Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2019 Bio
Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2019 Bio
Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2019 Bio
Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2019 Bio

Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2019 Bio

Fratelli Lunelli

Il Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC Bio dei Fratelli Lunelli è un vino rosso di grande eleganza, frutto della viticoltura biologica nelle colline di Montefalco. Questo blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e uve a bacca rossa tipiche del territorio affina per 18 mesi in tonneaux e botti grandi. Presenta un colore rosso rubino luminoso con sfumature granato. Al naso emergono note di ciliegie sotto spirito, frutti rossi in confettura, violette, spezie dolci e un fondo minerale. In bocca è vigoroso, con una trama tannica vellutata e un finale lungo. Ideale con spezzatino di manzo al ginepro, è una vera scultura di gusto che esprime la passione della famiglia per il vino.

Non disponibile
18,30 €
iva inclusa


 

Il Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC Bio dei Fratelli Lunelli rappresenta un capolavoro dell’enologia italiana, che combina tradizione e innovazione in un prodotto di eccellenza. Questo vino è il risultato dell’esperienza e della passione della Famiglia Lunelli, nota per la produzione di Trentodoc in Trentino, che ha deciso di espandere la propria attività in zone particolarmente vocate come l'Umbria. In particolare, l'areale di Montefalco è stato scelto per la sua storicità e per la qualità dei suoi vini, che sono rinomati a livello nazionale e internazionale.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC Bio si presenta con un colore rosso rubino luminoso, impreziosito da sfumature granato. Al naso, si svela un bouquet complesso e intrigante:

  • Ciliegie sotto spirito: che portano una dolcezza intensa.
  • Frutti rossi in confettura: come fragole e lamponi, che richiamano la freschezza del vino.
  • Violette: un tocco floreale che arricchisce l’aroma.
  • Speziatura dolce: note di chiodi di garofano e anice stellato, che aggiungono profondità.
  • Fondo minerale di grafite: che conferisce un carattere distintivo e una sapidità avvolgente.

In bocca, il vino è esplosivo e vigoroso, con una trama tannica matura e vellutata. Il palato è equilibrato, con un finale lunghissimo che lascia presagire una longevità notevole, grazie alla sua struttura.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Lampante Montefalco Rosso Riserva è un vino di grande versatilità e si sposa perfettamente con una varietà di piatti. Alcuni abbinamenti ideali includono:

  • Spezzatino di manzo aromatizzato al ginepro: un piatto che valorizza la complessità del vino.
  • Cacciagione: come il capriolo o il cervo, per esaltare le note speziate.
  • Formaggi stagionati: che contrastano con la freschezza del vino.
  • Pasta al ragù: un classico della cucina italiana che si abbina splendidamente.
  • Carni rosse alla griglia: come l'agnello o il manzo, per una sinergia di sapori.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il territorio di Montefalco è caratterizzato da un clima mediterraneo, con inverni freddi ed estati calde, condizioni ideali per la viticoltura. Le colline di questo affascinante angolo dell'Umbria sono composte da terreni argillosi e calcarei, che conferiscono ai vini una tipicità unica.

Le materie prime utilizzate per il Lampante Montefalco Rosso Riserva provengono da due vigneti di proprietà della famiglia: ‘Le Fonti’ e ‘Saraceno’. La selezione delle uve è particolarmente attenta, con un blend che include:

  • Sangiovese: il vitigno simbolo della Toscana e dell'Umbria, che conferisce freschezza e acidità.
  • Cabernet Sauvignon: noto per la sua struttura e complessità aromatica.
  • Merlot: che dona rotondità e morbidezza.
  • Uve a bacca rossa tipiche del territorio, che arricchiscono il profilo aromatico e la struttura del vino.

La viticoltura è condotta secondo pratiche biologiche, garantendo un rispetto totale per l'ambiente e per il ciclo naturale della vite.

Formato
cl.75
Provenienza
Umbria
Annata
2019
Tipologia
Cabernet
Merlot
Sangiovese
Varietà
Classificazione
Montefalco Rosso Riserva DOC
Filosofia
Biologico
Abbinamenti
Carne
Formaggi
Primi
00633

LE ORIGINI E LA CRESCITA

La Ferrari Trento è stata fondata nel 1902 da Giulio Ferrari, un innovatore che ha introdotto tecniche di vinificazione moderne e ha posto le basi per la produzione di spumanti di alta qualità in Trentino. La visione di Ferrari di creare un metodo classico di eccellenza ha trovato una continuità perfetta con l'arrivo dei Lunelli. Sotto la guida dei Fratelli Lunelli, Ferrari ha ampliato la sua gamma di prodotti, mantenendo un rigoroso controllo sulla qualità delle uve e sulla produzione. Ogni bottiglia di Ferrari è un riflesso del terreno, del clima e delle tradizioni di Trentino.

La tenuta di Trento, situata nella Valle dell’Adige, è caratterizzata da un terreno ricco di minerali e un clima favorevole alla viticoltura, con un'escursione termica ideale che consente di produrre uve di alta qualità. Le vigne si estendono su una superficie di oltre 120 ettari, prevalentemente dedicate a varietà come Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

TERRITORIO E VITICOLTURA

Il territorio del Trentino è un elemento fondamentale nella produzione dei vini Ferrari. La regione è nota per la sua geologia unica e per la varietà dei suoi microclimi, che consentono di ottenere uve con caratteristiche organolettiche eccezionali. La combinazione di sole, vento e terreni ben drenati crea un ambiente perfetto per la crescita delle vigne. Le pratiche viticole della famiglia Lunelli si concentrano sulla biodiversità, evitando l’uso di prodotti chimici e promuovendo metodi di agricoltura sostenibile.

Le Tenute Lunelli rappresentano una nuova dimensione dell’azienda, dedicata alla produzione di vini fermi e spumanti di qualità superiore. Queste tenute si trovano in diverse regioni d'Italia, comprese la Toscana, il Trentino e l'Umbria, ognuna con le proprie peculiarità territoriali e varietali. La filosofia che guida le Tenute Lunelli è la ricerca della tipicità locale, unita all’innovazione e alla tradizione.

L'INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE

Un aspetto distintivo dell’azienda Fratelli Lunelli è l’innovazione. Sotto la loro guida, Ferrari ha investito in nuove tecnologie e pratiche produttive, garantendo standard di qualità sempre più elevati. La cantina è dotata di attrezzature all’avanguardia per la vinificazione, che permettono di monitorare ogni fase della produzione, dal raccolto all’imbottigliamento. Questo approccio tecnologico si sposa perfettamente con la tradizione artigianale, creando un equilibrio che si traduce in vini di straordinaria qualità.

ECCELLENZA E RICONOSCIMENTI

I vini Ferrari hanno ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale, posizionandosi tra i migliori spumanti del mondo. L'azienda è nota per la sua vigna di montagna, che produce uve di alta qualità, e il suo metodo classico è considerato uno dei migliori esempi di questa tradizione in Italia. Ogni bottiglia di Ferrari Trento è il risultato di un attento processo produttivo, dalla vendemmia manuale alla presa di spuma, e rappresenta un’autentica espressione del territorio trentino.

UN FUTURO SOSTENIBILE

Oggi, l’azienda Fratelli Lunelli si impegna per un futuro sostenibile, attuando pratiche ecologiche non solo nelle tenute vinicole ma anche nelle operazioni quotidiane. Questo impegno per la sostenibilità si riflette nel loro progetto “Vino e Sostenibilità”, che mira a preservare l’ambiente per le future generazioni, garantendo un approccio rispettoso nei confronti della natura.

In sintesi, l'azienda Fratelli Lunelli è un esempio straordinario di come tradizione e innovazione possano coesistere per creare vini di qualità eccezionale. La loro dedizione al territorio, la passione per la viticoltura e l’impegno verso la sostenibilità rappresentano i valori fondamentali che guidano questa storica azienda. Con Ferrari Trento e le Tenute Lunelli, i Fratelli Lunelli continuano a scrivere una storia di eccellenza, rendendo il loro marchio un simbolo di prestigio nel mondo del vino.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto