Petramola Terre di Cosenza Bianco IGP 2024
Petramola Terre di Cosenza Bianco IGP 2024
Petramola Terre di Cosenza Bianco IGP 2024
Petramola Terre di Cosenza Bianco IGP 2024

Petramola Terre di Cosenza Bianco IGP 2024

Serracavallo

Petramola Terre di Cosenza Bianco IGP è un vino prodotto dall'azienda Serracavallo a Bisignano (CS). Composto da 50% Pecorello e 50% Chardonnay, presenta un colore giallo paglierino e un profumo fresco e minerale, con sentori floreali e di frutta esotica. La vendemmia avviene manualmente tra fine agosto e metà settembre, con un preappassimento di circa 9 giorni per il Pecorello. Vinificato in acciaio inox a temperatura controllata, il vino si distingue per una notevole mineralità al palato. È ideale con crudo di pesce, primi piatti di pesce e baccalà al latte. Consumato nel periodo da 1 a 8 anni, si consiglia di servirlo a 9°C in un ballon piccolo.

10,10 €
iva inclusa

 

Il Petramola Terre di Cosenza Bianco IGP è un vino bianco che incarna l’armonia tra tradizione e innovazione, espressione autentica del lavoro e della filosofia produttiva dell’azienda Serracavallo, situata a Bisignano, in provincia di Cosenza. Nasce da una ricerca costante orientata alla qualità e da una visione che valorizza il legame profondo con il territorio calabrese, trasformando l’uva in un vino capace di raccontare la sua terra con eleganza e carattere.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino brillante, che riflette immediatamente la freschezza e la vitalità che lo contraddistinguono. Al naso si apre con profumi freschi e minerali, accompagnati da sfumature floreali delicate e da accenni di frutta esotica, che delineano un bouquet intenso e persistente.

In bocca la sua personalità si esprime attraverso una decisa nota minerale, perfettamente bilanciata da richiami floreali e da toni fruttati che rimandano all’esotico, creando un equilibrio raffinato e di grande piacevolezza. Ogni sorso è un viaggio sensoriale, caratterizzato da eleganza e persistenza aromatica, da assaporare al meglio servito alla temperatura ideale di 9°C.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La versatilità è uno dei tratti distintivi di questo vino, che si presta ad accompagnare con armonia molteplici preparazioni culinarie. La sua freschezza e la sua mineralità lo rendono perfetto con i crudi di pesce, dove esalta la delicatezza delle carni senza coprirne i sapori.

È un compagno ideale anche per i primi piatti a base di pesce, come risotti cremosi o paste condite con frutti di mare, dove riesce a valorizzare la ricchezza della materia prima con la sua leggerezza e il suo equilibrio. Tra gli abbinamenti più interessanti spicca il baccalà al latte, in cui la sapidità del pesce trova un perfetto contrappunto nella freschezza del Petramola.

ASPETTI PRODUTTIVI

La vinificazione del Petramola è il frutto di un’attenta cura in ogni fase del processo. Le uve vengono vinificate separatamente in purezza, sottoposte a una pressatura soffice che permette di estrarre il succo in maniera delicata. La fermentazione avviene a temperatura controllata in cisterne di acciaio inox, per preservare l’integrità aromatica delle uve, mentre l’affinamento prosegue sempre in acciaio, mantenendo intatta la freschezza e l’espressività varietale. La vendemmia si svolge manualmente, con raccolta in cassette tra la fine di agosto e la prima metà di settembre.

Un aspetto distintivo è il preappassimento di circa nove giorni a cui viene sottoposto il Pecorello direttamente in pianta, mentre lo Chardonnay viene colto leggermente in anticipo per garantire una maggiore acidità e freschezza. La resa media è di circa 60 quintali per ettaro, con una densità di 3.300 ceppi per ettaro. Le viti sono allevate a cordone speronato e coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, a conferma dell’impegno dell’azienda per una viticoltura sostenibile.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Petramola nasce in un territorio che da secoli custodisce una tradizione vitivinicola preziosa. Bisignano, cuore della produzione, offre un terreno sabbioso di origine granitica, situato a un’altitudine di circa 550 metri sul livello del mare. Questa particolare conformazione, unita alle escursioni termiche tra giorno e notte, crea le condizioni ideali per una maturazione lenta e uniforme delle uve, che sviluppano complessità aromatica e freschezza naturale.

Le varietà che compongono il Petramola sono il Pecorello, vitigno autoctono calabrese che dona freschezza, eleganza e delicati sentori floreali, e lo Chardonnay, varietà internazionale capace di conferire struttura, equilibrio e piacevoli richiami di frutta tropicale. La combinazione di questi due vitigni permette di ottenere un vino raffinato e armonioso, in cui si intrecciano tipicità territoriale e respiro internazionale.

Formato
cl. 75
Provenienza
Calabria
Annata
2024
Tipologia
Chardonnay
Pecorello
Classificazione
Bianco IGP
Abbinamenti
Carni bianche
Formaggi stagionati
Pesce
00552

IL TERRITORIO

Serracavallo è situata in una regione caratterizzata da un clima mediterraneo, dove le influenze marittime e le correnti montane creano un ambiente ideale per la coltivazione della vite. I 30 ettari di vigneto attuali si estendono su terreni collinari, con esposizioni favorevoli che garantiscono un’ottima illuminazione solare e una ventilazione naturale, condizioni che sono fondamentali per lo sviluppo di uve mature e sane. La composizione del suolo è variabile, con terreni argillosi e calcarei che conferiscono ai vini una spiccata mineralità e complessità aromatica.

LA RINASCITA E L'INNOVAZIONE

Nel 1995, Demetrio Stancati, seguendo le orme del nonno materno, intraprende una nuova fase di rinnovamento dei vigneti. Questa scelta segna un momento cruciale nella storia dell'azienda, poiché Stancati avvia un’attenta selezione clonale dei vitigni autoctoni presenti in azienda da sempre, come il Magliocco dolce e il Pecorello. Questa pratica non solo preserva il patrimonio vitivinicolo locale, ma lo migliora, cercando le migliori espressioni delle varietà storiche. La passione per l'innovazione porta anche all'introduzione di alcuni vitigni internazionali, come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay, che affiancano i tradizionali autoctoni, creando una sinergia interessante che arricchisce l'offerta dell'azienda.

I VIGNETI E E LE UVE

L’azienda Serracavallo è dedicata alla produzione di una vasta gamma di uve, sia bianche che rosse, che riflettono la biodiversità del territorio calabrese. Tra le varietà bianche troviamo:

  • Pecorello: un vitigno autoctono noto per la sua freschezza e per la capacità di esprimere il terroir.
  • Chardonnay: una varietà internazionale che si adatta bene al clima calabrese, donando vini eleganti e complessi.
  • Riesling: scelto per la sua aromaticità e freschezza, rappresenta un’interessante sfida per il produttore calabrese.
  • Greco bianco: un vitigno storico che aggiunge una nota di mineralità e struttura ai vini bianchi.

Per quanto riguarda le varietà rosse, l’azienda coltiva:

  • Magliocco dolce: un vitigno tradizionale calabrese, che dà origine a vini rossi di grande carattere.
  • Brettio: meno conosciuto, ma importante per il patrimonio vitivinicolo locale.
  • Greco nero: un'altra varietà autoctona che arricchisce il bouquet aromatico dei vini.
  • Cabernet Sauvignon: un vitigno internazionale che offre potenza e struttura.
  • Sangiovese e Merlot: varietà di grande versatilità e popolarità, che completano l’ampia gamma di produzioni.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di Serracavallo è caratterizzata da un’attenzione meticolosa a tutte le fasi, dalla coltivazione della vite alla vinificazione. L'azienda adotta pratiche di viticoltura sostenibile, cercando di ridurre al minimo l'impatto ambientale. La vendemmia viene effettuata manualmente, garantendo che solo le uve migliori siano selezionate per la produzione. Questo processo di selezione è fondamentale, poiché ogni varietà richiede un momento preciso di raccolta per esprimere al meglio le proprie caratteristiche organolettiche.

La vinificazione avviene in cantina con tecnologie moderne, ma sempre rispettando le tradizioni. L’utilizzo di fermentazioni controllate permette di mantenere intatti gli aromi e le peculiarità delle uve. I vini rossi vengono affinati in botti di rovere, che conferiscono loro complessità e profondità, mentre i bianchi possono subire fermentazioni in acciaio inox per preservare freschezza e aromaticità.

CARATTERISTICHE DEI VINI

I vini di Serracavallo si distinguono per la loro identità territoriale e per la qualità. Ogni bottiglia racconta la storia della Calabria, con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. I bianchi sono freschi, minerali e profumati, mentre i rossi si caratterizzano per la loro struttura, complessità e capacità di invecchiamento.

L’approccio dell’azienda verso l’enoturismo è un ulteriore elemento che la rende unica. Serracavallo offre visite guidate ai vigneti e alla cantina, accompagnate da degustazioni dei propri vini, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura vinicola calabrese.

In sintesi, l’azienda Serracavallo è un esempio luminoso di come la passione e la dedizione possano dare vita a vini di grande qualità, radicati nel territorio e rispettosi delle tradizioni. Con un percorso di rinnovamento che onora il passato mentre guarda al futuro, Serracavallo continua a scrivere la sua storia nel panorama vitivinicolo, portando la Calabria a un pubblico sempre più ampio e appassionato.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto