Fervore Calabria Rosso IGP 2019
Fervore Calabria Rosso IGP 2019
Fervore Calabria Rosso IGP 2019
Fervore Calabria Rosso IGP 2019

Fervore Calabria Rosso IGP 2019

Terre di Balbia

Il Fervore Calabria Rosso IGP è un vino rosso intenso che incarna un profondo stato d’animo emozionale. Con un colore rosso rubino e un bouquet complesso di frutti rossi, spezie e note terrose, offre un’esperienza olfattiva ricca. In bocca, si presenta con tannini morbidi, freschezza equilibrata e un finale persistente. Si abbina perfettamente a carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e primi piatti robusti. Prodotto in un vigneto di 5 Ha su suolo di argilla rossa e calcare, il Fervore è vinificato con metodi biologici, con vendemmia manuale e affinamento in barriques di rovere francese. Un vero viaggio sensoriale nel cuore della Calabria.

21,80 €
iva inclusa

 

Il Fervore Calabria Rosso IGP è un vino rosso che incarna una fusione profonda di emozioni e passione, rispecchiando lo stato d’animo intenso ed emozionale evocato dal suo nome. Questo vino, frutto di una lavorazione attenta sia in vigna che in cantina, rappresenta un vero e proprio viaggio sensoriale che invita a scoprire le sue caratteristiche organolettiche, le note di degustazione, gli abbinamenti gastronomici, e gli aspetti produttivi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Fervore Calabria Rosso si distingue per il suo colore rosso intenso, con riflessi che possono variare dal rubino al violaceo, a seconda dell'anno di vendemmia e delle condizioni climatiche. Al naso, si presenta con un bouquet complesso, che spazia da note fruttate a sentori speziati e terrosi, offrendo un'esperienza olfattiva ricca e variegata.

  • Colore: Rosso rubino intenso.
  • Profumi:
    • Frutta rossa matura (ciliegie, prugne).
    • Note floreali (viola).
    • Accenni di spezie (pepe nero, chiodi di garofano).
    • Sentori terrosi (humus, minerali).
  • Gusto:
    • Struttura piena e avvolgente.
    • Tannini morbidi e ben integrati.
    • Freschezza equilibrata che sostiene la fruttuosità.
    • Finale lungo e persistente, con ritorni speziati e fruttati.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Fervore Calabria Rosso è un vino versatile che si presta a diversi abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Carni Rosse: arrosti, brasati e grigliate.
  • Cacciagione: piatti a base di cinghiale o selvaggina.
  • Formaggi: stagionati, come pecorini e formaggi di capra.
  • Primi Piatti: pasta al ragù di carne o con sughi di pomodoro.
  • Piatti Vegetali: stufati di legumi e verdure.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il Fervore Calabria Rosso è il risultato di una produzione attenta e rispettosa dell’ambiente. Di seguito alcuni aspetti chiave della sua produzione:

Vinificazione:

  • Tipologia di Uva: selezione di varietà autoctone calabresi.
  • Raccolta: manuale, con grappoli selezionati uno ad uno.
  • Fermentazione: avviene in tini di acciaio inox con macerazione di 12-15 giorni.
  • Pressatura: dolce, mediante pressa verticale.

Affinamento:

  • Barriques di Rovere Francese: per circa 12 mesi.
  • Batonnage: quotidiano fino al primo travaso.
  • Fermentazione Malolattica: naturale in barrique.
  • Imbottigliamento: senza chiarificanti e precipitazioni tartariche.

IL TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il terreno dove crescono i vigneti di Fervore è particolarmente ricco e variegato. Si estende su circa 5,00 Ha di vigneto, con un suolo caratterizzato da argilla rossa che si trasforma in sabbia e sassi man mano che si scende lungo il pendio, fino a raggiungere un substrato calcareo. Questo profilo geologico è fondamentale per la crescita delle viti, in quanto offre la giusta umidità e riduce gli stress idrici, specialmente nei periodi più caldi.

La presenza di vento proveniente dal Sud, che raggiunge punte di 50 km/h, è un elemento naturale cruciale: il vento fresco che discende dal Pollino e la brezza marina mitigano le temperature estive, garantendo un microclima salubre e favorevole alla viticoltura.

Il Fervore Calabria Rosso è prodotto esclusivamente con uve coltivate secondo pratiche di agricoltura biologica. Non si utilizzano concimi chimici, e si adottano trattamenti preventivi a base di zeolite, rame e zolfo. Il diserbo avviene esclusivamente in modo manuale e meccanico, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Inoltre, l’irrigazione è esclusivamente naturale, dipendendo dalle precipitazioni atmosferiche.

Durante la potatura verde, si eliminano i germogli in eccesso e, all'invaiatura, si effettua un diradamento dei grappoli per garantire un carico ottimale e una maturazione uniforme delle uve.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2019
Tipologia
Magliocco
Classificazione
Calabria IGP
Abbinamenti
Carne
Formaggi
Primi
Salumi
F490

STORIA DELLA CANTINA

Terre di Balbia rappresenta un ambizioso e affascinante progetto vitivinicolo situato nel cuore della Calabria, un territorio ricco di storia, tradizioni e una biodiversità unica. La sua storia inizia nel 2001, grazie all’incontro tra due imprenditori visionari: Gianni Venica e Silvio Caputo. Gianni Venica, originario del Friuli, è il titolare dell'azienda Venica&Venica, un nome già ben noto nel panorama vinicolo italiano, con radici che affondano nella tradizione vitivinicola da ben due generazioni. Dall’altra parte, Silvio Caputo, calabrese di origine, ha trascorso diciassette anni in California come importatore di vini, portando con sé l’amore per i sapori autentici del Sud Italia e un sogno di successi oltre oceano.

Questa alleanza tra un friulano e un calabrese ha rappresentato una vera e propria scommessa: trasformare la Calabria in un polo vitivinicolo di qualità, capace di emergere nel mercato nazionale e internazionale. La visione dei fondatori si è concretizzata nella scelta di valorizzare i vitigni autoctoni calabresi, un tesoro spesso sottovalutato, puntando sulla qualità e sull'autenticità.

Dopo un inizio promettente, nel 2014 l’azienda ha subito un cambio di rotta con l'ingresso di Giuseppe Chiappetta, un ingegnere originario di Cosenza, insieme al fratello Nicola e ai figli Marco e Luca. Questo nuovo management ha portato una ventata di freschezza e innovazione, decidendo di investire in un progetto che avesse come fulcro la qualità, il rispetto del territorio e la valorizzazione dei vitigni locali. La passione per il vino di Giuseppe Chiappetta si è tradotta in un impegno costante per esaltare le potenzialità delle varietà autoctone calabresi, come il Greco, il Gaglioppo e il Nerello.

Un momento cruciale per l'azienda è stato l'incontro con Gianfranco Fino, un vignaiolo salentino di grande esperienza e competenza. La sua partecipazione ha permesso di dare una direzione precisa al progetto: ha condiviso la visione di produrre vini di alta qualità, introducendo tecniche colturali innovative e moderne pratiche di vinificazione. Il suo contributo è stato fondamentale non solo nella gestione dei vigneti, ma anche nella realizzazione della cantina e nel controllo dei processi di vinificazione. Questo ha consentito a Terre di Balbia di elevare i propri standard qualitativi, abbinando tradizione e innovazione.

TERRITORIO E VIGNETI

I vigneti di Terre di Balbia si estendono in un territorio che è il risultato di un mix di influenze climatiche, geologiche e culturali. Situata nella provincia di Cosenza, la cantina beneficia di un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, ideale per la coltivazione della vite. Le uve, immerse in un ambiente naturale di rara bellezza, crescono su terreni variabili, che vanno da quelli sabbiosi a quelli argillosi, ognuno dei quali contribuisce a conferire caratteristiche uniche ai vini prodotti.

La posizione geografica è strategica, poiché i vigneti si trovano a ridosso delle montagne e non lontano dal mare, permettendo così un perfetto equilibrio tra sole e frescura. Questa varietà di microclimi consente di ottenere uve di alta qualità, ricche di aromi e sapori, che si traducono in vini con una personalità distintiva.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’approccio produttivo di Terre di Balbia si basa su una filosofia che combina la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Ogni fase della produzione è seguita con cura, dalla vendemmia manuale alla vinificazione. La raccolta delle uve avviene in momenti ottimali di maturazione, garantendo la massima espressione aromatica.

Nella cantina, l'attenzione è rivolta a preservare le caratteristiche intrinseche delle uve. L’uso di tecnologie moderne si sposa con metodi tradizionali, per ottenere vini che riflettono il territorio. Le fermentazioni sono effettuate in contenitori di acciaio inox e legno, a seconda delle varietà e degli stili di vino da produrre.

I vini di Terre di Balbia si caratterizzano per la loro eleganza e complessità, frutto di una selezione rigorosa delle uve e di un'attenta vinificazione. La produzione di Terre di Balbia non è soltanto una questione di numeri, ma un autentico viaggio nella cultura e nella storia calabrese. Ogni bottiglia racconta la passione, l’impegno e la dedizione che i produttori mettono nel loro lavoro, con l’obiettivo di portare i sapori della Calabria sulle tavole di tutto il mondo.

In conclusione, Terre di Balbia rappresenta un esempio luminoso di come la tradizione e l'innovazione possano coesistere per creare vini di qualità che celebrano le peculiarità del territorio calabrese. La dedizione alla qualità e l’impegno per la valorizzazione dei vitigni autoctoni si riflettono nei vini prodotti, offrendo un'esperienza autentica e memorabile per tutti coloro che hanno la fortuna di assaporarli. Con un team di esperti e appassionati, l'azienda continua a scrivere la sua storia, contribuendo a elevare la reputazione della Calabria nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto