Maglianico Calabria Rosso IGT 2020
Maglianico Calabria Rosso IGT 2020
Maglianico Calabria Rosso IGT 2020
Maglianico Calabria Rosso IGT 2020

Maglianico Calabria Rosso IGT 2020

Serragiumenta

Il Maglianico Calabria Rosso IGT di Serragiumenta è un vino che celebra il territorio calabrese. Composto da 60% uve Magliocco e 40% uve Aglianico, presenta un colore rosso rubino intenso e sentori di frutti rossi. Al palato, è caldo, persistente e strutturato, con tannini morbidi. Ottimo da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, è perfetto anche come vino da meditazione. La vinificazione avviene con lieviti indigeni e affinamento in barrique di rovere francese. Con una durata di maturazione in bottiglia di 4-6 mesi, questo vino è adatto a un lungo invecchiamento, rivelando la sua complessità nel tempo. Alcol: 14,5% vol.

8,80 €
iva inclusa

 

Il Maglianico Calabria Rosso IGT di Serragiumenta è un vino che rappresenta perfettamente l'anima della Calabria, un territorio ricco di storia e tradizioni vitivinicole. Questo vino è il risultato di una sapiente combinazione di 60% uve Magliocco e 40% uve Aglianico, due varietà che incarnano il carattere deciso e generoso del Sud Italia. Il Maglianico ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il prestigioso Top Hundred 2023 de "Il Golosario", che testimonia la qualità e l'eccellenza di questo prodotto.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore: Il vino si presenta di un intenso rosso rubino, con riflessi brillanti e profondi che già anticipano la ricchezza del sorso.

Profumo: Al naso si sprigionano sentori di frutti rossi, in particolare ciliegie, amarene e prugne mature, accompagnati da lievi note speziate che emergono con il tempo, evocando pepe nero e tabacco dolce.

Sapore: Al palato il Maglianico è caldo, avvolgente e persistente. Si percepisce una struttura equilibrata, sostenuta da tannini morbidi e ben integrati, che donano una piacevole sensazione vellutata. La freschezza e l'acidità bilanciano perfettamente la robustezza del corpo, conferendo al vino una lunga persistenza gustativa. Il retrogusto è ricco di frutta matura, con un accenno di liquirizia e una leggera nota di vaniglia, derivata dall'affinamento in legno.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Maglianico Calabria Rosso IGT è un vino versatile, capace di accompagnare piatti dai sapori intensi e complessi. Ecco alcuni abbinamenti ideali:

  • Carni rosse: come filetto di manzo, brasati e stufati.
  • Selvaggina: cinghiale, cervo o capriolo.
  • Formaggi stagionati: pecorino, parmigiano reggiano o formaggi erborinati.
  • Piatti grassi: ricchi di untuosità, come arrosti con contorni burrosi o pietanze a base di lardo e pancetta.
  • Vino da meditazione: ideale da degustare lentamente, magari accompagnato da cioccolato fondente o dolci secchi, per apprezzare appieno la sua complessità.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il territorio di Altomonte, situato in provincia di Cosenza, è noto per la sua bellezza collinare e per la tradizione agricola secolare. I vigneti di Serragiumenta si trovano a 80 metri sul livello del mare, su terreni collinari ghiaiosi e sassosi, con una esposizione est/ovest che consente alle viti di godere di un'ottima ventilazione. Questo microclima, insieme alla composizione del suolo, contribuisce alla produzione di uve ricche di aromi e carattere.

Il vitigno Magliocco, autoctono calabrese, dona struttura e intensità al vino, mentre l'Aglianico, vitigno di origine greca ampiamente coltivato nel Sud Italia, apporta freschezza e una finezza tannica unica. Questa combinazione rende il Maglianico un vino equilibrato e armonioso, capace di esprimere sia la potenza che l'eleganza.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo di produzione del Maglianico Calabria Rosso IGT segue tecniche tradizionali, ma con un'attenzione moderna alla qualità. Ecco una panoramica dettagliata delle fasi di lavorazione:

  • Vendemmia: La raccolta delle uve avviene tra fine settembre e inizio ottobre, quando i frutti raggiungono il perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità.
  • Vinificazione: Le varietà di Magliocco e Aglianico vengono vinificate separatamente. Il processo avviene in rosso, con una macerazione di 6 giorni a temperatura controllata di 22°C. L'utilizzo di lieviti indigeni garantisce la tipicità del vino, mentre in annate difficili si aggiunge una piccola quantità di lieviti selezionati.
  • Fermentazione malolattica: Questo processo avviene in modo spontaneo, contribuendo a smussare l'acidità del vino e rendendolo più rotondo e morbido.
  • Affinamento: Il vino viene assemblato in recipienti di acciaio inox e successivamente affinato per almeno 6 mesi in tonneau e barrique di rovere francese esausta. Questo passaggio contribuisce a stabilizzare il vino e ad arricchirne il profilo aromatico.
  • Maturazione in bottiglia: Dopo l'imbottigliamento, il vino riposa per 4-6 mesi in bottiglia, affinché possa esprimere al meglio le sue caratteristiche.
  • Vita del vino: Grazie alla sua struttura e complessità, il Maglianico è adatto a un lungo invecchiamento, capace di evolvere e migliorare nel tempo.
Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2020
Tipologia
Aglianico
Magliocco
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Carni rosse
Formaggi
Selvaggina
F246

IL TERRITORIO: UN AMBIENTE DI ECCELLENZA

L'azienda si trova in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, arricchito da un lungo viale di accesso costeggiato da piante di fichi d’india. Questo viale non solo rappresenta un'entrata scenografica al Castello, ma è anche un simbolo della biodiversità e della ricchezza agricola della zona. Le condizioni climatiche della Calabria, con le sue estati calde e inverni miti, favoriscono la crescita di diverse varietà di piante e coltivazioni, rendendo Serragiumenta un luogo ideale per l’agricoltura biologica.

LA STORIA DI SERRAGIUMENTA: DALLE RADICI ALL'INNOVAZIONE

La storia del vino a Serragiumenta inizia nel 2004, quando i fondatori decidono di investire nella coltivazione di vigneti autoctoni. Questo momento segna un punto di partenza importante: dopo anni di ricerche, sperimentazioni e affinamenti in barriques e in cantina, l’azienda riesce a creare una linea di vini propri, ottenuti da vitigni che riflettono l'autenticità del territorio calabrese. I vini prodotti raccontano una storia di passione e dedizione, frutto di un approccio rispettoso della tradizione, ma aperto alle innovazioni.

Grazie al supporto di un enologo esperto e produttore dell’Etna, Serragiumenta si distingue per la sua volontà di seguire pratiche sostenibili, perseguendo una filosofia di lavoro che privilegia la qualità e il rispetto per l’ambiente. L’amore per la propria terra è evidente in ogni fase della produzione, dove la tecnologia si fonde con le tecniche tradizionali per ottenere vini che sono l’espressione pura del territorio.

PRODUZIONE DI VINI: UN'IDENTITA' UNICA

Oggi, la produzione di vini a Serragiumenta è una vera e propria arte. I vitigni coltivati sono principalmente quelli tipici della Calabria, che conferiscono ai vini caratteristiche uniche. La piccola quantità di vino prodotta viene vinificata in azienda seguendo le fasi di vendemmia di un tempo, ma utilizzando le più moderne tecnologie per garantire un prodotto finale di alta qualità.

L’azienda è attualmente in fase di progettazione di una nuova cantina, che permetterà di aumentare la produzione a oltre centomila bottiglie in tre anni. Questa espansione rappresenta un passo importante nella crescita dell’azienda, permettendo di portare i vini di Serragiumenta a un pubblico più ampio e di far conoscere la ricchezza del patrimonio vitivinicolo calabrese.

UN FUTURO SOSTENIBILE E AUTENTICO

In sintesi, Serragiumenta rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, un luogo dove la passione per la terra e il rispetto per la natura si uniscono per creare prodotti di alta qualità. La storia dell'azienda è un esempio di come sia possibile fare agricoltura in modo sostenibile, valorizzando le risorse locali e promuovendo un modello di sviluppo responsabile. Con l'espansione della produzione e l’impegno costante per la qualità, Serragiumenta è destinata a diventare un punto di riferimento per l’enogastronomia calabrese e oltre.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto