Dolcedorme Calabria Rosato IGP 2024
Dolcedorme Calabria Rosato IGP 2024
Dolcedorme Calabria Rosato IGP 2024
Dolcedorme Calabria Rosato IGP 2024

Dolcedorme Calabria Rosato IGP 2024

Ferrocinto

Il Dolcedorme Calabria Rosato IGP di Ferrocinto prende il nome dalla vetta più alta del Pollino, con i vigneti orientati a nord verso la montagna. Questo vino è ottenuto da Aglianico autoctono e si presenta con un colore rosa tenue. Al naso si rivelano sentori di frutta fresca come melone, pompelmo, ciliegia e lamponi, con note di erbetta di campo e salsedine. In bocca è fresco e sapido, con un finale fruttato e floreale. Con un grado alcolico di 13.5% vol, è un vino versatile, perfetto per accompagnare antipasti di pesce e crostacei, e si presta a tutta la durata del pasto. Un vero rappresentante della tradizione vitivinicola calabrese.

8,70 €
iva inclusa

 

Il Dolcedorme Calabria Rosato IGP è un vino che incarna l'essenza e la tradizione vitivinicola della Calabria, con un legame particolare con il territorio montano del Pollino. Prendendo il nome dalla vetta più alta di questa catena montuosa, il Dolcedorme si distingue per la sua versatilità e per le sue caratteristiche organolettiche uniche, frutto di un attento processo produttivo e di un ambiente favorevole alla viticoltura.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Questo rosato si presenta con un colore rosa tenue, che evoca la delicatezza e la freschezza tipiche di questa tipologia di vino.

  • Colore: Rosa tenue.
  • Naso: Al primo impatto, il bouquet olfattivo è ricco di sentori di frutta fresca, tra cui: melone, pompelmo, ciliegia, lamponi, agrumi, erbetta di campo, salsedine.
  • Palato: In bocca, il Dolcedorme è fresco e sapido, con un finale caratterizzato da toni fruttati e floreali. La sua acidità bilanciata lo rende un vino vivace e piacevole da sorseggiare, perfetto per accompagnare una varietà di piatti.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La versatilità di questo rosato lo rende adatto a diverse situazioni gastronomiche. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Antipasti di pesce
  • Crostacei
  • Piatti di pesce alla griglia
  • Insalate estive
  • Carpacci di pesce
  • Pasta con sughi leggeri a base di pesce
  • Verdure grigliate

PRODUZIONE E TERRITORIO

Il processo produttivo del Dolcedorme si distingue per la sua attenzione alle materie prime e alle tecniche enologiche. Ecco un elenco dei principali aspetti produttivi:

  • Vitigno: Aglianico autoctono, una varietà storica della Calabria.
  • Vinificazione:
    • Le uve vengono selezionate e raccolte a mano.
    • Dopo la raccolta, le uve vengono pressate delicatamente per estrarre il mosto, mantenendo una vinificazione in bianco.
  • Affinamento:
    • Il vino affina in serbatoi di acciaio inox per preservare la freschezza e i profumi fruttati.
    • Non vengono utilizzati legni che potrebbero influenzare il profilo aromatico del vino.

Il Dolcedorme è fortemente influenzato dal territorio del Pollino, una zona caratterizzata da un microclima unico. La posizione dei vigneti, orientati verso la vetta, consente di beneficiare di un’esposizione ottimale al sole, mentre le brezze fresche provenienti dalle montagne contribuiscono a mantenere l'acidità delle uve. Il terreno è composto da suoli argillosi e calcarei, ricchi di minerali, che conferiscono al vino una complessità e una mineralità distintive.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2024
Tipologia
Aglianico
Classificazione
Calabria IGP
Abbinamenti
Crostacei
Cucina mediterranea
Pesce
00570

STORIA DELLA CANTINA

L'azienda Ferrocinto rappresenta un'eccellenza calabrese che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione vinicola del territorio di Castrovillari, in provincia di Cosenza, ai piedi del massiccio del Pollino, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Questa area, caratterizzata da una biodiversità unica, unisce le maestose vette montane a dolci colline che degradano verso il mare, offrendo condizioni pedoclimatiche ideali per la viticoltura. La combinazione di altitudine, esposizione al sole e ventilazione costante crea un microclima perfetto per la coltivazione delle viti, garantendo un equilibrio tra freschezza e complessità nei vini prodotti.

La storia di Ferrocinto è strettamente legata a quella della famiglia Salituri, che, da diverse generazioni, ha investito in questa terra per valorizzarne le risorse e preservarne l'autenticità. La cantina si trova all'interno della storica Tenuta Ferrocinto, un antico casale che risale al XVII secolo, circondato da vigneti che si estendono su circa 100 ettari. Ferrocinto è diventata simbolo di un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente, capace di unire metodi tradizionali con tecniche moderne di vinificazione.

IL TERRITORIO: LA VALLE DELL'ESARO E IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

La Valle dell'Esaro, dove si trova Ferrocinto, è un'area di straordinaria bellezza e ricchezza naturale. Questa regione calabrese è storicamente vocata alla coltivazione della vite grazie alla sua composizione geologica variegata e all'influenza di fattori climatici peculiari, come le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che favoriscono la concentrazione aromatica delle uve. Il suolo è composto da una miscela di argille e calcare, con una buona capacità drenante, ideale per lo sviluppo equilibrato delle radici della vite.

La vicinanza al Parco Nazionale del Pollino, il più grande d'Italia, conferisce una biodiversità unica alla zona. Questa influenza si riflette nella varietà di vitigni coltivati, che spaziano dai più autoctoni ai più internazionali. Qui, la viticoltura si sposa con una natura incontaminata, creando un contesto ideale per una produzione vinicola di alta qualità, in cui Ferrocinto rappresenta un punto di riferimento.

I VITIGNI E LE TECNICHE DI PRODUZIONE

L'azienda Ferrocinto è particolarmente nota per la valorizzazione dei vitigni autoctoni calabresi, come il Magliocco Dolce e il Greco Bianco, ma ha anche integrato sapientemente vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e lo Chardonnay. Questi vitigni trovano in questa regione una nuova espressione, arricchiti dalle caratteristiche del terroir calabrese.

Uno degli aspetti distintivi della produzione di Ferrocinto è l'attenzione posta sulla sostenibilità ambientale e sulla qualità delle uve. La vendemmia viene effettuata manualmente, per selezionare solo i grappoli migliori, e i trattamenti in vigna sono ridotti al minimo, puntando sull'uso di tecniche biologiche e sostenibili. La cantina utilizza impianti moderni per la vinificazione, con macchinari all'avanguardia che garantiscono un controllo ottimale della fermentazione e dell'invecchiamento.

In cantina, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e l'integrità aromatica delle uve. Per i vini rossi, si utilizzano anche botti di rovere francese per l'affinamento, che donano complessità e struttura ai vini senza coprire le caratteristiche varietali dei vitigni. Il risultato finale sono vini eleganti, ben equilibrati e con un forte legame con il territorio.

I VINI DI FERROCINTO

Ferrocinto produce una gamma di vini che esprimono al meglio le peculiarità del territorio calabrese. Tra i più rappresentativi troviamo:

  • Magliocco: Un rosso intenso e strutturato, ottenuto dall'omonimo vitigno autoctono. Questo vino si distingue per i suoi aromi di frutta matura, spezie e note minerali, con tannini ben definiti e una lunga persistenza.

  • Ferrocinto Rosso: Un blend di vitigni autoctoni e internazionali, che unisce la potenza del Magliocco alla morbidezza del Merlot e del Cabernet Sauvignon. Il vino è affinato in botti di rovere, che gli conferiscono una complessità aromatica e una piacevole rotondità.

  • Greco Bianco: Un bianco fresco e aromatico, espressione autentica della tradizione vitivinicola calabrese. Si caratterizza per le sue note di agrumi, fiori bianchi e una leggera sapidità, che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce.

  • Chardonnay: Anche se non autoctono, questo vitigno internazionale ha trovato in Ferrocinto una nuova identità, grazie al particolare terroir della zona. Il Chardonnay di Ferrocinto è elegante, con note di frutta tropicale, burro e una delicata mineralità.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto