al limone, fino alla classica frittura di mare. Infine, sorprende piacevolmente con dessert leggeri e freschi, come crostate di frutta o dolci a base di ricotta, dimostrando una capacità di adattamento che lo rende adatto a diverse occasioni.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Vermentino cresce in un contesto naturale unico: la Sardegna, con il suo clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti ed estati calde e ventilate, favorisce una maturazione graduale e bilanciata delle uve. I vigneti sorgono su terreni argilloso-calcarei, che offrono un ottimo drenaggio e donano al vino quella mineralità tipica che ne arricchisce la struttura. Le uve, raccolte rigorosamente a mano verso il mese di settembre, vengono selezionate per garantire la massima qualità. La vinificazione si avvale di tecniche moderne, come la pressatura soffice e la fermentazione a basse temperature, al fine di preservare intatti gli aromi primari e la freschezza varietale.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Meri Vermentino segue un percorso attento e rispettoso della materia prima. La vendemmia manuale consente di preservare l’integrità dei grappoli, che vengono delicatamente pressati per estrarre il mosto. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, scelta che permette di mantenere vive le caratteristiche aromatiche del vitigno. Successivamente, il vino affronta un periodo di affinamento di alcuni mesi, prevalentemente in vasche d’acciaio e in parte in botti di legno, un passaggio che contribuisce a sviluppare complessità, rotondità e una piacevole armonia complessiva.

Formato
cl. 75
Provenienza
Sardegna
Annata
2023
Tipologia
Vermentino
Classificazione
Vermentino di Sardegna DOC
Abbinamenti
Antipasti
Carni bianche
Formaggi stagionati
Funghi
00560

STORIA E TRADIZIONE

La storia della Cantina Argiolas inizia nel periodo tra le due guerre mondiali, quando Antonio Argiolas decise di dedicarsi alla viticoltura e di avviare una piccola produzione di vino. La sua visione e il suo impegno hanno posto le basi per quello che sarebbe diventato un importante punto di riferimento per il vino sardo. L'azienda è stata una delle prime a credere nel potenziale dei vitigni autoctoni della Sardegna, facendo scelte coraggiose e innovative in un'epoca in cui il vino dell'isola era poco conosciuto al di fuori dei confini regionali.

Negli anni '70, i figli di Antonio, Francesco e Graziano Argiolas, hanno preso le redini dell'azienda, portandola a un nuovo livello di qualità e riconoscimento. Con una visione moderna e una forte attenzione alla qualità, hanno introdotto pratiche di vinificazione all'avanguardia, pur mantenendo il rispetto per le tradizioni locali.

TERRITORIO E VIGNETI

La Cantina Argiolas si estende su una superficie di circa 200 ettari di vigneti situati principalmente nei comuni di Serdiana, Selegas e Soleminis. Questo territorio, situato nel cuore della Sardegna meridionale, beneficia di un clima particolarmente favorevole alla viticoltura, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. Le escursioni termiche tra giorno e notte sono ideali per preservare gli aromi e le caratteristiche dei vini.

Il suolo in cui crescono le vigne è vario ma generalmente composto da terreni calcarei e argillosi, che conferiscono ai vini struttura e complessità. La Cantina Argiolas ha scelto di impiantare principalmente vitigni autoctoni, ma ha anche adottato vitigni internazionali per ampliare la propria gamma e rispondere alle richieste del mercato.

PROCESSO PRODUTTIVO

Il processo produttivo della Cantina Argiolas è caratterizzato da un forte impegno verso la qualità e l'innovazione. L'azienda utilizza tecniche di vinificazione moderne, integrando tecnologie avanzate con metodi tradizionali. La raccolta delle uve avviene manualmente, selezionando solo i grappoli migliori per garantire la massima qualità del vino.

Dopo la raccolta, le uve vengono trasportate in cantina e sottoposte a una pigiatura soffice. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox controllati termicamente per preservare gli aromi freschi e fruttati. Per alcuni vini, come i rossi più complessi, è prevista anche una fase di affinamento in botti di rovere, che conferisce ai vini ulteriori note di complessità e struttura.

VINI E CARATTERISTICHE

La produzione della Cantina Argiolas comprende una vasta gamma di vini, dai bianchi freschi e aromatici ai rossi strutturati e complessi. Alcuni dei vini più rappresentativi includono:

  • Turriga: Un vino iconico della Cantina Argiolas, ottenuto da una selezione di uve Cannonau, Carignano, Mourvèdre e Malvasia Nera. Questo vino di alta gamma è noto per la sua struttura complessa, i tannini eleganti e la lunga persistenza aromatica.

  • Vermentino di Sardegna DOC: Un bianco fresco e vivace, caratterizzato da note di agrumi e fiori bianchi. Questo vino è il risultato della perfetta espressione del vitigno Vermentino, che trova nella Sardegna condizioni ideali per esprimere al meglio le sue qualità aromatiche.

  • Cannonau di Sardegna DOC: Questo rosso è prodotto principalmente con il vitigno Cannonau, noto per i suoi tannini morbidi e il suo colore intenso. Il vino presenta aromi di frutti rossi e spezie, con un gusto ricco e avvolgente.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Negli ultimi anni, la Cantina Argiolas ha messo in atto diverse iniziative per promuovere la sostenibilità e la protezione dell'ambiente. L'azienda ha adottato pratiche agricole sostenibili, riducendo l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e implementando tecniche di gestione delle risorse idriche più efficienti. Inoltre, l'azienda è attivamente coinvolta nella conservazione del paesaggio e nella promozione della biodiversità nei suoi vigneti.

RICONOSCIMENTI E FUTURO

Grazie alla qualità dei suoi vini e alla dedizione della famiglia Argiolas, l'azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. I vini della Cantina Argiolas sono spesso premiati in competizioni e concorsi vinicoli, confermando la loro eccellenza e l'impegno per l'alta qualità.

Il futuro della Cantina Argiolas sembra luminoso, con continui investimenti in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente la qualità dei vini e ampliare la propria presenza sui mercati internazionali. L'azienda rimane fedele alla sua tradizione e alla sua visione, continuando a produrre vini che celebrano il patrimonio vitivinicolo della Sardegna e ne esaltano le peculiarità uniche.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto